Articoli pubblicati da:
Lupi, RaffaelloRisultato della ricerca: (767 titoli )
| L'abitazione principale nell'IMU: cosa cambia davvero rispetto all'ICI? |
Dialoghi tributari - 2012
| L'abolizione degli elenchi IVA, della tracciabilità dei compensi e l'aumento delle possibilità di uso del contante |
Dialoghi tributari - 2008
| Abolizione delle formalità contabili e tenuta delle scritture esclusivamente attraverso di documenti informatici. |
Rassegna tributaria - 2002
| Abrogati gli elenchi IVA, ma servono segnalazioni 'mirate' dei fornitori 'a rischio evasione' |
Corriere tributario - 2008
| L'abrogazione del 'libero trasferimento' delle perdite pregresse intragruppo |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| L'abrogazione del tributo (o dell'adempimento) elimina la sanzione per violazioni commesse anteriormente? (Cassazione 24991/2006, 27760/2005, 8717/2003, 1528/2002, 1241/2006, 4480/2001) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Abrogazione implicita della sottoscrizione a stampa degli accertamenti dei tributi locali? |
Dialoghi tributari - 2008
| Accertamenti 'prematuri' nulli: una via processuale al contradditorio procedimentale? |
Dialoghi tributari - 2011
| Accertamento analitico di professionisti (notai) e rigidità degli Uffici verso le valutazioni personalizzate |
Dialoghi tributari - 2010
| Accertamento con adesione e sospensione feriale: dalla Cassazione un inquadramento processualcivilistico |
Dialoghi tributari - 2015
| Accertamento con adesione, giurisprudenza della corte dei conti e pretesa 'indisponibilità' del credito tributario |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Accertamento delle donazioni 'non formali' , metodo sintetico e spese di mantenimento |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Accertamento di un maggior reddito 'per relationem' e nullità dell'atto per carenza di motivazione (Cass. Sez. Trib., sent. n. 1905 del 30 gennaio 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Accertamento esecutivo: cosa cambia per gli 'aggi' esattorali? |
Dialoghi tributari - 2011
| Accertamento 'prematuro' ante 60 giorni dal PVC: per la nullità servono i gravi motivi |
Dialoghi tributari - 2010
| Accertamento prematuro e procedimento amministrativo |
Dialoghi tributari - 2013
| Accertamento sintetico a una famiglia romana: epilogo e riflessi teorici |
Dialoghi tributari - 2010
| Accertamento sintetico di massa e nostalgie degli elenchi clienti: una relazione pericolosa |
Dialoghi tributari - 2009
| Accertamento sintetico ed eccesso di delega regolamentare |
Dialoghi tributari - 2013
| Accertamento sintetico, prostituzione e prova |
Dialoghi tributari - 2008
| Accesso agli atti: dai TAR semaforo verde con alcune chiusure |
Dialoghi tributari - 2010
| Accesso agli atti e diritto tributario |
Dialoghi tributari - 2008
| Accesso agli atti e rapporto penale |
Dialoghi tributari - 2011
| Accoglimento senza rinvio e interpretazione delle sentenze di Cassazione |
Dialoghi tributari - 2013
| Accolli di debito, cessione di quote e qualificazione degli atti nell'imposta di registro |
Dialoghi tributari - 2013
| Accollo di debito tra cessione e conferimento: natura giuridica, effetti economici ed ipotetiche elusioni |
Dialoghi tributari - 2014
| Acconti di imposta: dal "pay as you earn" all'anticipazione del gettito futuro |
Dialoghi tributari - 2015
| Acconti di imposta e termine per i rimborsi |
Dialoghi tributari - 2009
| Accordi con il Lussemburgo e vuoti di imposizione internazionali |
Dialoghi tributari - 2014
| Accordi per la ripartizione dei costi tra inerenza e prezzi di trasferimento |
Dialoghi tributari - 2011
| Acquisto di crediti 'pro soluto' tra "servizi finanziari" e "trading" a rischio e pericolo dell'acquirente: una normativa da contestualizzare |
Dialoghi tributari - 2015
| Acquisto di un contratto di leasing tra godimento futuro e possibilità di acquisto del bene (anche in presenza di maxicanone)(Risoluzione n. 212/E dell'8 agosto 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Adempimenti antievasione e riconoscimento del ruolo dei professionisti / a cura di Raffaello Lupi |
Dialoghi tributari - 2008
| Adesione dopo l'impugnazione, ma prima della costituzione in giudizio. Perchè no? |
