Rivista italiana di diritto del lavoro - fascicolo 40
Risultato della ricerca: (22 titoli )
Parte: 1
| La politica sociale UE recente e i progressi possibili per una nozione europea di lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La tutela dei diritti umani nel rapporto di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Cessazione del rapporto di pubblico impiego privatizzato per iniziativa datoriale: sui licenziamenti e altro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Accomodamenti ragionevoli: sovvenzioni nel settore privato, accessibilità ovunque |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Una lettura lavoristica del concordato preventivo riformato dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 2
| Disabilità, accomodamenti ragionevoli e oneri probatori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Licenziamento per giusta causa e principio di immediatezza della contestazione nel caso in cui i fatti oggetto di procedimento disciplinare siano anche oggetto di procedimento penale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Sui congedi di cura della madre intenzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il trasferimento del lavoratore: libertà di forma e onere probatorio datoriale tra giurisprudenza e dottrina |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Illegittimità della cessione del ramo di azienda e vicende del rapporto di lavoro con il cessionario |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| È legittimo il licenziamento del sindacalista che non rispetta i limiti del diritto di critica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Licenziamento disciplinare, libertà di espressione e social network: quando un post fa perdere ingiustamente il posto |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Il revirement del tribunale di Monza: è valida l'impugnazione del licenziamento scansionata e trasmessa a mezzo PEC dall'avvocato |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La seconda ipotesi di 'ingiustificatezza qualificata' prevista dall'art. 18, comma 4, St. lav.: tra lettura estensiva e restrittiva |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Concordato preventivo e giustificato motivo oggettivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Riposo domenicale e part-time |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Cessazione del rapporto di lavoro ed esercizio 'postumo' del potere disciplinare |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La libertà sindacale fa irruzione in caserma |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Anche le piattaforme possono incorrere in condotte antisindacali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Corte di Giustizia e velo islamico. Il punto su discriminazione e politiche aziendali di neutralità religiosa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
Parte: 3
| L'ambito di applicazione dell'istituto 'Decontribuzione Sud' alla luce dei ultimi (contraddittori) messaggi Inps |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La conversione del decreto Sostegni-bis e la miniriforma del pubblico impiego |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021