Rivista italiana di diritto del lavoro - fascicolo 44
Risultato della ricerca: (20 titoli )
| Proposta di riforma del regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi (parte 3) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Interdittive antimafia, continuità d'impresa e tutela del lavoro (parte 3) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Disabilità e superamento del periodo di comporto: la difficile ma necessaria ricerca di soluzioni equilibrate (parte 1) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Il collegato lavoro 2024, la legge di bilancio 2025 e la revisione del codice dei contratti pubblici (parte 3) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Ripensare l'indebito previdenziale non pensionistico (parte 1) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| La partecipazione dei lavoratori tra istanze costituzionali e compromessi legislativi: legge n. 76/2025, anatomia di una riforma mancata (parte 1) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Smart working e disabilità alla prova della Cassazione ([Nota a sentenza] Corte cass. 10.01.2025, n. 605) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| L'ambito di misurazione della rappresentatività datoriale: perimetro e categoria contrattuale (parte 1) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Rilevanza del certificato medico e simulazione della malattia ([Nota a sentenza] Corte cass., 27.11.2024, n. 30551) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Ai confini tra giustificatezza e discriminazione: il licenziamento della dirigente disabile ([Nota a sentenza] Corte cass., 9.1.2025, n. 460) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| La decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi: stato dell'arte e prospettive di riforma nel lavoro privato e pubblico (parte 1) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Questioni definitorie e di bilanciamento degli ingressi nei controlli difensivi mediante attività investigativa ([Nota a sentenza] Corte cass., 24.10.2024, n. 27610) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Quando la forma diventa sostanza: le conseguenze del licenziamento viziato per omessa motivazione o contestazione ([Nota a sentenze] Tribunale Roma, 12.10.2024, n. 28992; Tribunale Roma, 13.02.2025, n. 45520; Corte cass., 11.04.2025, n. 9544) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Quando la successione in un appalto non costituisce trasferimento d'azienda ([Nota a sentenza] Corte. cass., 24.10.2024, n. 27607) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Log, alert e ragionevoli sospetti: i controlli difensivi all'indietro ([Nota a sentenza] Corte cass., 31.01.2025, n. 807) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Volontà cartolare e usi aziendali. La Cassazione sulla 'stabile eccezionalità' della gratifica di fine anno ([Nota a ordinanza] Corte cass., 13.01.2025, n. 805) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Il diritto di critica del lavoratore oltre ogni pertinenza (e fedeltà) ([Nota a sentenza] Corte cass., 28.02.2025, n. 5331) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| La tutela previdenziale per gli effetti psicologici dell'esposizione all'amianto ([Nota a sentenza] Tribunale Grosseto, 5.2.2025) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| L'estensione dell'obbligo di rilevazione dell'orario di lavoro alle collaboratrici domestiche nella recente giurisprudenza europea ([Nota a sentenza] Corte giustizia, 19.12.2024, C-531/23) (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Il cd. regime di neutralità esclusiva nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (parte 2) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025