Rivista italiana di diritto del lavoro - annata 1998
Risultato della ricerca: (120 titoli )
Parte: Prima
| L'influenza delle condizioni del mercato del lavoro regionale sulle decisioni dei giudici in materia di licenziamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Lavoro sans phrase e ordinamento dei lavori. Ipotesi sul lavoro autonomo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Le nuove frontiere del diritto del lavoro: AIDS e rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Rileggendo Il contratto di lavoro (1915-17) di Ludovico Barassi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Seconda
| Accordo in materia di trasferimento di azienda in crisi nel diritto dell'emergenza e continuità dei rapporti di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Aspettiva sindacale o per mandato elettorale e tutela della posizione del lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Assemblea e condotta antisindacale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il comporto per ricaduta tra interpretazione e integrazione del contratto collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il condono previdenziale pregiudica l'accertamento negativo successivo? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La figura del c.d.sostituto programmato nell'esegesi dell'art.2103 c.c. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Licenziamento illegimento nell'area della tutela obbligatoria: strumenti di tutela |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Prescrizione dei crediti retributivi, effettiva situazione psicologica di metus del lavoratore e certezza del diritto: l'ipotesi del lavoro in nero. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Rassegna della giurisprudenza sul rapporto di lavoro giornalistico di fatto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Registrazione delle conversazioni dei colleghi e licenziamento giustificato |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Requisiti soggettivi e oggettivi del trasferimento d'azienda |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Retribuzione imponibile previdenziale ed efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Socio di cooperativa e titolarità dei diritti sindacali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sul procedimento disciplinare la sezione lavoro della Corte di Cassazione dissente dalle Sezioni Unite |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sul requisito del carattere straordinario dell'attività ai fini della legittimità del contratto a termine |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sul riposo compensativo oltre il settimo giorno lavorativo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sul termine di decadenza per l'impugnazione del licenziamento della lavoratrice madre |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sull'incerta natura dei lavori socialmente utili |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla necessità di motovazione del licenziamento per superamento del periodo di comporto di malattia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla sospensione cautelare degli agenti autoferrotramviari e sulla competenza del giudice del lavoro a valutarne la legittimità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Vecchie questioni che ritornano in tema di qualificazione del lavoro a domicilio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Terza
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Una nuova trattazione in tema di mobilità interna del lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Provvidenze per i terremotati; Corte Costituzionale e previdenze di categoria; Corte di Giustizia e regolamento CE N.1408/71 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Una risposta iper-contrattualistica al problema dell'efficacia del contratto collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il seminario sui diritti fondamentali dei lavoratori della European association of Labour court judges : Siviglia, 19-21 maggio 1997 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Prima
| Appunti sul contratto di fornitura di lavoro temporaneo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Disciplina previdenziale del lavoro temporaneo: gli obblighi contributivi. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La fornitura di lavoro temporaneo nella L.N.196/1997. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Qualche idea ricostruttiva (e molti interrogativi) intorno alla disciplina giuridica del lavoro temporaneo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il tempo di lavoro nell'Unione Europea. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Seconda
| L'accertamento dello stato di gravidanza ai fini dell'assunzione al lavoro. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Ancora su sciopero articolato e rifiuto delle prestazioni offerte dai lavoratori non scioperanti. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Appunti sulla revoca del licenziamento. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Assenteismo abusivo e formalismo dei giudici. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| L'attività itinerante per finalità di addestramento non configura la c.d. missione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La comunicazione scritta del licenziamento nell'interpretazione della Corte di Cassazione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Le garanzie sindacali del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle piccole imprese. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Indennità di maternità senza danno?. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Lavoratori in mobilità e assunzioni a termine. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Licenziamento, dimensioni dell'impresa, onere della prova. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Licenziamento per soppressione del posto di lavoro e impossibilità di ricollocare il lavoratore in altre mansioni equivalenti. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La nozione di retribuzione irriducibile a norma dell'art.2103 c.c.. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Qualificazione del rapporto di praticantato giornalistico e altre questioni connesse. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Le quote condizionate a favore delle donne al vaglio della Corte del Lussemburgo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Revoca del licenziamento e libertà del lavoratore di optare immediatamente per l'indennità sostitutiva della reintegrazione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sull'affissione del c.d. codice disciplinare aziendale. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla legittimità del rifiuto del lavoratore invalido di svolgere mansioni incompatibili con le proprie condizioni di salute psico-fisica. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla prescrizione nel rapporto di lavoro nautico. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla ratifica del contratto a termine concluso dal falsus procurator. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla sanzione disciplinare e l'adizione nei termini del collegio arbitrale o del giudice ex art.7, l.n.300/1970. Sull'eccezione impropria ex art.416 c.p.c. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Termini e forme della scelta del lavoratore per l'indennità sostitutiva della reintegrazione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| L'obbligo di vigilanza per la prevenzione degli infortuni. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Prima
| Un approccio di law and economics alla questione della libertà di licenziamento negli Stati Uniti. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il difficile adeguamento del diritto interno al diritto comunitario. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Disciplina previdenziale del lavoro temporaneo: i diritti del lavoratore e il regime sanzionatorio. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sul comporto per sommatoria nel part-time. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Seconda
