Rivista italiana di diritto del lavoro - fascicolo 44
Risultato della ricerca: (18 titoli )
Insulti a sfondo razziale e onere della prova: l'offesa alla dignità personale giustifica il risarcimento del danno in re ipsa ([Nota a sentenza] Tribunale Tivoli, 08/10/2024, n. 1442) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Diritto di sciopero, assemblea costituente e attualità (partendo dagli scritti di Lorenzo Gaeta) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Brevi riflessioni sulle modifiche all'art. 1 del CCNL dirigenti industria (Parte 3) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Gli aspetti giuslavoristici del decreto sulla rendicontazione societaria di sostenibilità. Le modifiche al codice della crisi d'impresa. I correttivi alla disciplina dell'immigrazione (Parte 3) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
La previdenza nel collegato lavoro e nella legge di bilancio per il 2025 - prescrizione e costituzione della rendita vitalizia ex art. 13, l. n. 1338 del 1962 - I cosiddetti contratti misti (Parte 3) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
La Corte di Cassazione riapre - incidentalmente - la questione della natura reale o obbligatoria del preavviso? ([Nota a sentenza] Cassazione, 03/07/2024, n. 18263) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Condotte penalmente rilevanti e lesione del vincolo fiduciario: la giusta causa tra commissione e conoscenza del delitto commesso in ambito familiare ([Nota a sentenza] Cassazione, 06/11/2024, n. 31866) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
La tempesta perfetta da abuso di repêchage |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
La responsabilità solidale nelle operazioni di decentramento e dissociazione opera solo in presenza di un interesse economico concreto ([Nota a sentenza] Cassazione, 16/10/2024, n. 26881) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Il licenziamento per motivi oggettivi dopo la sentenza n. 128/2024 della Consulta: alla ricerca di un difficile equilibrio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Licenziamento senza giusta causa e tutela reale attenuata: un giudizio di proporzionalità 'sotto la mascher(in)a'? ([Nota a sentenza] Cassazione, 22/10/2024, n. 27335) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Legittimità del licenziamento collettivo, violazione della buona fede in fase di consultazione sindacale e risarcimento del danno subito dal lavoratore ([Nota a sentenza] Tribunale Bari, 03/07/2024, n. 2769) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
I patti territoriali quali accordi di programmazione negoziata strumentali al raggiungimento degli obiettivi del programma 'GOL'. Analisi e riflessioni a margine di alcuni casi empirici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Permessi personali e rischio tutelato: verso una nozione estensiva di occasione di lavoro ([Nota a sentenza] Tribunale Milano, 16/09/2024) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Sul controllo della fattispecie trasferimento di (ramo di) azienda ([Nota a sentenza] Tribunale Roma, 30/09/2024) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Comunicazione sindacale e spazi aziendali: (oltre) il caso dell'uomo sandwich ([Nota a sentenza] Cassazione, 13/09/2024, n. 24595) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Scioperi generali e uso disinvolto della precettazione. Un contributo di chiarezza dalla giurisprudenza amministrativa ([Nota a sentenze] TAR Lazio, sez. 3, 28/03/2024, n. 6084; 12/12/2024, n. 5700; 16/01/2025, n. 712) (Parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
Alla ricerca della rappresentatività: l'art. 19 St. lav. torna al vaglio della Consulta ([Nota a sentenza] Tribunale Modena, 14/10/2024) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025