
| Cronache dalla Francia: Il piano provvisorio 1982-1983 |
| Cronache dalla Gran Bretagna: In pericolo il monopolio della British Gas Corporation |
| Cronache dalla Gran Bretagna: La struttura finanziaria delle industrie nazionalizzate |
| Il finanziamento delle Unità sanitarie locali: egualitarismo equità ed efficienza allocativa |
| Nozioni di domanda e di bisogno sanitario |
| Problemi allocativi nel servizio sanitario britannico |
| Problemi attuali: Il settore produttivo del legno |
| La ripartizione del fondo sanitario nazionale fra le regioni |
| Una società di intervento per lo sviluppo economico e l'assetto territoriale in Scozia |
| Sul controllo dei prezzi |
| L'approvvigionamento energetico: un problema chiave dell'economia |
| Cronache dai paesi europei: Le agenzie regionali di sviluppo in Europa |
| Modalità di riequilibrio dei bilanci delle aziende esercenti trasporti pubblici locali |
| Problemi attuali: Il disavanzo del settore pubblico in una società a somma zero |
| Ruolo e modalità tecniche dell'analisi economica nella valutazione di impatto ambientale |
| Il 'salvataggio' pubblico di imprese industriali in crisi |
| Il settore assicurativo in Germania: impresa pubblica e impresa privata |
| La British Steel Corporation di fronte alla crisi dell'acciaio |
| Un commento alla sentenza della Corte di giustizia di Lussemburgo sul finanziamento delle imprese |
| Cronache dalla Gran Bretagna: Il salvataggio della Icl |
| Economia e finanza urbana in Cina |
| Interventi sul mercato dei cambi: modalità, motivazioni, estensione del fenomeno, conseguenze |
| Problemi attuali: il nuovo piano regionale di sviluppo del Piemonte |
| Tariffe e domanda di trasporto pubblico urbano: un esame 'cross section' |
| Cronache dalla Francia: Le società di economia mista a livello locale in Francia. Alcuni modelli della Regione Rhône-Alpes |
| Cronache dalla Gran Bretagna: La privatizzazione delle aziende pubbliche |
| Un effetto indesiderato delle tariffe sociali. Il caso dell'energia elettrica in Italia (1975-1980) |
| Problemi attuali: Un primo bilancio del primo decennio di vita della Gepi |
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Adriano Olivetti |
| Scelta pubblica e sviluppo |
| Il sistema energetico italiano nel quadro dell'economia nazionale |
| Le banche di credito ordinario: Imprese o uffici? |
| Cronache dalla Gran Bretagna: La contrattazione salariale nelle industrie nazionalizzate |
| L'evolversi della politica energetica in Danimarca |
| Modalità produttive dello stabilimento ospedaliero |
| Per una revisione del sistema di finanziamento delle regioni |
| Problemi attuali: Nuova disciplina valutaria dei compensi di mediazione |
| La produttività nella pubblica amministrazione: aspetti teorici e un caso di applicazione empirica |
| Cronache dagli Stati Uniti: Nuove interpretazioni dell'organizzazione aziendale |
| Interventi al Convegno su: Tariffe nel settore del gas e sviluppo economico |
| Interventi alla tavola rotonda del convegno su: Tariffe nel settore del gas e sviluppo economico |
| Metodo di determinazione delle tariffe del gas e sua evoluzione |
| I prezzi del gas nell'ambito della Comunità europea |
| Problemi giuridico-istituzionali del credito agevolato |
| La struttura della distribuzione del gas per usi civili |
| Cronache dagli Stati Uniti: La natura dell'impresa pubblica |
| Cronache dalla Francia: La Datar, agenzia francese per l'assetto del territorio e lo sviluppo regionale |
| Una funzione di produzione per gli ospedali generali di zona della Regione Marche |
| Interventi per l'uso efficiente del patrimonio residenziale urbano |
| Protagonisti dell'intervento pubblico. Raffaele Mattioli |
| La spesa regionale nel settore delle opere pubbliche. Indici di ripartizione |
| Aspetti della politica finanziaria e locale negli Stati Uniti |
| Coesistenza dell'economia privata e di quella collettiva nell'ambito dell'economia di mercato |
| Cronache dai Paesi Bassi: I casi di governo sovracomunale di Rotterdam e Indhoven |
| La gestione delle imprese pubbliche di trasporto negli Stati Uniti e nel Canada |
| Metodologia decisionale nella programmazione degli investimenti pubblici |
| Politiche internazionali e politiche regionali |