Dialoghi tributari - 2012
| L'Agenzia disinnesca le mine vaganti sulla rotta del 'leasing nautico' |
Dialoghi tributari - 2009
| Le agenzie delle entrate tra legalità e flessibilità. |
Rassegna tributaria - 1999
| Agenzie di viaggio extra UE, regime speciale IVA e rimborsi |
Dialoghi tributari - 2012
| Agevolazioni ai partecipanti alle reti di imprese e simmetrie del sistema fiscale |
Dialoghi tributari - 2011
| 'Agevolazioni fiscali': dal 2013 taglio percentuale indiscriminato senza interventi selettivi? |
Dialoghi tributari - 2011
| Agevolazioni IVA e controversie tra cedente e cessionario [Nota a sentenza: Trib. Verona, sez. I civ., 5 maggio 1998, n. 4509] |
Rassegna tributaria - 1998
| Agevolazioni per i trasferimenti in sede di separazione o divorzio: un'inversione di tendenza positiva? |
Dialoghi tributari - 2013
| L'aggio di riscossione come sanzione (o imposta di scopo) sui contribuenti accertati solvibili? |
Dialoghi tributari - 2009
| Aggiornamenti giurisprudenziali in materia di disavanzo di fusione [Nota a sentenza: Comm.Trib. Reg. Milano, sez. XVIII, 1 dicembre 1998, n. 202; Comm. Trib. Reg. Venezia, sez. XXXI, 16 dicembre 1999, n. 210; Comm. Trib. Prov. Padova, sez. VII, 9 novembre 1999, n. 362; Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XXXI, 23 dicembre 1999, n. 635] |
Rassegna tributaria - 2000
| Al notaio beneficiario di pagamenti non dichiarati giova allegare di non aver rogato atti verso l'erogante (Cassazione 10345-2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Aliquota bassa, ma irrilevanza dell'inflazione: sui redditi finanziari uno scambio grossolano |
Dialoghi tributari - 2010
| Alla giurisdizione tributaria le controversie sulla mancata autotutela: ma con quali possibilità di sindacato? |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ambivalenza dell''immobile' tra 'utilizzazione diretta' e 'bene di investimento': proposte per la riforma dell'IMU |
Dialoghi tributari - 2013
| L'Amministrazione finanziaria alla prova della globalizzazione. |
Rassegna tributaria - 1999
| Ammortamento anticipato e doppio binario: il primo amaro test giurisprudenziale (Cass. 21 febbraio 2007, n. 4039) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ammortamento dei distributori di carburanti: la stazione è servita 'a pezzettini' |
Dialoghi tributari - 2013
| Anche l'illecito civile esclude l'inerenza? |
Dialoghi tributari - 2014
| Ancora confusioni sui limiti al 'commercio delle perdite' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora in tema di società di comodo e presunzione di evasione |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Ancora liberi i nuovi documenti in appello, ma attenzione ai vincoli di sistema |
Dialoghi tributari - 2010
| Ancora su differenze inventariali, presunzioni di cessioni 'ibride' e grande distribuzione |
Dialoghi tributari - 2008
| Ancora su errori contabili e di competenza: la correzione 'autoliquidata' |
Dialoghi tributari - 2014
| Ancora su manutenzioni di immobili, detrazione IVA da parte dell'inquilino per lavori di competenza del proprietario, ed 'operazioni permutative' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora sugli atti 'non notificati' tra diritto amministrativo e tributario |
Dialoghi tributari - 2008
| Ancora sugli effetti, per le società (italiane o estere), dello scudo fiscale del socio |
Dialoghi tributari - 2015
| Ancora sugli interessi passivi relativi a debiti per pagare dividendi |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Ancora sugli interpelli fiscali e il requisito della preventività |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora sui debiti infragruppo, fusione debitore-creditore e fantomatiche 'sopravvenienze attive' |
Dialoghi tributari - 2013
| Ancora sui riflessi previdenziali degli accertamenti fiscali |
Dialoghi tributari - 2009
| Ancora sul concetto di elusione tributaria e sulla sua non punibilità (Comm. trib. prov. di Milano, 13 dicembre 2006, n. 278) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora sul coordinamento di sospensione dei termini e del processo |
Dialoghi tributari - 2011
| Ancora sul divieto di scomputo della ritenuta non versata, anche su somme riscosse in esecuzione forzata |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Ancora sul rapporto tra dati economico-tributari e determinazioni del PIL |
