
| Artiglieria e diplomazia. Esportazioni di salnitro e problemi di munizionamento nella corrispondenza degli oratori italiani del quattrocento |
| Dalla storia economico-sociale alla storia della società rurale. Un passaggio negli studi di storia contemporanea di Pasquale Villani |
| Dalla storia moderna alla contemporanea: un percorso difficile |
| Fratture nel contre-monde liberale. Riferimenti costituzionali e società segrete tra Napoli e Spagna durante il Triennio 1820-23 |
| Muoversi da notabili nel Mezzogiorno italiano tra ottocento e novecento: il caso abruzzese |
| Pasquale Villani: la coerenza di un eclettico umanista |
| Pasquale Villani storico moderno |
| Patrioti e 'uomini di poco culta moralità'. Le squadre nella rivoluzione siciliana del 1848 |
| Revisiting Pasquale Villani's Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione |
| Un anelito all'uguaglianza sociale o altri significati? Terrore e terrorismo in Francesco Benigno |
| Armi politiche |
| Conflitti d'identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell'Italia napoleonica |
| Il contrabbando di armi a Marsiglia: legislazione e pratiche illecite (1885-1939) |
| 'Fin qui il popolo n[ost]ro si è cibato con li fichi et con le uve'. Carestie e annona nella Ragusa (Dubrovnik) del XVI secolo |
| Una nuova ipotesi sull'ammontare della popolazione bolognese tra due e trecento (ca. 1290-ca. 1320) |
| Per una politica bibliotecaria che sostenga la crescita culturale e agevoli la ricerca storica |
| Una storia del terrorismo. Quali continuità? |
| Storia e terrorismo. Una risposta |
| Due democrazie, una sorveglianza comune. Note a margine di una ricerca |
| L'Italia come 'eccezione'? Ripensare il canone nazionale |
| L'Italia e la sua storia: alla ricerca di un 'canone nazionale' |
| I milites dimenticati. Salimbene, la quarta crociata e la memoria cittadina a Parma. |
| Il Pci e il 'governo' delle televisioni negli anni del compromesso storico (1976-1979) |
| Per una polizia nuova: alcune riflessioni a margine di una ricerca |
| Per una storia delle polizie in epoca contemporanea. Alcune riflessioni a partire da due recenti volumi |
| Pietro Custodi in morte di Napoleone |
| Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti |
| La polizia in Italia. Una storia complessa |
| Rileggere la storia d'Italia: canoni storiografici e canone nazionale |
| Spunti dalla storia per una teoria della polizia |
| Storia della Polizia di Stato in Dura Lex sed Lex |
| Charles de Bussy e gli avventurieri 'francesi' in India (1746-1806) |
| El impacto de la era digital en los archivios historicos estatales espanoles. Una vision personal en la encrucijada del III milenio |
| L'eredità di Raniero Panzieri. Una nuova cultura anticapitalistica |
| 'Gli abbiamo tagliato la testa'. Repertori e attori dell'iconoclastia politica nelle Puglie del 1848-49 |
| Il Mezzogiorno pre- e postunitario nei libri di Storia per le superiori |
| Una nuova lettura della Rivoluzione di Venezia |
| La tazza del caffè di Manin |
| Venezia 1848: tra patriottismo repubblicano e sentimento nazionale |