
| A proposito di sindacalismo rivoluzionario, pantaleonismo, mussolinismo |
| Ambiente e storia: indagine su alcune riviste storiche |
| Caratteri e ruolo del processo inquisitoriale nella Terraferma |
| Dal "marxismo fuori del marxismo" al "marxismo-marxismo". La difficile identificabilità di un oggetto di storia |
| Duccio Bigazzi |
| Forme del potere e della società nella Terraferma cinquecentesca |
| Mercato, imprenditori, Stato. Appaltatori & Co. nel Mezzogiorno preunitario |
| Pedagogia domestica dell'ottocento: le letture per la servitù |
| Società, giustizia e stato nella terraferma veneta fra cinquecento e seicento. Tre interventi a proposito di un libro recente |
| Gli statuti della Liguria. Problemi e prospettive di ricerca |
| Trasformazioni economiche, mutamenti sociali |
| Alle origini dell'industria del forestiero in Italia: percezioni, analisi, proposte |
| Il caffè dell'Unità. Pubblico e privato nella famiglia comunista degli anni cinquanta |
| Comunità di villaggio e comunità di valle nelle alpi occidentali dei secoli 12.-13. |
| L'invasione d'Oristano nel 1637: un'occasione di patronazgo real nel quadro della guerra franco-ispanica |
| Potere politico e Stato nell'Andalusia contemporanea. Verso una necessaria reinterpretazione storiografica del ruolo dei poteri locali nella costruzione politaca della nazione (1890-1939) |
| Al di là della dicotomia pubblico/privato: la famiglia e le donne in tre autori francesi del primo ottocento |
| Ideali unitari e indipendentistici dei ''giacobini'' veneti |
| ''Patrioti'' e ''nemici della pubblica causa'' in un'inchiesta politica nella Repubblica Cisalpina (1798) |
| La scoperta della politica nell'Italia del decennio rivoluzionario (1789-1799) |
| I soci dei club democratici milanesi nel triennio: status, professione, formazione |
| Tra riformismo settecentesco e rivoluzione francese: la società ferrerse alla fine della legazione Carafa alla caduta del potere pontificio (1786-1796) |
| Dividersi per governarsi:fazioni, famiglie aristocratiche e comuni in Valtellina in età viscontea (1335-1447) |
| Le fondazioni monastiche di san Domenico di Sora e dei poterilocali tra fine 10. e 11. secolo |
| Le licenze di lettura tra vescovi ed inquisitori. Aspetti della politica dell'Indice dopo il 1596 |
| I senatori-militari del periodo crispino |
| La storia dell'infanzia in Italia: studi recenti, zone oscure, questioni aperte |