Dialoghi tributari - 2011
| Ancora sull'ampliamento dei termini per l'accertamento, a seguito di violazioni penali |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Ancora sull'attualizzazione del TFR ai fini dello IAS 19: modifiche del principio contabile ed effetti tributari della sua revisione |
Dialoghi tributari - 2014
| Ancora sull'eccesso di giurisdizione nel diritto tributario |
Dialoghi tributari - 2009
| Ancora sulla contabilità in lingua straniera: risposta ad interpello 19 luglio 2002 n. 954 (inedito) |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Ancora sulla psicologia nella determinazione dei tributi e nell'evasione fiscale |
Dialoghi tributari - 2014
| Ancora sulla tassazione sostitutiva delle locazioni ovvero 'dalle persone alle case' |
Dialoghi tributari - 2010
| Ancora sulle agevolazioni per le aggregazioni aziendali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora sulle grandi istituzioni d'impresa e sul loro rapporto col fisco: riflessioni italiane ed esperienze straniere |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Aperture amministrative e diffidenze giurisprudenziali sull'indennità suppletiva di clientela: Cassazione n. 24973/2006 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Appello incidentale del contribuente sulla compensazione delle spese di giudizio e contributo unificato di Simone Furian |
Dialoghi tributari - 2015
| Armi più chiare contro l'elusione. |
Diritto e pratica tributaria - 1998
| L'Art Bonus come sovvenzione pubblica in forma di "credito d'imposta" |
Aedon (Online) - 2014
| Assegnazione allo Stato degli immobili invenduti nell'esecuzione esattoriale |
Dialoghi tributari - 2011
| Le assegnazioni agevolate ai soci: l'art. 29 della L. 27 dicembre 1997, n. 449 alla luce dei principi generali. |
Rassegna tributaria - 1999
| L'assenza di profili elusivi nelle acquisizioni con indebitamento effettuate a valori di mercato e tra controparti residenti |
Dialoghi tributari - 2014
| Associazioni sportive dilettantistiche sponsorizzabili oltre 200.000 euro se c'è un ritorno pubblicitario |
Dialoghi tributari - 2010
| Associazioni sportive tra ricchezza non registrata ed evasione interpretativa |
Dialoghi tributari - 2012
| Le assurdità del monitoraggio fiscale: da Valentino Rossi a Abdul |
Dialoghi tributari - 2012
| Atti impositivi, vizi formali e decadenze: una prospettiva amministrativistica |
Dialoghi tributari - 2013
| Atti non notificati ed 'impugnazione facoltativa' per maggiore tutela del contribuente |
Dialoghi tributari - 2008
| Attività 'soggetta a ritenuta' e studi di settore |
Dialoghi tributari - 2009
| Auto normali e 'storiche': tra vecchio e nuovo redditometro |
Dialoghi tributari - 2012
| Autocertificazione all'esattore per sospendere la riscossione: serviva proprio l'estinzione del credito? |
Dialoghi tributari - 2013
| Gli autonomi 'minimi': un bilancio del primo anno di regime speciale |
Dialoghi tributari - 2010
| L'autorizzazione UE del regime dei minimi non risolve il problema delle semplificazioni |
Corriere tributario - 2008
| Autotassazione, modelli culturali e condoni fiscali. |
Rassegna tributaria - 2004
| Autotutela su atti definitivi: utile, ma ancora senza tutela giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2012
| Aziende e lavoratori indipendenti: anche gli studiosi confondono? |
Dialoghi tributari - 2013
| Aziende, imprenditori ed evasione fiscale: sviluppi sul 'Tesoro dell'Avvocato |
Dialoghi tributari - 2013
| Aziende rigide e raggio d'azione degli studi di settore |
Dialoghi tributari - 2012
| Azioni cautelari del concessionario della riscossione (fermo/ipoteca) e tutela del contribuente |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Azioni quotate e soggetti non residenti: asimmetrie tra plusvalenze e dividendi |
Dialoghi tributari - 2010
| Beni valutati a costi specifici: i principi contabili confermano la svalutabilità |
Dialoghi tributari - 2014
| Le bizzarre modifiche al reddito di lavoro autonomo |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Borse di studio e 'premi' tra liberalità e reddito |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Bortolussi, la CGIA e la tassazione attraverso le aziende |
