
| Donne e impresa sociale nel welfare state |
| E iniziata l'era del dopo manicomio? |
| Imprese socialmente capaci |
| Infanzia e adolescenza: opportunita e limiti nell'applicazione del nuovo Piano nazionale per i minori |
| Mercato, democrazia, cittadinanza e solidarieta |
| Reddito minimo di inserimento: la sperimentazione |
| Rete che cresce |
| Servizi per bambini da zero a tre anni. Prospettive per il futuro, flessibilita e qualita |
| Tempo delle scelte |
| Terra dei paradossi |
| Voci dalla convention di Paestum |
| A Treviso, alcuni anni fa |
| Circolare 4/2000 |
| Circolare 77/99 |
| Collocamento obbligatorio: le novita della riforma |
| 'Come siamo arrivati all'articolo 12' |
| Competenze provinciali |
| Comunicazione d'impresa sociale |
| Disabilita e lavoro a Firenze |
| Fattori di successo delle imprese sociali |
| Legge e la cooperazione sociale. Opportunita e problemi |
| Nuova legge per il diritto al lavoro |
| Quel che stiamo facendo a Brescia |
| Regolamento d'esecuzione |
| Valutazione delle condizioni di disabilita |
| Appalti & servizi |
| Come nasce un modello virtuoso? |
| Convenzione fra Ministero del lavoro, regioni e province autonome, ai sensi della Legge 144/99 |
| Decreto legislativo 65/25 febbraio 2000 |
| Decreto legislativo 81/2000 |
| Globalizzazione secondo me |
| Rifondare il lavoro dall'impresa sociale |
| Strategie della competitività |
| Alcune riflessioni ed esperienze animative |
| Banca dati per conoscere e comprendere |
| Come individuare le iniziative di lotta |
| Creare occupazione a livello locale |
| Per una nuova cooperazione sociale. La qualità |
| Progetto integrato dell'associazione Tolbà |
| Soggetti a rischio di esclusione sociale in Italia |
| Al museo con il computer |
| Analisi dell'attività formativa |
| Gruppi bersaglio |
| Imparare? E' un'arte... |
| Modello relazionale di Impara l'arte |
| Monitoraggio valutativo |
| Percorso di rete |
| Privato? Meglio se sociale... |
| Produzioni autobiografiche |
| Una serena collaborazione |
| Terzo settore culturale |
| Viaggi sono i viaggiatori |
| Conoscenza, bene più prezioso |
| Cooperazione sociale : l'idea ha vinto |
| Costi e benefici : quali ricavi? |
| Dall'impresa sociale all'economia solidale |
| Dieci anni di letture |
| Economia sociale in Quebec |
| Icona di un'idea |
| Inserimento lavorativo conviene? |
| Leadership cooperativa : tra responsabilita' e paradosso |
| Non profit in Italia : fine del primo atto, si dia inizio al secondo |
| Norme per favorire l'attivita' lavorativa dei detenuti : la legge 193 del 22 giugno 2000 |
| Obiettivo? Il dialogo |
| Offrire una casa a persone in difficolta' |
| Pena, rieducazione e lavoro |
| Prospettive europee |
| Prospettive per il terzo settore |
| Silenzio contiene più dolore della verita' |
| Tra immagine e identita' |