
| La fluitazione lungo il Serchio: una pratica di lunga durata |
| I governi delle città italiana fra antico regime e unità nazionali: percorsi storiografici (prima parte) |
| I notai di curia e la nascita di una ''burocrazia'' vescovile: il caso veronese |
| Siderurgia e viabilità nella Toscana del 18. secolo |
| Alla ricerca della ''monarchia amabile''. La costellazione politica di Zanardelli nell'ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887) |
| I boschi toscani nella seconda metà del 18. secolo |
| Pietro Verri e il genere della biografia |
| Pietro Verri: una biografia erudita |
| Il potere e la frontiera nello Stato sabaudo: alcune riflessioni sugli spazi alpini nel settecento |
| Ragioni e contraddizioni di un intellettuale riformatore |
| Venezia 1848: arte e rivoluzione |
| Le aziende agricole veneziane nel terrirorio padovano alla metà del 15. secolo: struttura e gestione |
| Il capo di casa è un ''corbellone''. Il controllo padronale sulle famiglie maeezadrili nello tascana dell'ottocento:le fattorie Salviati |
| Il mare e la città . Comunità pescherecce e trasformazione urbana nella Napoli contemporanea |
| Un nuovo sistema di calcolo della parentela. L'intensità di parentela |
| ''Solo il servigio si brama, sia fedel, accurato, sincer''. Il servizio domestico nella comunità ebraica di Livorno (secoli 17.-18.) |
| Gli uomini che muovono i beni: facchini e organizzazione del porto a Napoli dopo l'unità |
| Alla man et al fogho: la polvere da sparo di Venezia nel secondo cinquecento |
| I dazi sulla legna. Qulache considerazioni sulle vie di traffico (secoli: 16.-17.) |
| Elaborazione di sistemi documentari e trasformazioni politiche nei comuni piemontesi (secolo 18.): una relazione di circolarità |
| Pensare la nuova storia da insegnare |
| Politica, medicina, religione e società nel dibattito settecentesco sulle sepolture |
| Un rapporto di dipendenza? L'evoluzione della relazioni ''seriche'' Lione-Torino tra seicento e ottocento |
| Rigorismo giansenita e roformismo settecentesco. Note in margine a: Per salvare i viventi |
| Lo spazio della morte. Alle origini del cimitero extraurbano |
| I vivi e i morti nel settecento europeo |