Quaderni di ricerca sull'artigianato - 2015
| Calcolo e regime tributario delle sovvenzioni al cinema tramite "tax credit" |
Aedon (Online) - 2018
| Cambiamenti interpretativi, rimborsi IVA e liti tra le parti: una sentenza corretta che dimentica la tutela dell'affidamento |
Dialoghi tributari - 2013
| Capacità economica agricola e forma societaria tra criteri catastali ed effettivi |
Dialoghi tributari - 2008
| Capacità economica, capacità contributiva e 'minimo vitale' |
Dialoghi tributari - 2009
| Capacità economica sfuggente, segnalazioni e professionisti fiscali |
Dialoghi tributari - 2008
| Capitalismo familiare e fisco: nessun 'tesoro nascosto' ne 'l'importanza di chiamarsi Agnelli' |
Dialoghi tributari - 2012
| Capitalismo familiare e ricchezza nascosta: le memorie di un direttore amministrativo |
Dialoghi tributari - 2011
| Le cartelle esattoriali alla ricerca di un 'responsabile del procedimento' |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Cashback' e illusorio recupero dell'evasione fiscale tramite incentivi all'uso di moneta elettronica |
Rivista telematica di diritto tributario - 2021
| Un caso particolare di non accertabilità giudiziale della perdita [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 novembre 2007, n. 23863] |
GT - 2008
| La Cassazione conferma che, ai fini della plusvalenza, il fabbricato resta tale, benché poi demolito |
Dialoghi tributari - 2014
| Catasto fabbricati: difficile riformare un equivoco tra valore e reddito |
Dialoghi tributari - 2015
| Categorie ordinanti della fiscalità e norma antielusiva (Cassazione 20 luglio 2007 n. 16097) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Le cause dell'evasione: dal senso civico al 'third party reporting' |
Dialoghi tributari - 2012
| Cautele contro le esenzioni di dividendi esteri: perchè cambiare da 'corrisposti' a 'provenienti'? |
Dialoghi tributari - 2012
| Cave di materiali inerti: un altro caso di contestazione fiscale delle rivalutazioni a pagamento |
Dialoghi tributari - 2008
| Cedere quote di società equivale a cedere beni posseduti dalle società? |
Dialoghi tributari - 2012
| Cedolare secca e contrasto di interessi 'inquilino-proprietario': un primo bilancio di due provvedimenti da non confondere |
Dialoghi tributari - 2013
| Cessione contro rendita vitaliza: la continuità dei valori fiscali esclude la doppia tassazione |
Dialoghi tributari - 2013
| Cessione dell'immagine artistica tra "tax planning" ed evasione tributaria |
Dialoghi tributari - 2015
| Cessione di partecipazioni previa scissione, elusività e 'spirito del sistema' |
Dialoghi tributari - 2010
| Cessioni di azienda e presunzioni di avviamento |
Dialoghi tributari - 2009
| Cessioni immobiliari ed effettiva portata delle nuove disposizioni del decreto 223? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| CFC, mercato locale e rapporti intragruppo in Paesi "white list": una normativa mediatica da non sopravvalutare |
Dialoghi tributari - 2014
| Chiudere e riaprire senza pagare le imposte: un caso di evasione da riscossione |
Dialoghi tributari - 2012
| Circolari: un'ordinanza corretta travisata mediaticamente |
Dialoghi tributari - 2010
| Classamento degli immobili da parte dell'UTE: un intervento in ordine sparso dei Comuni |
Dialoghi tributari - 2013
| Le colpe di quanto è nascosto ricadono su quanto è visibile (o addirittura dichiarato) |
Dialoghi tributari - 2010
| Una combinazione di interventi per l'emersione della ricchezza non registrata |
Dialoghi tributari - 2012
| La combinazione tra 'detrazione' e 'non imponibilità' come strategia antifrode IVA |
Dialoghi tributari - 2010
| Come coordinare il "ravvedimento illimitato" con le rettifiche "a favore" e le 'dichiarazioni omesse'? |
Dialoghi tributari - 2014
| Come si inserisce il trust nelle agevolazioni per le successioni d'azienda? |
Dialoghi tributari - 2009
| Commercio delle perdite e scissioni di società |
Dialoghi tributari - 2009
| La Commissione Biasco riconosce la distinzione tra elusione e 'lecita pianificazione fiscale' |
Corriere tributario - 2007
| Una 'comodità fiscale' senza coperture normative [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Veneto, sez. VI, 12 giugno 2007, n. 18] |
