
| Gli effetti dei poli industriali nel Mezzogiorno |
| Investimenti in infrastrutture aeroportuali. Un'applicazione dell'analisi costi-benefici |
| Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo |
| Organizzazione del lavoro amministrativo e produttività |
| Pianificazione della spesa pubblica in campo sanitario: un'introduzione metodologica |
| Considerazioni sulla futura disciplina normativa delle radiotelevisioni private. Il ruolo degli enti locali |
| Cronache dalla Danimarca: La lunga marcia verso la democrazia economica |
| Cronache dalla Gran Bretagna: Programmi di denazionalizzazione del governo conservatore |
| Spesa standard e autonomia fiscale: problemi di equità e di efficienza nei trasferimenti ai governi locali |
| Le tariffe pubbliche: il caso dei trasporti urbani |
| Considerazioni sul rinnovo degli incentivi regionali in Italia |
| Cronache dalla Francia: La riorganizzazione del gruppo petrolifero Elf-Erap |
| Cronache dalla Gran Bretagna: La British Steel Corporation |
| Elementi teorici per una efficiente politica delle tariffe |
| Problemi attuali: La metanizzazione del Mezzogiorno |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Giovanni Montemartini |
| Uno strumento di politica ambientale: la valutazione di impatto. Rassegna delle esperienze internazionali |
| Cronache dalla Gran Bretagna: Il punto sulla privatizzazione delle imprese pubbliche |
| Disciplina giuridica dell'agricoltura: riflessioni sull'intervento pubblico nei confronti della proprietà e dell'impresa |
| Impatto della rivoluzione industriale sullo sviluppo futuro delle aree rurali |
| L'impresa autogestita nella teoria economica. Una rassegna critica |
| Quale intervento pubblico negli anni ottanta |
| Ruolo dell'agricoltura nel processo di sviluppo economico. L'esempio di Arrigo Serpieri |
| Cronache dai paesi europei sulla riforma locale |
| Cronache dalla Gran Bretagna: Spesa pubblica e responsabilità pubblica |
| Problemi attuali: L'intervento pubblico nel commercio all'ingrosso |
| La produttività del lavoro: un confronto est-ovest |
| Il pubblico servizio delle fonti energetiche |
| Le società a partecipazione comunale nell'attuale situazione legislativo-finanziaria |
| Censimento delle acque e titolarità delle concessioni: problemi istituzionali e di gestione |
| Il credito agevolato nel commercio |
| Criteri e strumenti economico-finanziari per la gestione delle acque |
| Cronache dalla Gran Bretagna: Attività e compiti del Neb |
| L'esperienza di regionalizzazione delle Ferrovie Nord |
| Evoluzione dei consumi privati e pubblici nell'Europa occidentale e nell'Europa orientale. I risultati di una ricerca internazionale |
| Politica fiscale finanziata da obbligazioni |
| Programmazione delle risorse idriche: l'esperienza della regione Emilia-Romagna |
| L'università come unità di produzione |
| Aspetti e problemi delle politiche del lavoro nel Mezzogiorno |
| Aspetti organizzativi delle aziende di servizi |
| Cronache dagli Stati Uniti: Effetti collaterali della regolamentazione governativa. Il caso della Crysler Corporation |
| Cronache dalla Francia: Scenari possibili per l'Europa di domani |
| Per una programmazione della domanda nell'economia italiana |
| Produttività nella pubblica amministrazione e nei pubblici servizi |
| Le regionalizzazione del governo pubblico dell'industria in Italia e in altri paesi europei |
| Controllo delle imprese pubbliche |
| Cronache dalla Scandinavia: Dibattito sulle imprese pubbliche |
| Interventi diretti e forze di mercato nelle politiche industriali degli anni sessanta |
| Migrazioni e grandi città negli anni settanta |
| Misure di produttività nella pubblica amministrazione. L'amministrazione federale statale e locale negli Stati Uniti |