Rivista italiana di diritto del lavoro - annata 2013
Risultato della ricerca: (132 titoli )
Parte: 1
| Contrattazione collettiva e principio di maggioranza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Falso lavoro autonomo e lavoro autonomo economicamente debole ma genuino: due nozioni a contronto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il giudice del lavoro, la Costituzione e il sistema giuridico: fra metodo e merito |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Giudici, giuristi e legislatori davanti al lavoro e alla crisi. Per un 'manifesto ermeneutico' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il nuovo rito sui licenziamenti: una normativa di difficile lettura |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il processo speciale per l'impugnazione del licenziamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Profili d'incostituzionalità della riforma sui licenziamenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Riforma della disciplina dei licenziamenti e nuovo modello giudiziale di controllo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Tensioni e distorsioni nella crisi del modello 'statutario' di rappresentanza sindacale in azienda |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 2
| L'associazione in partecipazione con apporto di lavoro. Evoluzione giurisprudenziale e interventi legislativi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Un caso esemplare di molestie sessuali sul lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Contratti di formazione e lavoro e aiuti di Stato: la Corte di cassazione fa due passi avanti e uno indietro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Dal conflitto di classe al conflitto tra gruppi. Il caso FIAT e le nuove frontiere del diritto antidiscriminatorio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Diritto del lavoratore all'esecuzione della prestazione e danno non patrimoniale: incertezze interpretative e spunti evolutivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Domande previdenziali tra decadenze e profili di illegittimità costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'elezione di domicilio sul banco di prova delle comunicazioni e notificazioni effettuate a mezzo posta elettronica certificata: una perspective overruling delle sezioni unite |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Giustificato motivo di recesso e divieto di licenziamento per rifiuto della trasformazione del rapporto a tempo pieno |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'indisponibilità 'rafforzata' del credito pr differenze contributive |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Legittima la decurtazione stipendiale in ipotesi di assenza per malattia del dipendente pubblico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La legittimità dei controlli datoriali cd. 'difensivi': certezze apparenti in una categoria dubbia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Non sempre la forma è sostanza: le sezioni unite si pronunciano sulla legittimità della integrazione del titolo esecutivo giudiziale mediante le risultanze processuali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Omessa valutazione dei rischi e conseguente nullità della clausola di apposizione del termine al contratto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Parità di trattamento nel pubblico impiego e contrattazione collettiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Presupposti e limiti del diritto di critica del lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Produzione di documenti aziendali riservati nel procedimento disciplinare: il contemperamento tra l'obbligo di fedeltà e il diritto di difesa del lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Quando il giudice confonde il difetto di giustificato motivo con il motivo illecito |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Riforma della tutela reale contro i licenziamenti al tempo delle larghe intese: riflessioni su un compromesso necessario |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il rito Fornero: un labirinto senza uscita? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Sul cd. obbligo di repechage e la 'dequalificazione contrattata' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Valore meramente probatorio del certificato di gravidanza e corresponsione della retribuzione alla lavoratrice irregolare illegittimamente licenziata |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 3
| L'accordo sulla crescita della produttività e della competitività, il secondo decreto 'crescita' e la legge anticorruzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La fine dela 16. legislatura: legge di stabilità e nuovi interventi in materia pensionistica. La 'stretta' sui patronati |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 1
| I correttivi alla durata del processo nella L. 28 giugno 2012, n. 92: note brevi sul nuovo rito in materia di licenziamenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Diritti dei lavoratori: strumentalità del processo versus declino della tutela giurisdizionale effettiva (a quarant'anni dalla fondazione del nuovo processo del lavoro) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il diritto di critica del lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Efficacia del diritto del lavoro e ruolo dell'ispezione del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il giudice del lavoro ed i valori del sistema giuridico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il giudice del lavoro fra ordine giuridico e criticità sociale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| I giudici del lavoro nel conflitto di razionalità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La retribuzione di risultato nel lavoro privato e pubblico: regolazione ed esigibilità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Rito licenziamenti: profili sistematici e problemi applicativi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 2
