Rivista italiana di diritto del lavoro - annata 2016
Risultato della ricerca: (131 titoli )
Parte: 1
| Cessione di ramo d'azienda: note orientative e di metodo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Collaborazioni organizzate dal committente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti tra Costituzione e diritto europeo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Derecho a la propria imagen y dicriminazion de la mujer en el tabajo en Espana |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Una donna libera. Ricordo di Luisa Riva Sanseverino |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il fatto e la sua qualificazione: dalla querelle della riforma Fornero ai nodi irrisolti del Jobs Act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Lavoro domestico e presunzione di gratuità: non basta l'affetto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro (art. 23, n. 151/2015) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 2
| A proposito di dimissioni del dirigente per mutamento della propria attività incidente sulla sua posizione. Formula neutra (di favore per il dirigente) o anodina? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Assolutezza e derogabilità del diritto di astenersi dal lavoro festivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Brevi note sul licenziamento collettivo finalizzato alla riduzione del costo del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La Cassazione delimita (ma non troppo) gli obblighi prevenzionistici del datore di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La conservazione dell'identità dell'entità nel trasferimento d'azienda: un film o una fotografia? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La Consulta, il Jobs Act e le tutele previste per i genitori liberi professionisti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La convalida della risoluzione consensuale nell'ambito della tutela della genitorialità tra novità e valenza confermativa della norma |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La discriminazione dei lavoratori distaccati nelle procedure di stabilizzazione della Croce Rossa Italiana |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Fatti e misfatti nell'interpretazione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il lavoratore malato in cigs e dichiarato inabile civile al 100% è tenuto a rispettare il termine di preavviso in caso di dimissioni? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Legittima la deroga delle parti al periodo di preavviso previsto dal ccnl |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La nozione di stabilimento nella direttiva 98/59/CE. Riflessioni su interpretazione e lessico eurounitario |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La prescrizione dei crediti di lavoro e il timore del licenziamento dopo la legge fornero |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Prime pronunce sul rinnovo dei contratti a termine nel settore scolastico dopo la sentenza Mascolo e la riforma della buona scuola |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Regole della concorrenza e attività di lavoro nella on demand economy: brevi riflessioni sulla vicenza Uber |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La rilevanza della buona fede del datore di lavoro in caso di licenziamento per impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Rito Fornero: gli stretti rapporti tra le due fasi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Se il controllore occulto diventa agente provocatore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Successione di contratti a termine illegittimi e funzione risarcitoria dell'indennità omnicomprensiva. Quali prospettive dopo il Jobs Act? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Successione di licenziamenti, collettivo e individuale: effetti sul rapporto di lavoro nell'area della tutela reale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| I vizi formali della procedura di licenziamento collettivo tra interpretazioni giurisprudenziali e interventi legislativi sostanzialistici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 3
| I decreti attuativi del Jobs Act: servizi per l'impiego e politiche attive (rinvio), agenzia ispettiva unica, semplificazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il futuro (giuridico) del lavoro autonomo nell'era della share.economy |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| L'intesa modificativa della Bridgestone: modello di deroga al CCNL o caso emblematico delle difficoltà ancora esistenti? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il Jobs Act e la riforma dei servizi per l'impiego in Italia: finalmente la svolta nel solco dell'Europa? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La previdenza nella legge di stabilità per il 2016 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 1
| 'The bright side of the moon': politiche del lavoro personalizzate e promozione del welfare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il contratto di associazione in partecipazione dopo il Jobs Act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Le dimissioni dal lavoro: corsi e ricorsi storici sotto la lente dell'analisi empirica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| L'effettività della tutela in materia di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Uguaglianza e lavoro: quanto (poco) resta nel nostro diritto vivente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 2