| Benefici contributivi ed enti bilaterali artigiani. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Una conferma dell'inapplicabilità dell'art.2070 c.c. ai contratti collettivi postcorporativi. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La configurabilità del mutamento di mansioni come sanzione disciplinare. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Forma e sostanza nella contestazione dell'addebito disciplinare. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il giustificato motivo tra ragione socialmente apprezzabile e ragionevole impedimento. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Incompatibilità tra fruizione delle ferie e terapia termale e risoluzione del conseguente conflitto d'interessi. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Licenziamento del dirigente e obbligo del c.d. repechage. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il licenziamento per giusta causa del direttore di azienda municipalizzata. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Mansioni superiori negli ospedali classificati: la Cassazione cambia rotta. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Mutamento delle mansioni e informazione del lavoratore. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Nuove incertezze sulla qualificazione della prestazione lavorativa del socio della cooperativa. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Obbligo di informazione del datore di lavoro ed efficacia probatoria dei suoi atti. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Pensionamento anticipato e parità di trattamento dei lavoratori assunti in regime di collocamento obbligatorio. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Riduzione della capacità lavorativa e accertamento dello stato di inidoneità fisica. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Riflessioni in materia di giusta causa di dimissioni. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sbarco anticipato del marittimo e trasferimento del delegato di bordo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sull'efficacia reale o obbligatoria del preavviso. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sull'estensione della tutela reintegratoria al contratto a termine illegittimo convertito ex lege a tempo indeterminato. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla nozione di imporesa agricola e su questioni in materia di distribuzione dell'onere della prova in tema di collocabilità di invalidi e di risarcimento del danno da licenziamento. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla qualificazione del rapporto di lavoro del personale paramedico convenzionato. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulle dimissioni sotto minaccia di licenziamento. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Prima
| Contributi previdenziali per ogni tipo di reddito? (Note in margine alla recente riforma del diritto previdenziale austriaco). |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La nozione 'giuslavoristica' di trasferimento di azienda fra diritto comunitario e diritto interno. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La riforma del giudice unico e la giustizia del lavoro. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulle prospettive di estensione delle tutele al lavoro parasubordinato. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Seconda
| L'ambito di operatività dell'art. 2103 nel caso di modifica quantitativa delle mansioni. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Assegnazione di mansioni superiori: oneri di comunicazione e di prova dei motivi a carico del datore. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Criteri di indagine per l'accertamento della giusta causa di licenziamento, con riferimento a un caso di abuso del telefono aziendale. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| I giudici comunitari rivedono la nozione di trasferimento di azienda. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Impresa del settore siderurgico pubblico: numero di prepensionamenti assegnati dal CIPE inferiore al numero delle domande e facoltà di selezione dell'impresa in base alle proprie esigenze di ristrutturazione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| In tema di forme convenzionali dell'atto e del mezzo di comunicazione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| L'insostenibile leggerezza della retribuzione nelle aree depresse del Paese alla ribalta di una nuova questione meridionale. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Le invenzioni del lavoratore dipendente e l'attività di ricerca. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La legge Rodotà e le informazioni dovute al sindacato. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Molestie sessuali sui luoghi di lavoro: verso una tipizzazione della fattispecie giuridica e delle tecniche di tutela. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Nesso causale e quantificazione del danno da perdita di una chance. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Patto di prova e specifica indicazione per iscritto delle mansioni del lavoratore. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La qualificazione del rapporto di lavoro nei servizi di 'accudienza' delle Ferrovie. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il rapporto fra deputato e 'portaborse' sfugge alla giurisdizione domestica della Camera. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Recenti orientamenti normativi sull'esclusione del socio lavoratore di impresa cooperativa. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| La responsabilità solidale per i crediti di lavoro in caso di trasferimento di azienda al vaglio della giurisprudenza. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Rifiuto di lavorare nelle festività infrasettimanali e diritto alla normale retribuzione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Successione nella concessione di servizio pubblico e conservazione del trattamento economico del personale. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sui criteri di risarcimento dei danni conseguenti all'esclusione del lavoratore dal novero dei candidati a una promozione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sui limiti alla libertà del datore di lavoro di determinare i criteri selettivi nei bandi di concorso privati. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sull'assegnazione di mansioni superiori nelle aziende municipalizzate. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sull'estensione della protezione della lavoratrice madre contro il licenziamento. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla disapplicazione giudiziale del trattamento economico previsto dal contratto collettivo degli insegnanti di scuola privata per macroscopica inferiorità rispetto ai colleghi 'pubblici' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla sospensione del periodo feriale per malattia del lavoratore: l'intervento delle Sezioni Unite. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulla valutazione della giusta causa e la sua 'conversione' in giustificato motivo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Trasferimento di azienda e requisizione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
Parte: Terza
| Colloquio con Pietro Ichino. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Nuovi contributi sul telelavoro (a proposito del libro 'Telelavoro e diritto', a cura di Lorenzo Gaeta e Paolo Pascucci, con presentazione di Gino Giugni). |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| L'onda lunga della 'riforma rinviata' e l'attuazione del collegato alla Finanziaria 1998; i provvedimenti della Corte di Giustizia; la Commissione parlamentare di controllo e la riforma degli Enti di previdenza. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Osservatorio legislativo in materia di lavoro: Il D.Lgs. n. 80/1998: pubblico impiego, passaggi di giurisdizione, tentativo di conciliazione nelle controversie individuali. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Il punto sul 'diritto sindacale transitorio', a mezzo secolo dalla Costituzione (a proposito del libro di Paola, Bellocchi, 'Libertà e pluralismo sindacale'). |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998