
| Un aspetto della costruzione dello Stato territoriale foirentino: il registro di approvazione degli statuti del dominio (1393-1403) |
| La difficile mediazione. Scienza storica e politica nel liberalismo tedesco dell'ottocento |
| "Messaggi silenziosi". La pittuta esterna come strumento di affermazione religiosa e politica in area alpina |
| L'ordinamento giudiziario nella Costituzione cispadana e le Disposizioni provvisorie per l'amministrazione della giustizia civile |
| Ricerche recenti sulla Lombardia viscontea |
| L'avvocatura europea tra autonomia e regolazione statale (19.-20. secolo) |
| Club anarchici di Londra: sociabilità, politica, cultura |
| Dalle pratiche alla norma: il Concilio di Trento e la riforma del padrinato in una prospettiva di lungo periodo |
| Gli esordi della medicalizzazione degli omossessuali |
| Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il parmese, agosto 1447 - febbraio 1449 |
| Osservazioni sulle dinamiche dei boschi e del paesaggio forestale italiano tra 1862 e la fine del secolo 20. |
| La storia insegnata in Europa: tra vecchi e nuovi modelli |
| Alla periferia dell'impero: le strutture del Regnum nel contado aretino della prima metà del duecento |
| Le canonizzazioni e le beatificazioni di Giovanni Paolo 2.: quale politica papale della santità? |
| Proprietari e inquilini a Verona a metà seicento |
| Ragusa in età moderna: alcune considerazioni storiografiche |
| Storiografie di confine? Consumo dei beni durevoli e cultura del consumo nel 17. secolo |
| La trattura della seta in Calabria:rinnovamento tecnologico e crescita tra sette e ottocento |
| Fisionimia sociale e identità politica dei gruppi dirigentipopolari nella seonda metà del duecento. Spunti di riflessione su un tema classico della storiografia comunalistica italiana |
| "Francesco Pezzi veneziano". Gli esordi di un giornalista nella Milano napoleonica |
| Un grande banchiere in una piccola piazza: Carl Mayer Rothschild e il credito commerciale del regno delle Due Sicilie |
| Innovazione e sistemi economici comparati: il contributo di Enrico e il pensiero economico italiano (1894-1924) |
| Michail Gorbaciov e la fine de ìl secolo breve |