
| Flessibilità e procedure competitive per l'affidamento dei servizi alla persona alle organizzazioni nonprofit |
| Forum: Rapporto pubblico-privato nella gestione dei servizi sociali: il punto di vista dei protagonisti. Intervista a Giancarlo Brunato... [et al.] |
| L'organizzazione dell'offerta dei servizi di 'welfare' in Gran Bretagna |
| Pubblico e privato nella gestione dei servizi sociali: dalla legge 328/2000 alla riforma del titolo 5. della Costituzione |
| Servizi sociali d'interesse generale ed organizzazioni nonprofit nel quadro della disciplina comunitaria |
| Il sistema integrato dei servizi sociali come nuovo modello per l'organizzazione amministrativa |
| Situazioni soggettive dell'utente nell'ambito del sistema integrato dei servizi sociali |
| Sussidiarietà e solidarietà |
| Alcune considerazioni sulla legge 118 |
| Arriva l'impresa sociale |
| Il carattere sociale dell'impresa in relazione alle materie 'di rilievo sociale' |
| Il coinvolgimento dell'utente nella progettazione, nella produzione e nella valutazione dei servizi sociali |
| La delega al gocerno concernente la disciplina dell'impresa sociale |
| Forum: Le reazioni all'approvazione della legge delega sull'impresa sociale. Intervista a Emilio Del Bono ... [et al.] |
| L'impresa sociale e la partecipazione degli 'stakeholder' nella normativa italiana |
| L'impresa sociale e la realizzazione di finalità di interesse generale |
| L'impresa sociale e lo sviluppo dei territori del Mezzogiorno |
| L'impresa sociale in evoluzione: una legge delega per riconoscerla, incentivarla, controllarla? |
| L'impresa sociale nella delega: appunti per il legislatore delegato |
| Impresa sociale nonprofit |
| Impresa sociale: prime riflessioni sulla nuova legge delega in rapporto ai temi generali di comparto |
| L'impresa sociale. Primi elementi per una valutazione di impatto della nuova normativa |
| L'impresa sociale protagonista del bene comune |
| Impresa sociale tra decreti e criticità di contesto |
| Impresa sociale. Verso un chiarimento sull'assetto complessivo del nonprofit italiano |
| La legge 118 e l'evoluzione del terzo settore, ovvero: 'finalmente non saranno più tutte imprese sociali' |
| La legge delega sull'impresa sociale: a che cosa servirà e a chi? |
| La legge delega sull'impresa sociale: riflessioni critiche tra passato (prossimo) e futuro (immediato) |
| La legge sull'impresa sociale dal punto di vista della politica sociale: alcune questioni aperte |
| La legge sull'impresa sociale: un'occasione storica da non sprecare |
| La nozione di impresa sociale nella legge di delega |
| Nozioni e disciplina dell'impresa sociale. Una prima lettura della legge 13 giugno 2005, n. 118 |
| La partecipazione dei lavoratori nell'impresa sociale |
| Le possibili rendicontazioni nell'impresa sociale |
| Le società di interesse 'comunitario' nel diritto inglese: spunti di comparazione a margine della legge delega italiana sull'impresa sociale |
| Testo della legge delega n. 118 del 13 giugno 2005 concernente la disciplina dell'impresa sociale |
| Verso un nuovo concetto di imprenditorialità |
| Azione, decisione, valutazione |
| I cambiamenti nella pubblica amministrazione ed il ruolo delle pratiche valutative |
| Forum: Come sviluppare le pratiche della valutazione. Intervista a Andrea Ardissone ... [et al.] |
| Le implicazioni della valutazione per lo sviluppo dell'impresa sociale |
| La partecipazione del cliente/cittadino alla valutazione. Alcune riflessioni preliminari |
| Gli strumenti a supporto della valutazione nelle imprese sociali |
| La valutazione come strumento per rafforzare i servizi sociali |
| La valutazione fra cambiamento organizzativo e sviluppo di una cultura della trasparenza |
| La valutazione in atto: lezioni e prospettive |
| La valutazione: quali problemi metodologici? |
| Ancora sull'insorgenza dell'impresa sociale. La complementarietà tra preferenze conformiste e ricerca della reputazione |
| Come emerge l'impresa sociale? Uno sguardo d'assieme alla teoria della complementarietà tra ideologia, 'governance' e 'accountability' |
| Forum: Fattori di efficacia, efficienza e credibilità dei sitemi di 'governance' e 'accountability' delle cooperative sociali. Intervista a Johnny Dotti, Luca Solari, Mario Viviani |
| Impresa sociale efficiente e complementarietà tra ideologia, 'governance' e 'accountability'. L'evidenza empirica |
| L'insorgenza dell'impresa sociale: il ruolo delle preferenze ideali e del conformismo |
| Sistemi di 'governance' e sistemi di 'accountability' nel nonprofit |
| Teoria economica ed imprese senza scopo di lucro: una rassegna aggiornata della letteratura |
| Verso una maggiore complessità motivazionale degli agenti economici: teoria ed evidenza empirica |