
| Un approccio economico-aziendale alla qualità per l'impresa sociale: il caso della Cooperativa Sociale Ulisse |
| La certificazione di qualità delle cooperative sociali: l'esperienza di CisqCert |
| Commercio equo e solidale e modelli organizzativi del terzo settore |
| Le cooperative sociali di qualità: un'analisi dei dati delle rilevazioni Istat |
| Il dibattito sulla qualità per l'impresa sociale: gli attori, le problematiche, gli sviluppi futuri |
| Identità e qualità delle imprese cooperative sociali |
| Introduzione. Le imprese sociali di qualità: modelli ed esperienze |
| Il lavoro flessibile nel settore della cooperazione sociale in Campania. Una prospettiva giuridica e sociologica |
| Il progetto Nueva - Servizi sociali all'esame degli utenti. La valutazione della qualità dei servizi offerti a persone con disabilità fisica e intellettiva |
| Progetto Qualità del Consorzio Prisma: percorso e linee evolutive |
| Quale qualità per le imprese sociali? Intervista a: A. Barillari, M. Ceriotti, T. Di Santo, A. Durando, M. Pangrazzi, S. Taraschi, L. Vallet / a cura di Lorella Molteni |
| Qualità a più voci: l'esperienza della Cooperativa Codess FVG |
| La qualità della Cooperativa Sociale Koinè: un approccio complesso ed innovativo |
| Qualità, gestione e sviluppo dell'impresa sociale nel nuovo contesto |
| La qualità sociale come opportunità di apprendimento nelle organizzazioni |
| Qualità, valore e performance dell'impresa sociale |
| Il rapporto tra impresa e disabilità in Svizzera e Italia: analisi di due 'case studies' |
| La valutazione della qualità sociale come processo di creazione di senso |
| Le caratteristiche gestionali delle imprese sociali e le dinamiche finanziarie |
| La cooperazione sociale in Friuli Venezia Giulia: percorsi di sviluppo del settore, punti di forza e di debolezza |
| Elementi di gestione straordinaria per le imprese sociali 'ex lege' |
| Fonti di finanziamenti specifici: le fondazioni di origine bancaria |
| Introduzione : la valutazione delle performance e la gestione finanziaria nelle imprese sociali |
| La misurazione delle performance: presupposti, metodi, indicatori : intervista a Abbà, F., Boffini S., Dal Colle A., Libardi G., Rodelli G., Zangrandi A. / a cura di Flaviano Zandonai |
| Misurazione, valutazione e rendicontazione della performance nelle imprese sociali: verso l'integrazione dei sistemi? |
| Il 'project finance' per la realizzazione di nuovi investmenti: quali opportunità per le imprese sociali? |
| Qualità nelle imprese sociali in UK, il 'Social Enterprise Kite Mark' al vaglio |
| Rendicontazione della performance nelle imprese sociali: i risultati di una ricerca empirica |
| Strumenti finanziari e manageriali innovativi di supporto allo sviluppo delle imprese sociali: il ruolo del 'venture philanthropy' |
| Valutazione delle performance e controlli esterni: lezioni dalle esperienze internazionali |
| L'Economia di Comunione e l'America Latina. Vie alternative di sviluppo |
| Economia di Comunione e 'management': un modello di lettura |
| L'Economia di Comunione : intervista a A. Ferrucci, M.G. Fioretti, S. Granata, I. Pedrini, P. Venturi / a cura di Flaviano Zandonai |
| Economia di Comunione, microfinanza e impresa sociale: l'esperienza della Bangko Kabayan, una banca rurale filippina |
| L'imprenditore di Economia di Comunione. Alcune piste di riflessione sull'identità del principale (sebbene non unico) attore di Economia di Comunione |
| Le imprese di Economia di Comunione sono anch'esse imprese sociali? |
| L'innovazione delle imprese sociali nelle regioni meridionali: il caso delle cooperative sociali di 'Libera Terra' |
| Introduzione : l'Economia di Comunione: sfide e prospettive |
| I limiti del neo-contrattualismo e la giustizia globale |
| Percorsi di cultura e struttura organizzativa nelle imprese di Economia di Comunione |
| Il Polo Lionello come distretto dell'economia civile? |
| Sull'arte di gestire le crisi nelle organizzazioni a movente ideale |
| Appunti per uno studio su volontariato e istituzioni |
| Autonomia e responsabilità nelle nonprofit : il caso del Regno Unito e del Giappone |
| Destinazione solidaristica della ricchezza prodotta e agevolazioni fiscali : la disciplina tributaria delle organizzazioni di volontariato e quella dell'impresa sociale a confronto |
| fondazioni di origine bancaria, società civile e volontariato : verso nuove forme di interazione |
| Frammentazione e tendenze ibridizzanti delle organizzazioni solidaristiche meridionali |
| Introduzione : i 'volontariati' oggi in Italia |
| Organizzazioni di volontariato ed impresa sociale : alcuni profili di diritto privato |
| Un progetto di inclusione sociale e lavorativa dei 'nuovi poveri' : dall'assistenza al lavoro |
| I volontari nelle imprese sociali |
| I volontariati tra vecchie e nuove reti |
| Volontariati : trends e prospettive |
| Volontariato, advocacy e cittadinanza attiva |
| Volontariato e impresa sociale |
| Volontariato e impresa sociale : intervista a L. Babolin, M.P. Bertolucci, G. Brunini, F. Casini, M. Granelli / a cura di Luca Fazzi |
| Volontariato e policy making nelle Regioni |