
| L. 608/96 - Approvata la legge sui lavori socialmente utili. |
| Benessere dei lavoratori e soddisfazione del cliente per il successo dell'impresa sociale. |
| Circolare Ministero del lavoro n. 153/96 : Disposizioni relative all'interpretazione dell'art. 1 L. 381/91. |
| Cooperativa sociale come azienda collaborativa multistakeholder. |
| Cooperazione di inserimento di tossicodipendenti come alternativa alla comunità terapeutica. |
| Implicazioni organizzative di un approccio multistakeholder. |
| Impresa sociale e impresa cooperativa: un tentativo di sistematizzazione. |
| Sentenza T.A.R. Lombardia n. 1734/96 : Convenzioni con le cooperative sociali di inserimento lavorativo. |
| Che cos'è l'impresa sociale: un punto di vista sociologico. |
| Codice della qualità cooperativa, dei comportamenti imprenditoriali e della vita associativa. |
| Cos'è l'impresa sociale. L'insolito matrimonio e le virtù deboli. |
| E' utile un approccio formale allo studio dell'impresa sociale? |
| Forme di controllo sulle organizzazioni nonprofit negli USA: analisi e comparazione con il sistema italiano. |
| Impresa sociale e i fallimenti relazionali di Stato e mercato. |
| Impresa sociale: una nuova realtà europea. |
| 'Mamme di giorno' in cooperativa. L'esperienza di Bolzano. |
| Provvedimenti in materia di assistenza all'infanzia - legge 8/96. |
| Rapporti con le imprese private e politiche attive del lavoro. |
| Agenzia del lavoro di Trento: un progetto per le cooperative di inserimento lavorativo. |
| Aziende senza fine di lucro in Gran Bretagna: organizzazione, controlli pubblici e fund-raising. |
| C.C.N.L. delle cooperative sociali: cosa cambia, come e perché. |
| Imprese sociali nel Regno Unito: situazione e sfide. |
| Profilo dirigente di cooperativa sociale. |
| Servizi sociali come mercato: nuove opportunità, vecchie abitudini. |
| Cooperazione sociale in Italia: passato, presente, futuro. |
| Esperienze di politiche attive del lavoro: la cooperativa O.R.So. |
| Fondazioni di diritto civile in Italia. Elementi per un identikit empirico. |
| Secondo rapporto sulla cooperazione sociale: i principali risultati. |
| Standard per il fund raising. |
| Decreto legislativo su enti non commerciali e ONLUS. |
| Delibera quadro sui rapporti con il volontariato organizzato. |
| Esperienze di partnership municipale. |
| Nuova disciplina dell'IVA. |
| Politiche sociali attive per il welfare di comunità. |
| Il decreto legislativo sulle ONLUS: un commento tecnico. |
| Dove operano le fondazioni ex bancarie. |
| Imprese sociali: un successo dalle ragioni ambivalenti. |
| IRAP: cosa cambia per le cooperative sociali. |
| Lavori della rete europea EMES. |
| Politiche di welfare e cooperazione sociale. |
| SOL.CO. Brescia: precursore del modello consortile. |