
| Aspetti economici della depurazione delle acque reflue. |
| Comparare i servizi sociosanitari per gli anziani: i costi economici e sociali delle diverse alternative. |
| Il Documento di programmazione economico-finanziaria 2000-2003. |
| La riforma del finanziamento delle regioni italiane: problemi e proposte. |
| Riforma IRAP, aliquote fiscali effettive e domanda di fattori: una analisi attraverso le tavole input-output. |
| Un'analisi sulla desiderabilità dell'intervento pubblico: il caso della gestione delle aree naturali demaniali in Valtellina e Valcamonica |
| Liberalizzazione del mercato elettrico e consorzi di acquisto |
| La regolamentazione del lobbyng parlamentare: esperienze straniere e prospettive per l'Italia |
| La riforma delle fondazioni bancarie: alcuni profili civilistici e fiscali |
| Il riordino dei Servizi pubblici locali secondo il disegno di legge n. 4014 |
| Spesa pubblica e geografia delle imprese |
| Il bilancio del Comune di Milano. Una testimonianza |
| Bruxelles tra le maggiori città europee |
| Carriere e tornei come incentivi nel pubblico impiego: una valutazione teorica alla luce dei recenti sviluppi normativi e contrattuali |
| Dinamica strutturale e potenziale di crescita dell'economia toscana alla luce dell'andamento del mercato del lavoro e dei mutamenti istituzionali e normativi |
| L'economia della regione Parigi-Ile-de-France negli anni novanta |
| L'elasticità rispetto al reddito della spesa privata per cure mediche in Italia: un'analisi empirica |
| Londra nel contesto dello sviluppo urbano europeo |
| Milano e la finanza pubblica italiana negli anni novanta: attualità e prospettive |
| Milano e le altre città europee. Gli scenari dello sviluppo |
| Milano e le aree metropolitane in Europa: un confronto |
| Milano: un caso di ritardo infrastrutturale? |
| Municipalismo e problemi istituzionali nell'area metropolitana milanese |
| La regione metropolitana di Barcellona: tra policentrismo e centralità |
| Su alcune questioni di metodo |
| La valutazione nella definizione di un programma di interventi per lo sviluppo |
| Verso una regione policentrica: il caso di Amsterdam |
| Un'analisi della spesa e della struttura della pubblica istruzione nel contesto della riforma scolastica |
| Organizzazione dell'assistenza ospedaliera: analisi dell'efficienza delle aziende ospedaliere e dei presidi ospedalieri |
| Problemi e potenzialità della riforma pensionistica del 1995 in un confronto tra modelli previdenziali stilizzati |
| La stima di una funzione di costo medio per potenziare l'efficacia della yardstick regulation nel settore della distribuzione di energia elettrica: una sperimentazione sul caso svizzero |
| I costi esterni del trasporto e le linee politiche che ne derivano |
| La crescita della spesa pubblica sanitaria in Italia: un modello incrementale misto |
| Il federalismo fiscale in attuazione della legge n. 133/1999: aspetti tecnici, ragioni e problemi aperti |
| L'offerta privata di servizi ospedalieri in un sistema a finanziamento pubblico: un'analisi empirica |
| La politica del personale dell'amministrazione centrale tra programmazione finanziaria e responsabilità della dirigenza |
| Relazioni triangolari nell'economia dei servizi pubblici |
| Caratteristiche industriali e occupazionali del terzo settore: il caso della Toscana |
| Contabilità monetaria e contabilità ambientale |
| Una metodologia per la definizione delle microzone catastali |
| Le politiche di riforma della spesa sociale: una riflessione di sintesi sul triennio 1997-2000 |
| La riforma dell'assistenza in Italia e i quasi-mercati |