
| Il copntrollo dellle campagne lombarde nel settecento: gli ''uomini d'arme'' |
| L'economia politica dei moderati, 1830-1848 |
| Nuove fonti per lo studio dell'associazionismo industriale a Napoli negli anni trenta del novecento |
| Le professoni e le città. Bologna 1860-1914 |
| Repubblica e repubbliche nella riflessione storica di Franco Venturi |
| Ancora a proposito di servitù e servaggio. Una discussione |
| Les apparitions mariales et le recharge des sacralitiès dans la France du second 19. siècle |
| Le aree periferiche urbane nella dinamica socio-economica |
| I Corpi Santi di Milano tra 18. e 19. secolo: trasformazioni istituzionali e assetti economici |
| La crescita delle periferie urbane in età industriale: un panorama europeo |
| Espaces pèriphèriques dans la ville mèdièvale: la ville de Bruxelles entre les deux enceintes au bas moyen age |
| Fonti e problemi per la storia dell'economia signorile del Lazio meridionale. Note intorno a concessioni in feudum e locationes (secoli 18.-19.) |
| L'individualità corretta: note sulle strutture d'aggregazione sociale e sulle culture politiche nel mezzogiorno del primo ottocento |
| Milano e i suoi sobborghi: identità urbana e pratiche socio-economiche ai confini di uno spazio incerto (1400ca.-1550ca.) |
| Periferie urbane e processi di suburbanizzazione ad Anversa nel 16. secolo. ''Forze di mercato'' e ''mano visibile'' |
| Una ricostruzione spaziale della frangia periurbana di Harlem (sulla base della metrologia GIS) |
| Una chiusa èlite? I negozianti-banchieri di Torino attraverso i censimenti fiscali (1734-1797) |
| Città, patriziati e fazioni. La politica locale nel mezzogiorno spagnolo: tre studi di caso |
| Commento a una discussione |
| Il giudice, lo storico e il giornalista |
| ''Industrie di confezione a serie''. La produzione italiana di abiti pronti tra le due guerre |
| L'Italia di inizio novecento allo specchio del caso Murri |
| Il prezzo della libertà. La gestione dei prigionieri di guerra a Pavia (1250-1251) |
| Riflessioni tra storia e diritto: a proposito de Il caso Murri |
| Angelo Tasca e la scelta collaborazionista in Francia: un fascismo antifascista? |
| Bozzoli freschi, bozzoli secchi. I cambiamenti el mercato di Cosenza (1865-1930) |
| Cesare Correnti ministro ''della cultura'' |
| L'età delle riforme tra percorsi interpretativi e modelli storiografici: osservazioni preliminari sui Ducati di Parma, Piacenza e Gustalla (1759-1765) |
| La frontiera dalmata nel 16. secolo: fonti e problemi |
| I privilegi della cittadinanza veneziana: l'ingresso al consiglio municipale di Padova (1626-1817) |