
| Finanza locale: gli errori del Libro bianco |
| Grandi imprese e intervento pubblico |
| Il meccanismo del potere economico |
| Metodi alternativi di tutela delle acque: aspetti economici, finanziari e istituzionali |
| Produttività e occupazione |
| Prospettive delle industrie manifatturiere |
| Il ruolo del Mercato comune europeo |
| Terza fase |
| Verso una riduzione dell'intervento? |
| Il controllo delle risorse petrolifere: situazione internazionale |
| Impresa pubblica e riforma delle società per azioni |
| Intervento pubblico e settore edilizio |
| L'affidamento imprenditoriale nella programmazione economica |
| Criteri di scelta aziendale e obiettivi di politica economica nell'installazione di centrali elettronucleari |
| Il dualismo nel mercato mondiale |
| Indirizzi di organizzazione urbana-industriale del Mezzogiorno |
| Intervento pubblico in agricoltura: le società finanziarie regionali di partecipazione |
| Previsioni e risultati |
| Gli strumenti dell'intervento nel Mezzogiorno |
| A che punto siamo con l'integrazione economica europea |
| L'esperienza milanese dei Consigli di zona |
| Riflessioni sull'impresa pubblica in Italia |
| Gli enti pubblici in Italia |
| Problemi dell'azione pubblica per la ripresa economica |
| Il settore petrolifero: la situazione italiana |
| Crisi del dollaro e imprese multinazionali |
| Sette economisti discutono la crisi del dollaro |
| Tavola rotonda su: Crisi monetaria internazionale |