
| Agevolazioni per le cooperative sociali nella legge finanziaria 1999 (n.448/1998). |
| Cooperative sociali in Lombardia. |
| Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) per gli anni 2000-2003. |
| Economia sociale in Francia. |
| Imprese d'inserimento in Belgio. |
| Piano d'azione nazionale per l'occupazione 1999. |
| Potenzialità di sviluppo dell'occupazione nel settore non profit in Europa e in Italia. |
| Ruolo del terzo settore nei documenti programmatici del governo in materia di politica economica e occupazionale. |
| Sviluppo e strutturazione dei servizi alla persona: l'esperienza bretone. |
| Territorio e fasce deboli: la costruzione di una relazione. |
| Attuazione della delibera quadro della città di Torino 'Principi generali, criteri e procedure per l'affidamento a terzi della gestione di servizi socio assistenziali e socio sanitari'. |
| Copertura contro il rischio di perdita di autosufficienza: appunti per un dibattito. |
| Dall'associazione di rappresentanza alla comunità attraverso l'impresa: l'identità e i valori per la qualità sociale. |
| Emergere dell'impresa sociale in Europa. |
| Fondi strutturali 2000-2006. |
| Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. |
| Principi generali, criteri e procedure per l'affidamento a terzi della gestione di servizi socio assistenziali e socio sanitari. |
| Progetto di legge di riforma dell'assistenza. |
| Riforma dei fondi strutturali 2000-2006. Analisi comparata. |
| Ruolo del terzo settore nella nuova legge quadro sull'assistenza. |
| Ruolo della cooperazione sociale tra politiche attive del lavoro e processi di inclusione sociale. |
| Comune e i servizi alla persona: responsabilità e strumenti nel quadro dell'ordinamento giuridico, alla luce del principio di sussidiarietà. |
| Documento della Commissione istituita presso il Ministero del Lavoro sul tema terzo settore e occupazione. |
| Modello di reinserimento sociale e lavorativo della cooperativa sociale 'Sa Striggiula'. |
| Nuovo protocollo d'intesa della Regione Lombardia. |
| Orientamento lavorista della cooperazione sociale emiliano romagnola. Analisi di alcune recenti ricerche empiriche. |
| Protocollo d'intesa. |
| Protocollo d'intesa con la Regione Lombardia. Un passo avanti nei rapporti fra cooperative sociali ed Enti pubblici. |
| Terzo settore e occupazione. Il documento del Ministero del Lavoro sulle prospettive di sviluppo: un invito alla lettura e riflessione. |
| Welfare locale - Assessorato sociale - Sindacato. |
| Area al servizio e di servizio |
| Attivita e finanziamenti |
| CGM dal respiro europeo |
| Costruire la societa civile. Linee guida per l'azione. Dall'India |
| Diamo ali alle radici: la convention CGM di Paestum |
| E la comunicazione? |
| Futuro della formazione |
| Impara l'arte |
| Impresa per l'ambiente |
| Impresa sociale al ritmo di samba |
| Interpretare e agire. Missione e strategie |
| Legge per tutti |
| Luogo della sperimentazione |
| Norme per l'attuazione e lo sviluppo della cooperazione sociale |
| Norme per l'attuazione e lo sviluppo della cooperazione sociale |
| Per una nuova era di confronto e di impegno |
| Politiche attive del lavoro |
| Progetto Demetra |
| Progetto di Legge 5838 |
| Qualita, un obiettivo comune |
| Rete del terzo settore |
| Riforma dei servizi all'infanzia. Un'opportunita per le imprese sociali |
| Ruolo da protagonista |
| Sguardo fuori dai confini: le cooperative sociali in Spagna |
| Sistema della conoscenza |
| Sull'importanza della visione |
| Territori della cooperazione sociale |
| Trama e l'ordito della nostra storia |