
| Decentramento e politiche del lavoro. Novità e limiti del decreto n. 469. |
| Decreto Legislativo 23 dicembre 1997, n.469: 'Conferimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro.' |
| Inserimento lavorativo, cooperazione sociale e riforma della legislazione sul collocamento dei disabili. |
| Mercato del lavoro e soggetti svantaggiati. Cosa può fare la cooperazione sociale? Il punto di vista dell'ente locale. |
| Offerta di lavoro volontario presso la Pia Opera Croce Verde di Padova. |
| Proposta di legge n.4110 e abbinate: 'Norme per il diritto al lavoro dei disabili'. |
| Quale supervisione per gli operatori della cooperativa sociale? |
| Cooperazione sociale come progetto di politiche sociali attive. |
| Disposizioni attuative per i tirocini formativi. |
| Impresa sociale nel Mezzogiorno. |
| Legge n.230/98 'Nuove norme in materia di obiezione di coscienza'. |
| Monasteri del 2000. |
| Parco industriale dell'economia sociale |
| Reti di imprese, reti di persone. |
| Cooperative di solidarietà sociale nel Portogallo. |
| Disciplina della subfornitura. |
| Legge portoghese sulla cooperazione sociale. |
| Nuove politiche dell'assistenza. |
| Partnership tra cooperative sociali e pubblica amministrazione: quali concetti e quali ruoli. |
| Piano sanitario nazionale, 1998-2000. Introduzione. |
| Prossimità e solidarietà nei servizi alla persona nell'attuale esperienza europea : Introduzione, relazione ed interventi. |
| Agenzia del lavoro di Trento. Interventi di politiche del lavoro per il triennio 1998-2000 (testi selezionati). |
| Associazioni e cooperative per l'ambiente. |
| Concluso il progetto LSU 'Idea Lavoro': un primo bilancio. |
| Disegno di legge sul socio lavoratore. Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore. |
| Risultati delle convenzioni tra la città di Torino e le Cooperative Sociali di tipo B. |
| Servizi di prossimità in Francia. |
| Tutela del diritto alla privacy. Semplificati gli adempimenti a carico delle cooperative sociali. |
| Eccezione è la regola. La sfida della cooperazione sociale in psichiatria. |
| Inserimento e occupazione: il caso della Cooperativa Futura. |
| Paziente tra lavoro e territorio. |
| Politiche dell'Unione Europea per il sostegno ai soggetti in difficoltà. |
| Politiche regionali ed i sistemi di accreditamento in Lombardia. |
| Potenzialità d'intervento delle Fondazioni. |
| Progetto Obiettivo Nazionale e la politica di promozione della salute mentale. |
| Progetto Spin-Off. |
| Qualità come processo di valutazione. |
| Questioni aperte di evoluzione legislativa. |
| Residenzialità protetta. |
| Riabilitazione e politiche sociali attive. |
| Teoria e prassi della riabilitazione psichiatrica. |
| Carta del Servizio civile nelle Cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà/Confcooperative. |
| Commento al regolamento delle procedure contrattuali per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate o appartenenti alle fasce deboli del mercato del lavoro. |
| Giovani e mestieri creativi: verso l'impresa sociale culturale. |
| Per una educazione alla cittadinanza attiva e solidale: il servizio civile nell'impresa cooperativa sociale. |
| Quale società per le cooperative di consumo nelle società post-industriali? |
| Qualità della/nella impresa sociale: attraverso la certificazione, oltre la certificazione. |
| Regolamento delle procedure contrattuali per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate o appartenenti alle fasce deboli del mercato del lavoro. |
| Regole per la qualità dei servizi sociali. |
| Ruolo del servizio civile per lo sviluppo del terzo settore. |