Articoli pubblicati da:
Lunghini, GiorgioRisultato della ricerca: (83 titoli )
| Abbozzo di una politica per la piena occupazione |
Economia e lavoro - 1997
| Agricoltori, gioiellieri e filosofi |
Il ponte - 1994
| Alcune caratteristiche dell'attuale processo di disoccupazione |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| Alcuni sviluppi dell'input-output analysis |
L'industria - 1964
Economia e politica industriale - 1988
| Analisi qualitativa, determinatezza e stabilità |
L'industria - 1966
| Gli aspetti politici della piena disoccupazione |
Il ponte - 1985
| Attorno alle definizioni di politica economica |
L'industria - 1961
| Augusto Graziani economista critico: da Walras a Marx |
Rivista di storia economica - 2015
| Benedetto Croce e l'economia politica |
Economia politica - 2003
| Bruno de Finetti and economic theory |
Economia politica - 2007
| Calcolo ed interpretazione empirica nei modelli economici |
L'industria - 1967
| Capitalismo oggi: vecchi contesti, nuove crisi |
Critica marxista - 2002
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Il seppellimento prematuro |
Il ponte - 1992
| Chi curerebbe la disoccupazione in farmacia? |
Politica ed economia [1970] - 1986
| Claudio Napoleoni come economista politico |
Pensiero economico italiano - 1998
| Come uscire dalla crisi: crescita ed intervento pubblico |
Archivio di storia della cultura - 2012
| Conoscenza,equilibrio e incertezza endogena |
Economia politica - 1996
| Cosa si prova a essere un uomo oeconomicus? |
Economia politica - 2009
| La cosiddetta accumulazione originaria |
Rivista di storia economica - 2009
| Costi di produzione, prezzo delle merci e quote dei fattori primari - Alcuni risultati di un'analisi intersettoriale |
L'industria - 1969
| La costituzione come programma economico |
MicroMega - 2017
Inchiesta - 2009
| Dalla globalizzazione alla deflazione |
Critica marxista - 2008
| David Ricardo: La storia come ordine naturale. |
Rivista di storia economica - 2001
| Disoccupazione, domanda effettiva e mercato interno. Un esercizio controfattuale |
Economia e politica industriale - 1985
| Disoccupazione e lavori socialmente utili |
Critica marxista - 1993
| Il dottorato di ricerca: Ph.D o borse di studio? |
Economia politica - 1989
| Due lezioni sulla logica dei modelli economici |
L'industria - 1968
| Due lezioni sulla logica dei modelli economici (II) |
L'industria - 1968
| Economia e politica nel postfordismo |
Economia e politica industriale - 1995
| Economia e politica. Una postilla a Giovanni Caravale |
Studi economici [1950] - 1993
| Economia industriale ed economia politica: il tutto e le parti |
Economia e politica industriale - 1988
| Economia industriale ed economia politica per un programma di ricerca |
Sinergie - 1986
| L'economista e l'ingegnere |
Economia politica - 1984
Rivista di storia economica - 2004
| Energia: una transizione difficile -Rapporto Iefe. Dai mercati al piano |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1984
| Equilibrio, riproduzione e crisi |
Economia politica - 1992
| L'euro: un destino segnato? Un commento |
Critica marxista - 2015
Economia e politica industriale - 1995
| Federico Caffè. Il lavoro come valore [Intervento al convegno in onore di F. Caffè tenutosi a Roma il 12 maggio 1988] |
Il ponte - 1988
Economia e politica industriale - 1995
Critica marxista - 1996
| How Can We Teach Marx to Today's Students. |
Pensiero economico italiano - 2017
Note economiche - 1984
| In memoria di Claudio Napoleoni: il capitale non è una cosa |
Economia e politica industriale - 1989
| Input-output analysis e contabilità nazionale - La nuova matrice U.S.A. al 1958 |
L'industria - 1965
| Lavori, disoccupazione e bisogni sociali |
Inchiesta - 1995
| Leggi della produzione e teoria dell'impresa: note a margine di un'opera di Ragnar Frisch |
L'industria - 1964
| Una lezione di Paolo Sylos Labini [In ricordo di Paolo Sylos Labini] |
Il ponte - 2010
| Marx sulle macchine: note di lettura |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1985
| Mercato internazionale del petrolio e politiche energetiche |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1986
| Modelli dinamici, sviluppo ed evoluzione strutturale |
L'industria - 1965
| Natura e storia. Replica a Giovanna Caravale |
Studi economici [1950] - 1993
| La necessità di trovarre soluzioni per il presente |
Critica marxista - 1994
| Note sul concetto di struttura |
L'industria - 1965
| Nuovi impieghi, lavori concreti. Un programma minimo |
Il ponte - 1995
Critica marxista - 1992
| Osservazioni sulla 'Prima matrice siderurgica italiana' e su altre matrici di settore |
L'industria - 1962
| Ottimo economico e ottimo matematico |
L'industria - 1969
| La parte e il tutto: dilemmi della teoria economica |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2002
| Perché studiare ancora anche Karl Marx |
Economia politica - 1993
| Politiche eretiche per l'occupazione |
Critica marxista - 1998
| Politiche eretiche per l'occupazione |
Economia politica - 1998
| Le premesse economiche della democrazia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2004
Economia politica - 1999
| Produzione di merci a mezzo di lavoro. Il sistema 'naturale' di Luigi Pasinetti |
Economia politica - 1995
Rivista di storia economica - 2011
| Le regole del gioco, intervista dibattito |
Economia e politica industriale - 1989
| La risposta dei lavori socialmente utili |
Politica ed economia [1970] - 1995
| Risposte ad alcuni quesiti sul pensiero economico e la politica energetica |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1985
| Una rivoluzione incompiuta e un programma di ricerca. Pasinetti su keynes (e Sraffa) |
Rivista di storia economica - 2008
Economia politica - 2004
| Storia, economia, istituzioni |
Rivista di storia economica - 1992
| La struttura del sistema economico italiano nel 1959 |
L'industria - 1965
| Sul mercato si soddisfano domande: non bisogni |
Economia e politica industriale - 1995
| Sulla crisi: torniamo ai classici! |
QA : La questione agraria - 2010
| Sulla crisi: torniamo ai classici! |
Archivio di storia della cultura - 2010
| Sulle crisi: rileggere Marx |
Critica marxista - 2017
Economia e politica industriale - 1986
| La teoria generale e i keynesiani: un'eredità giacente |
Economia politica - 2009
| Tesi alternative sulla disoccupazione |
Economia e politica industriale - 1994
| L'ufficio di collocamento |
Economia e politica industriale - 1989