
| 24. Congresso Internazionale del Ciriec. Il rinnovamento dello Stato sociale e delle politiche di interesse genrale. Istituzioni pubbliche, mercati regolati, economia sociale / a cura di |
| I controlli interni nelle regioni a statuto ordinario e il nuovo ruolo dei consigli. |
| Le fatiche del regolatore: fattori di debolezza nella regolazione dei servizi pubblici locali. |
| Il ruolo delle regioni e la riforma dei sistemi pensionistici. |
| La stima dei costi esterni dei trasporti: difficoltà teoriche e applicative. |
| Aspetti concettuali della valutazione dell'impatto sul benessere del programma britannico di privatizzazione. |
| Il caso British Telecom. Alcune riflessioni sul caso British Telecom. |
| Il caso British Telecom. La privatizzazione di British Telecom. |
| Il caso British Telecom. Le telecomunicazioni britanniche: privatizzazione e dinamiche della cultura aziendale e industriale. |
| Che cosa può imparare l'Europa dalle privatizzazioni britanniche. |
| Effetti distributivi e di efficienza delle privatizzazioni britanniche: un commento a The Great Divestiture di Massimo Florio. |
| Fa differenza un cambiamento, da pubblico a privato, dell'assetto proprietario? |
| L'impatto delle privatizzazioni sui consumatori britannici. |
| Molto rumore per nulla? La prospettiva delle associazioni dei consumatori. |
| Note su privatizzazione e liberalizzazione delle public utilities. |
| Presentazione. |
| Le privatizzazione nel Regno Unito: molto rumore per nulla? |
| Privatizzazione, profitti e mercato azionario. |
| Privatizzazioni e benessere: il caso britannico. |
| Privatizzazioni e benessere: il caso britannico. Fascicolo monografico a cura di |
| Privatizzazioni e lavoro: un commento. |
| Il programma di privatizzazione britannico: una prospettiva di lungo periodo. |
| La finanza delle province dopo la riforma costituzionale. |
| La riforma dei servizi pubblici locali secondo l'art. 35 della legge finanziaria 2002. |
| I soldi seguono un paziente sconosciuto. |
| Lo sviluppo delle reti a banda larga: prime valutazioni. |
| Le tariffe dei trasporti pubblici e i sussidi. |
| Opportunità e vincoli all'istituzionalizzazione della valutazione nelle organizzazioni pubbliche. Tre studi di caso sulla valutazione della Banca mondiale. |
| Quali indicatori sintetici per la finanza pubblica? |
| Scelta criminale e deterrenza sociale. |
| Una valutzione della capacità di erogazione delle fondazioni bancarie del nord-est. |
| La corruzione amministrativa in una burocrazia di tipo concorrenziale: modelli di analisi economica |
| De-Tax e Tobin Tax |
| L'efficienza tecnica nel settore dei servizi idrici |
| Politiche regionali e variabilità della spesa farmaceutica convenzionata |
| Il rapporto di agenzia tra elettori ed eletti e gli effetti di Mani pulite sulle decisioni di politica locale |
| Analisi dell'efficienza di scala e di costo delle compagnie di bus italiane e svizzere |
| Effetti distributivi e sull'offerta di lavoro del 'reddito minimo di inserimento'. Una analisi di microsimulazione con risposte comportamentali |
| L'imposizione fiscale pigouviana sui carburanti per autotrazione in Italia |
| Una semplice guida per districarsi nella 'giungla delle separazioni' della riforma dei servizi pubblici locali |
| La valorizzazione dei beni di archeologia industriale: il caso del sito Porto Flavia in Sardegna |