| Associazione in partecipazione con apporto di attività lavorativa e lavoro subordinato: brevi riflessioni di perdurante attualità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Computo dei contributi settimanali per l'indennità di disoccupazione dei lavoratori part-time: ragioni di bilancio e negazione de facto del diritto alle prestazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Criteri di scelta dei lavoratori da sospendere alternativi alla rotazione: necessità di specificazione e obiettiva applicazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il datore può differire l'accesso del lavoratore ai dati delle investigazioni per garantirsi il diritto di difesa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il difficile bilanciamento tra tutela della privacy e le esigenze di controllo del datore di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Dovere d'influenza sulle astensioni collettive dal lavoro: una 'maliziosa' strategia smascherata o una rigorosa decisione? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'influenza della Corte di giustizia UE sulle norme di coordinamento delle legislazioni previdenziali in materia di prestazioni familiari |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Licenziamento: mobbing e insubordinazione in un gruppo parlamentare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| No alle agevolazioni per le imprese edili che riassumono i dipendenti licenziati per fine lavori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Note in tema di licenziamento connesso a trasferimento di ramo d'azienda |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La nozione di trasferimento d'azienda tra giurisprudenza interna e comunitaria |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Prime applicazioni giurisprudenziali della legge di riforma del mercato del lavoro: profili processuali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il regime sanzionatorio forfettizzato si applica al lavoro temporaneo illegittimo e alla somministrazione a termine irregolare: la Cassazione risolve la querelle |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il requisito (variabile) dell'immediatezza della contestazione degli addebiti disciplinari |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il riassorbimento nei successivi aumenti della retribuzione tabellare dell'assegno ad personam concesso a seguito del passaggio diretto tra amministrazioni dirette |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Semaforo verde alle badanti 'a progetto': un'interpretazione osteggiata dalla riforma Fornero |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Sull'applicazione del nuovo art. 18 al rapporto di lavoro pubblico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Sull'uso della motivazione per relationem in caso di rinvio ad un precedente conforme del medesimo ufficio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La tutela reintegratoria a favore del dirigente pubblico tra interpretazioni formalistiche e valorizzazioni dell'interesse pubblico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 3
| L'attuazione tardiva e parziale della direttiva 2010/41/UE. Note in materia di parità di trattamento e tutela della maternità nel lavoro autonomo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La famiglia del lavoratore transnazionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La legge di stabilità 2013 e il decreto sull'apprendimento permanente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Gli ultimi provvedimenti della 16. legislatura e l'incerto inizio della 17. riforma forense e previdenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 1
| Come è possibile abusare di contratti a termine legittimi? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il contratto collettivo nazionale di categoria dopo il protocollo d'intesa 31 maggio 2013 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il contratto di apprendistato riformato, tra finalità occupazionali ed esigenze formative |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'evoluzione del regime delle decadenze nei rapporti di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Note per un discorso sulla giustizia del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Obbligazione lavorativa e 'performance' individuale del dipendente pubblico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Prime note sul protocollo 31 maggio 2013 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Procedimento di impugnativa di licenziamento: il complicato ricorso alla tutela d'urgenza ex art. 700 C.P.C. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Sul protocollo 31 maggio 2013 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 2
| Brevi considerazioni sulla natura dell'uso aziendale e sulla possibilità di modifica ad opera del contratto collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Calcolo ed imputazione dell'Irap nell'attività libero-professionale 'intra moenia' dei dirigenti medici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Un caso di disapplicazione della disciplina nazionale e le (problematiche) conseguenze sull'affidamento del privato e sulla certezza del diritto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Conferimento di incarichi dirigenziali: l'incerta funzione dei principi di correttezza e buona fede, tra creazione di nuovi obblighi e valutazione dell'adempimento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La conferma del carattere esaustivo dell'indennità risarcitoria nei casi di conversione del contratto a termine |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Le errate regioni di una tutela bivalente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il licenziamento disciplinare nel prisma della disciplina introdotta dalla L. n. 92/2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo tra reintegra e tutela indennitaria |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Mutui a tassi agevolati concessi da Istituti di Credito ai propri dipendenti: non assoggettabilità a contribuzione previdenziale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Nozioni e requisiti del trasferimento di ramo d'azienda: necessità di una lettura 'comunitariamente orientata'? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Personale ATA, una nuova pronuncia conferma una vecchia querelle: fino a che punto è tollerabile l'intervento retroattivo del legislatore nell'ordinamento multilivello? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Pretestuosità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e limiti al demansionamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il principio di necessaria giustificazione del licenziamento e il limite dell'ordine pubblico all'applicabilità della legge straniera per i rapporti svolti all'estero |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Questioni di diritto transitorio in ordine al termine di decadenza per la proposizione dell'azione giudiziaria di impugnazione del licenziamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Retribuibilità del tempo tuta, del tempo tragitto e spese per il lavaggio delle tute da lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Rilevabilità del giudicato esterno in Cassazione ed effetti sul motivo di ricorso |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Sulla natura professionale del tumore contratto per overuse del cellulare in ambito lavorativo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Sulla rilevanza dei fatti extra-lavorativi: lo sfruttamento della prostituzione della moglie giustifica il licenziamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 3