GT - 2007
| Compensi agli amministratori e controllo amministrativo-giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2014
| Compensi agli amministratori: per sparare sulla Cassazione servirebbe una teoria della tassazione |
Dialoghi tributari - 2010
| Compensi reversibili e flussi reddituali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Competenza delle prestazioni di servizi: un caso facile per un problema difficile |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| I complicati riflessi accertativi del 'consolidato fiscale' |
Dialoghi tributari - 2010
| Compravendite di azioni, derivati di copertura ed elusione fiscale sul C.D. 'Dividend washing' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Concentrazione della ricchezza, progressività, redistribuzione |
Dialoghi tributari - 2014
| I concetti strutturali del giudizio di fatto riferiti all'evasione fiscale. |
Rassegna tributaria - 2005
| Il concetto comunitario di abuso del diritto in una recente circolare delle Entrate sull'elusione nell'IVA |
Dialoghi tributari - 2008
| Concorrenza tra ordinamenti, Comunità europee e prelievo tributario. |
Rassegna tributaria - 2004
| Conferimenti di partecipazioni da persone fisiche e neutralità fiscale: la 'continuità' non è agevolata |
Dialoghi tributari - 2013
| Il conferimento di azienda con successiva cessione delle partecipazioni incappa nella 'pigrizia' dei giudici |
Dialoghi tributari - 2012
| Conferme amministrative e nuovi spunti in materia di regime del trust nelle imposte dirette. |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Conferme giurisprudenziali che i fabbricati demoliti dall'acquirente restano tali ai fini tributari |
Dialoghi tributari - 2013
| Conferme giurisprudenziali sull'assenza del 'dolo di evasione' per i mancati versamenti tributari dovuti a difficoltà economiche |
Dialoghi tributari - 2013
| Conferme sull'indisponibilità del credito tributario come regola di contabilità pubblica |
Dialoghi tributari - 2008
| Conferme sulla deducibilità dei 'noni pregressi' ai fini IRAP [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Torino, sez. XI, 11 ottobre 2007, n. 132] |
Corriere tributario - 2008
| 'Confisca per equivalente' per i reati fiscali e possibili duplicazioni rispetto al pagamento del tributo |
Dialoghi tributari - 2008
| Un conflitto di interessi 'selettivo' contro l'occultamento al Fisco della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2010
| Conguagli tra legittimari nel 'patto di famiglia' e imposta sulle donazioni |
Dialoghi tributari - 2011
| Il Consiglio di Stato smentisce il TAR della Toscana e ribadisce l'accesso agli atti tributari |
Dialoghi tributari - 2010
| Consolidato fiscale e limiti al riporto delle perdite in caso di cessioni di società intragruppo |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il consulente fiscale ripsonde verso il cliente per violazioni fiscali 'decise assieme'? |
Dialoghi tributari - 2010
| Consumo collettivo e titolarità degli impianti nelle associazioni sportive, tra concetti strutturali e agevolazioni |
Dialoghi tributari - 2012
| Contenzioso tributario specialistico: un possibile ruolo della Corte dei conti |
Dialoghi tributari - 2015
| 'Contestazioni interpretative' e sanzioni penali tra equilibrio di fondo ed 'espedienti punitivi' |
Dialoghi tributari - 2010
| Contestazioni senza filo conduttore sulla proprietà degli impianti di associazioni sportive |
Dialoghi tributari - 2013
| Continuano le 'sviste' sul diniego della rivalutazione a pagamento |
Dialoghi tributari - 2008
| Contraddittorio preventivo con gli Uffici tributari tra normativa e buonsenso |
Dialoghi tributari - 2014
| Contrasto all'elusione e incertezza del diritto |
Dialoghi tributari - 2009
| Contrasto di interessi: perchè non funziona e cosa c'è dietro |
Dialoghi tributari - 2012
| Il contrasto di interessi tra 'autonomi' e 'consumatori finali' può arginare l' occultamento degli incassi? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Contratti derivati e simmetrie fiscali |
Dialoghi tributari - 2011
| Contro l'evasione un grande concorso (nell'illecito)? |
Dialoghi tributari - 2012
| Contro la formalizzazione all'estero dei finanziamenti bancari non serve scomodare l''abuso del diritto' |