| Abbandono ingiustificato del lavoro, GPS e investigatori privati tra controlli difensivi e jobs act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Accertamenti tributari e contribuzione previdenziale dipendente dal reddito: prove di sistema |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| 'Chi comanda sono sempre io': un unico centro di imputazione e la sua percezione agli occhi del personale dipendente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Concorrenza tra CCNL, maggiore rappresentatività comparata e trattamento economico del socio lavoratore di cooperativa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il controllo sugli account di posta elettronica e di messaging aziendale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La crisi economica giustifica il licenziamento e la sostituzione del lavoro subordinato con le analoghe prestazioni gratuite rese dalla moglie del datore di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| I furbetti del cartellino: ma è sempre così? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Giurisdizione sul 'danno da contrattazione decentrata' e responsabilità dei rappresentanti sindacali nel pubblico impiego |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| L'insindacabilità delle scelte del datore nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Lavoro pubblico e licenziamento illegittimo davanti alla Corte di Cassazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Licenziamento collettivo (ante Fornero) legittimo solo se le comunicazioni a lavoratori e sindacati sono 'contemporanee' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il licenziamento per massima anzianità contributiva nel pubblico impiego |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Nozione di 'notizia dell'infrazione' e decorrenza dei termini del procedimento disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Rapporto di agenzia: recesso, indennità ed efficacia soggettiva dell'AEC commercio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Sul risarcimento 'dissuasivo' del danno da discriminazione nel diritto UE |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Sull'onere di allegare la data della comunicazione dell'ordinanza di inammissibilità dell'appello e di depositare la copia: la questione delle sezioni unite |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Trattamenti economici accessori tra contratti collettivi e giurisprudenza: il fraintendimento sull'onnicomprensività |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Vecchie e nuove questioni in tema di prescrizione nel rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 3
| L'attuazione della riforma degli ammortizzatori sociali e l'avvio del FIS. Depenalizzazione e previdenza. La svolta 'ecologica' dell'assicurazione contro gli infortuni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il diritto del lavoro a Trieste nel secondo dopoguerra |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La legge di stabilità e i nuovi progetti governativi sul lavoro autonomo e lo smart working |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Produttività, sostegno al welfare aziendale e partecipazione: alcune riflessioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Progetto per il dialogo tra la Corte Europea dei diritti dell'uomo e la Corte di Cassazione italiana |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Protocolli d'intesa tra la Corte di Cassazione e ... |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Lo stato della giurisprudenza 'multilivello' in materia sociale: il secondo rapporto sui diritti fondamentali in Europa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 1
| Le 'collaborazioni organizzate dal committente' nel confine tra autonomia e subordinazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La contrattazione collettiva negli Stati Uniti dal Wagner Act ai nostri giorni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| L'efficacia delle clausole di tregua e l'esigibilità del contratto collettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il matrimonio forzato: brevi note su riforma dei licenziamenti ed efficienza della regola giuridica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La mobilità professionale dei lavoratori dopo il Jobs Act: spunti dal caso di FIAT/FCA |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La nuova disciplina dei controlli a distanza: quali ricadute sui controlli conoscitivi? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La riforma dell'art. 2103 C.C. dopo il Jobs Act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 2
| L'attesa decisione sulla nozione oggettiva di discriminazione in un caso di annunciata procreazione medicalmente assistita |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| L'atteso reassessment della Corte di giustizia sulle clausole sociali relative al 'salario minimo' negli appalti pubblici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| buona fede e rapporti giuridici plurisoggettivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La cassazione applica l'equivalenza professionale al demansionamento anteriore all'entrata in vigore del Jobs Act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La Corte di Cassazione e il principio di non discriminazione al tempo del diritto del lavoro derogabile |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Giudicato civile interno e sopravvenuta giurisprudenza contraria della Corte di giustizia: non è sempre Lucchini |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Licenziamento del lavoratore disabile e quota di riserva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il licenziamento discriminatorio alla luce della disciplina nazionale: nozioni e distinzioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Onere di allegazione e onere della prova nel cd Repechage: un revirement non inatteso ed un equilibrio ancora da trovare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il potere datoriale di esigere il lavoro domenicale e i limiti giurisprudenziali nella determinazione delle sanzioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Poteri datoriali e azioni a tutela del lavoratore. Il caso del repechage tra vecchio e nuovo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| I presupposti di applicabilità della disciplina sui licenziamenti collettivi al vaglio della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Previdenza integrativa Enasarco e sub-agenti di assicurazione: la Cassazione fa chiarezza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il principio del ne bis in idem e la sussistenza del fatto contestato nel'ambito del licenziamento disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Rinnovazione della notifica inficiata da vizi formali ed esigenza deflattiva nel processo di appello |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Rito Fornero: sulla proponibilità di nuove eccezioni nella 'fase' di opposizione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| 'Sciopero delle mansioni' ed esercizio del potere disciplinare nuovamente al vaglio della Corte |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Le Sezioni Unite chiariscono i criteri di liquidazione del danno risarcibile ai sensi dell'art. 36, comma 5, D. Lgs. n. 165/2001 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Sicurezza sul lavoro e obbligo datoriale di vigilanza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Tra norma inderogabile e diritto antidiscriminatorio: il caso della tutela dei lavoratori intermittenti in attesa della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Trasferimento (implicito) e salvaguardia delle esigenze di assistenza del familiare disabile a seguito di pronuncia di illegittimità del termine |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Tutela della salute e obbligo di adibizione del lavoratore a mansioni compatibili |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 3
