Un istituto di democrazia diretta nella repubblica dei partiti: una rassegna critica sul referendum in Italia (1946-1993) |
'La diversità del governo nostro'. I capitani regi nei domini del principe di Salerno dopo la Congiura dei Baroni |
Il legittimismo duosiciliano e i 'Garibaldi bornonici' Borges (e Tristany) |
Il movimento sociale italiano in Toscana, dalle origini al Congresso di di Viareggio. Appunti per una ricerca |
Storie d'Italia nel Mediterraneo post-braudeliano |
The Origins of 'Volley Fire': An Object-Focused Approach |
La Carboneria e le altre sette nel Regno delle Due Sicilie: immaginari e pratiche della repressione tra Restaurazione e rivoluzione costituzionale |
Controrivoluzione, patriottismi monarchici e violenza politica nel Mezzogiorno dell'ottocento |
Decolonizzare l'informazione? L'Agence France Presse tra politica e diplomazia nell'Egitto del secondo dopoguerra |
Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra) |
Legittimismo e controrivoluzione nella prima guerra italiana |
Periferie controrivoluzionarie. La resistenza borbonica al nazionalismo liberale in Italia e in Spagna: una lettura comparata |
Lo sviluppo di una stampa moderna in Francia e negli Stati italiani tra la fine del settecento e la prima metà dell'ottocento: un bilancio storiografico |
Le traduzioni e la ricerca storica: primi bilanci e prospettive di ricerca |
Briganti, carbonari, martiri. Memoria e narrazione della banda Capozzoli (1829-1860) |
La censura musicale in Afghanistan (1996-2023): politica, teologia, etica |
Come si diventa briganti nel Mezzogiorno. Pratiche e immaginari del combattenti borbonici contro l'Unità |
Le conoscenze sul Nuovo Mondo in Inghilterra fa cinque e seicento: la traduzione della Historia di Josè de Acosta |
Illuminismo necessario? |
Il Risorgimento italiano visto da Parigi: la figura del brigante postunitario in 'Le Monde Illustré' |
Storie di briganti al tempo del Risorgimento. Il brigantaggio narrato |
'Studiate la storia'. N.G. Cernysevskij vs Herzen: il discorso sull'Asia |
The City, the State, the Foreigner: Italian Renaissance Cities and the Bulding of New Social Borders |
Was it Aufklarung? Sapere aude! |
Acqua, terra, lavoro: la costruzione di un paesaggio |
Bonifiche e lavoro nella bassa padana tra solidarietà e conflitti |
Istituzioni, lavoro e cooperazione nella costruzione del sistema idraulico padano tra tardo medioevo e prima età moderna |
L'ordine infranto. La violenza delle donne fra medioevo ed età moderna. Introduzione. La violenza femminile tra stereotipi e tabù |
La parola come arma. Violenza verbale e relazioni di genere nei tribunali d'età moderna |
Provincial representatives as agents of political communication (Basque territories, 16th-17th century) |
Il rogo o la forca? Punizioni capitali 'di genere' e violenza femminile |
Semantiche di genere all'Assemblea costituente. La genesi dell'Articolo 51 della Costituzione italiana |
Tra violenza consentita e violenza vietata: processi contro donne violente nella Bologna del trecento |
Uomini e fiumi. Per una storia idraulica e agraria della bassa pianura del Po (1450-1620) |