Rivista italiana di diritto del lavoro - fascicolo 37
Risultato della ricerca: (27 titoli )
Parte: 1
| Il giustificato motivo oggettivo del licenziamento e il contenuto assicurativo del contratto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| L'esclusione e il licenziamento del socio lavoratore nell'era del Jobs Act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| La somministrazione di manodopera in favore delle amministrazioni pubbliche. Questioni giuridiche e criticità gestionali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il tempo di lavoro nella new automation age: un quadro in trasformazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Prime osservazioni sul decreto 'dignità': controriforma del Jobs Act con molte incognite |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Contributo all'inquadramento della prima fase del rito Fornero |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
Parte: 2
| Abuso e reiterazione di contratti di collaborazione nei call center |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| La cassazione si pronuncia sulla legittimità delle registrazioni effettuate da parte dei dipendenti sul luogo di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il giustificato motivo oggettivo nel Jobs Act: ambito applicativo, regione organizzativa e confini con il licenziamento nullo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno patito anche se non risulta provato il mobbing |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Sull'utilizzo delle agenzie investigative per il controllo della prestazione resa fuori dai locali aziendali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il badge aziendale e i controlli a distanza: le contraddizioni dell'evoluzione giurisprudenziale di fronte al novellato quadro normativo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Riforma della sentenza di reintegrazione e ripetibilità delle somme: l'indennità ex art. 18, comma 4, St. lav. supera il vaglio di costituzionalità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il diritto di satira e la dignità della persona: il caso dell'impiccagione figurata del datore di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Unioni omoaffettive e riconoscimento della pensione di reversibilità prima della riforma Cirinnà |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Impugnativa del rifiuto alla richiesta di trasferimento ex art. 33, co. 5, l.n. 104/1992 da parte del lavoratore che presta cura e assistenza ad una persona con disabilità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Cittadinanza europea e lavoro pubblico nella recente giurisprudenza amministrativa: il caso dei musei italiani |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il principio di non discriminazione in base all'età nel dialogo tra corti superiori: il caso del personale aereo dei servizi segreti al vaglio della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il licenziamento collettivo può costituire un'eccezione al divieto di licenziamento della lavoratrice madre? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| La nozione di 'coniuge' sans ohrase: la tutela dei diritti fondamentali delle same sex families |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Giudicato implicito, 'deducibile' e frazionamento della tutela giurisdizionale con riferimento alle azioni di impugnativa negoziale nell'ambito del rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| I rapporti tra contratti collettivi di diverso livello. problemi aperti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| La Corte costituzionale e il sindacato delle forze armate e della polizia ad ordinamento militare tra incertezze interpretative e rinvio alla legge |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Recesso del contratto collettivo aziendale ed esclusione dei profili di antisindacalità nelle fisiologiche dinamiche delle relazioni industriali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il rapporto tra il danno prodotto del licenziamento e l'indennizzo nella sentenza della Consulta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| La Corte costituzionale ridisegna le tutele del licenziamento ingiustificato nel Jobs Act: una pronuncia destinata ad avere un impatto di sistema |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
Parte: 3
| L'esordio del governo giallo-blu: il decreto dignità (rinvio). La nuova direttiva europea sul distacco transnazionale di lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018