| L'accordo interconfederale del 31 maggio 2013 e il decreto sulla trasparenza e l'integrità nelle P.A. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Contrattazione di prossimità e welfare aziendale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Misure tampone contro la disoccupazione. Ammortizzatori sociali nel trentino Alto Adige. Il garbuglio degli esodati e la costituzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il rappresentante sindacale 'tranfugo' nel protocollo d'intesa del 31 maggio 2013 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 1
| Commento alla legge 28 giugno 2012, n. 92 sulla riforma del diritto del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Considerazioni sulla nuova disciplina delle collaborazioni non subordinate |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La contrattazione collettiva 'di prossimità': teoria, comparazione e prassi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La Corte costituzionale tra don Abbondio e il passero solitario: il sistema di rappresentanza sindacale dopo la sentenza n. 231/13 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La decorrenza delle prescrizione dei crediti di lavoro e la legge n. 92/2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| I licenziamenti disciplinari: irrazionalità normative e rimedi interpretativi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La partecipazione dei lavoratori nell'impresa. le ragioni di un ritardo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Reclamo contro la sentenza di primo grado nel procedimento specifico in materia di licenziamenti (articolo 1, commi 58 ss., legge n. 92 del 2012): natura, firma e filtro dell'appello |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 2
| Aiuti all'assunzione e libera circolazione. Limiti alle clausole di residenza nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Alla ricerca dei fondamenti teorici del sindacato di legittimità sulla giusta causa di licenziamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'art. 19 dello Statuto dei lavoratori dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 231 del 2013: brevi riflessioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'art. 19 St. Lav. è incostituzionale, ma nessuno lo sapeva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Brevi note in tema di personal jurisdiction nel diritto statunitense a margine di una pronuncia della District Court del Connecticut resa in una controversia in materia di stock options |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La Cassazione ribadisce l'applicabilità dell'art. 32, co. 5 del Collegato lavoro alla somministrazione irregolare, ma i dubbi restano |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La Cassazione torna sui rapporti tra contratto di lavoro e contratto commerciale nella somministrazione di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La Corte d'appello di Torino e la motivazione dell'impugnazione tra lasciti giurisprudenziali e innovazioni normative |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| E' ammissibile il litisconsorzio facoltativo davanti al giudice nella cui circoscrizione si trova la dipendenza a cui è addetto il lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Gli effetti perversi del blocco delle assunzioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Insufficiente per la Corte di giustizia la tutela che l'Italia assicura ai lavoratori disabili: una condanna realmente meritata? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'irripetibilità dei contributi di malattia indebitamente versati viola l'art. 3 Cost. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La 'nazionalità' delle associazioni sindacali legittimate ad agire ex art. 28 St. lav. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il nuovo rito per i licenziamenti non si applica alla disdetta del contratto di lavoro a progetto per scadenza del termine |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'obbligo di repechage tra elaborazione giurisprudenziale e recenti riforme |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Rito Fornero e sua applicazione. Giudicato e limiti della cognizione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Soluzioni ragionevoli e disabilità nella direttiva 2000/78/CE: la condanna italiana |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Sulla completezza della comunicazione ex art. 4, comma 3, L. 223/1991 anche nell'ipotesi in cui il progetto di ristrutturazione aziendale si riferisca in modo esclusivo ad una sola unità produttiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| verso la parità tra cittadini italiani e stranieri nell'accesso alle prestazioni assistenziali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Violazione del principio di proporzionalità, illegittimità del licenziamento intimato e reintegrazione nel posto di lavoro dopo la l. n. 92/2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Parte: 3
| Il decreto 'lavoro' del Governo Letta (ovvero come rilanciare l'occupazione con poche risorse, ma tanti buoni propositi) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Il nuovo art. 18 dello Statuto del lavoratori e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| I primi provvedimenti lavoristici del Governo 'Letta': dal decreto del 'fare' al decreto 'lavoro' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| I provvedimenti soft del Governo di larghe intese. le misure di contrasto alla disoccupazione. Semplificazioni vere e apparenti nelle discipline del DURC e degli appalti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| la rilevanza delle certificazioni nei rapporti interprivati e nei rapporti con la pubblica amministrazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Scadenza del termine illegittimo e contribuzione previdenziale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013