| Il diritto del lavoro nell'Ateneo federiciano |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Gli incerti effetti della Brexit - Unioni civili, convivenze di fatto e previdenza - I criteri di concessione delle integrazioni salariali ordinarie - Contratti pubblici e obblighi in materia di lavoro e previdenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Riforma costituzionale e nuova disciplina degli appalti pubblici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Soci di SRL e gestione commercianti INPS. L'anomalia del criterio amministrativo dell'onnicomprensività della base imponibile |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 1
| Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 dello Statuto dei lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il micro-sistema dei rinvii al contratto collettivo nel d.lgs. n. 81 del 2015: il nuovo modello della competizione fra i livelli della contrattazione collettiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il potere del datore di lavoro di licenziare il lavoratore 'vecchio' e pensionabile alla luce della normativa antidiscriminatoria. Tra disapplicazione della normativa interna e certezza del diritto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La rifondazione del diritto del lavoro italiano: dal conflitto alla partecipazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Lo staff leasing dall'ostracismo alla liberalizzazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Trattamento dei dati personali, rapporto del lavoro e l''impatto' della nuova disciplina dei controlli a distanza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 2
| L'abuso nella fruizione dei permessi retribuiti ex art. 33 l. 104/92 integra una giusta causa di licenziamento |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Addenda sulla derogabilità dell'astensione dal lavoro festivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Brevi note in tema di presunta incostituzionalità dell'art. 92, 2. co., C.P.C. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Brevi note sulla presunta incostituzionalità del D.L. n. 65/2015 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Conferimento di incarichi individuali nella Pubblica Amministrazione e pervasività del principio concorduale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La Consulta salva il divieto di monetizzazione delle ferie non godute e mitiga il 'furore iconoclasta' del D.L. n. 95/2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Contratto a tempo determinato negli enti locali e art. 97 Cost. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La Corte di Giustizia e il principio di non discriminazione per età: al giudice ordinario il compito di chiudere il sistema |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Cycle to work: nuove esigenze sociali e indennizzo per infortunio in itinere |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Dirigenti e autodeterminazione del periodo feriale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Esclusione del socio di cooperativa: risoluzione del rapporto di lavoro e scioglimento del vincolo associativo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Libertà restrittive europee e modelli di integrazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Per una gerarchia dei principi generali dell'ordinamento dell'Unione Europea |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Le persistenti incertezze sul 'mestiere di scrivere': la qualifica del capo redattore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il prezzo del velo: ragioni di mercato, discriminazione religiosa e quantificazione del danno non patrimoniale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La regola di conservazione della percentuale di manodopera femminile nel licenziamento collettivo e le sue criticità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Requisiti di liceità del distacco nelle organizzazioni complesse: un nuovo modo di concepire la gestione del personale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Rimaneggiamenti della legge sulla responsabilità civile dei magistrati: nuove questioni di legittimità costituzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Sicurezza degli impianti nucleari e limiti al diritto di critica del lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Sui vizi del procedimento amministrativo relativo al riconoscimento della causa di servizio: il caso dei militari esposti ad uranio impoverito |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Sulla rilevanza disciplinare di condotte extralavorative illecite e ... reticenti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Tutela reale e pubblico impiego privatizzato: con il jobs act finisce un'era? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
Parte: 3
| L'agenda europea sull'economia collaborativa. Much ado about nothing? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La motivazione dei provvedimenti civili: in particolare, la motivazione sintetica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La nuova disciplina del distacco in Italia di lavoratori europei e il decreto contro i 'furbi' del cartellino |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il referendum sulla riforma costituzionale. Il distacco dei lavoratori in ambito comunitario. La 'nuova' organizzazione dell'ispettorato nazionale del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La riforma del processo civile in Cassazione ed il ritorno alla nomofilachia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016