
| Le azioni di partecipazione cooperativa, gli investitori istituzionali e la possibilità di insider control nelle granid cooperative di consumo. |
| Cronache dalla Francia: il problema delle pensioni negli anni novanta. |
| L'istituzione di Autorità di regolazione. |
| Il metodo delle valutazioni contingenti e la valutazione del danno ambientale: applicazione a un caso di inquinamento di acque pubbliche. |
| Una o più forme di bilancio sociale per le organizzazioni senza fini di lucro? |
| Riforma del bilancio dello Stato e riorganizzazione degli interventi a favore della montagna. |
| Acquisti delle pubbliche amministrazioni e variabilità dei prezzi: un'analisi empirica. |
| Bisogno e domanda di salute: probabiblità, percezioni soggettive e valori monetari. |
| Il controllo degli acquisti della Pubblica Amministrazione e le riforme del Provveditorato generale dello Stato. |
| Crimine e deterrenza: ruolo ed effetti della repressione pubblica, della precauzione privata e dell'ostracismo sociale. |
| La disponibilità a pagare per la preservazione di un'oasi naturale. |
| L'ordinamento federale della Repubblica. Commento al progetto di legge costituzionale approvato dalla Commissione Bicamerale. |
| Problemi attuali: l'equità intergenerazionale nel diritto marittimo |
| Cronache dal Canada: Le frontiere marittime dell'Atlantico. |
| Cronache dalla Francia: Correzione di tiro nella politica delle prestazioni familiari. |
| Un 'indicatore di benessere convenzionale' per la selettività della spesa sociale. |
| I nodi irrisolti della riscossione delle imposte in Italia. |
| Il rovesciamento del rapporto tra le determinanti politiche e i fatti finanziari. |
| La stima di frontiere di costo nel trasporto pubblico locale: una rassegna e un'applicazione. |
| Tecnologia e produttività delle aziende elettriche municipalizzate. |
| Documento di programmazione economico-finanziaria 1999-2001. |
| Il gruppo ENI: cambiamenti di strategia e struttura dopo la privatizzazione. |
| Price-cap e recupero di produttività: suggerimenti dalla regolazione del settore gas. |
| Servizi pubblici e autonomie locali: il ruolo di un'Agenzia consiliare. |
| La tariffazione dei monopoli locali: un caso di strudio dal ciclo dei rifiuti. |
| L'utilizzo dei modelli ARIMA nella valutazione delle tecnologie sanitarie. Il caso Picture Archiving Communication System. |
| Efficienza di costo nell'offerta di servizi assistenziali residenziali per anziani. |
| Formazione e produttività: il caso dei dentisti italiani. |
| Meccanismi incentivanti di regolamentazione dei servizi di pubblica utilità. |
| La riforma del bilancio dello Stato. |
| Il sistema di finanziamento dei livelli subcentrali di governo in Australia. L'esperienza della Commonwealth Grants Commission e delle Local Governments Grants Commissions. |
| Teoria del rent seeking e i relativi fallimenti del mercato e del 'non mercato'. |
| L'articolazione del patto di stabilità interno |
| I contratti di programma 1986-1997: una valutazione preliminare |
| La riforma del bilancio dello stato tra politica e amministrazione |
| Il trasferimento del Fondo sanitario nazionale alle regioni: una analisi critica |
| La valutazione d'impatto dei programmi di incentivo allo sviluppo economico |