Dialoghi tributari - 2013
| Contro la riqualificabilità, come cessione d'azienda, del conferimento seguito da cessione delle partecipazioni |
Dialoghi tributari - 2010
| Un controllo 'dinamico' sui contratti di rete? |
Dialoghi tributari - 2012
| Controllo ordinario delle dichiarazioni e recupero dei crediti inesistenti 'compensati': un coordinamento possibile |
Dialoghi tributari - 2009
| Controversie previdenziali collegate ad accertamenti fiscali |
Dialoghi tributari - 2009
| Coobbligazione solidale dipendente ed esecuzione esattoriale |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1987
| La 'cooperative compliance': una legge manifesto in mezzo al guado |
Dialoghi tributari - 2015
| Cooperazione di più soggetti nella fornitura e operazioni soggettivamente inesistenti nell'IVA |
Dialoghi tributari - 2009
| Corruzione, cultura del sospetto e ostacoli alla richiesta delle imposte dove le aziende non arrivano |
Dialoghi tributari - 2011
| Corte costituzionale e divieto di referendum su leggi "tributarie e di bilancio": il caso del referendum pensionistico |
Dialoghi tributari - 2015
| Corte Suprema e studi di settore: le ragioni della freddezza |
Dialoghi tributari - 2010
| La cosiddetta 'edificabilità di fatto' come qualificazione giuridica 'informale' dei terreni |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Costi black list: alla ricerca del 'burattinaio del paradiso' |
Dialoghi tributari - 2010
| Costi 'black list' deducibili se il beneficiario del pagamento è un'emanazione del fornitore materiale |
Dialoghi tributari - 2012
| La costituzione a mezzo posta tra contrasti giurisprudenziali veri e presunti (nota a Cass., sez. trib., n. 16207/2001; Cass., sez. trib., n. 2239/2002). |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Crediti infragruppo estinti per fusione o scissione: la confusione non è elusiva |
Dialoghi tributari - 2011
| Crediti verso clienti, interessi attivi ed economicità della gestione aziendale [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Padova, sez. X, 4 dicembre 2007, n. 92] |
Corriere tributario - 2008
| Crescita, pressione fiscale e determinazione della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2013
| La criminalizzazione maldestra degli omessi versamenti |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Crisi economica, etica, politica ed evasione fiscale (in margine alle riflessioni del Centro Toniolo di Padova) |
Dialoghi tributari - 2010
| d'impresa Sulla pretesa indeducibilità delle perdite di valore di beni merce valutati a costi specifici |
Dialoghi tributari - 2013
| Da quando decorrono i termini per il rimborso in caso di cambiamento interpretativo dell'Agenzia delle entrate? |
Dialoghi tributari - 2015
| Dal gruppo multinazionale all'azienda sovranazionale: i rapporti di 'lavorazione per conto' |
Dialoghi tributari - 2013
Dialoghi tributari - 2011
| Dal regime delle "auto al seguito" indicazioni sul concetto di "accessorietà" ai fini IVA |
Dialoghi tributari - 2014
| Dall'accertamento sintetico di massa a quello 'mirato' sul 'grande evasore' |
Dialoghi tributari - 2012
| Dall'IMU prima casa alla TASI: costi e benefici (indiretti) di un 'marketing politico' |
Dialoghi tributari - 2014
| Dalla confusione sull'evasione alla confusione sulle sanzioni penali |
Dialoghi tributari - 2014
| Dalla contabilità alla consulenza: una valorizzazione del ruolo dei professionisti [intervista a Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro] / a cura di Raffaello Lupi |
Dialoghi tributari - 2008
| Dalla finanza tributaria alla finanza monetaria: battere moneta per finanziare le spese pubbliche? |
Dialoghi tributari - 2015
| Dalla tassazione attraverso le aziende alla cd. "autotassazione": nessun individuo si tassa da solo |
Dialoghi tributari - 2014
| Dalla tassazione 'in monte' alla segnalazione analitica individualizzata: un passato prossimo troppo spesso dimenticato |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Dalle 'cartelle mute' agli atti impositivi muti? |
Dialoghi tributari - 2009
| Decadenza dai poteri d'accertamento e incontestabilità di crediti d'imposta inseriti in dichiarazione |
Dialoghi tributari - 2009
| Decorrenza del 'saldo' e non 'dell'acconto' dei termini di rimborso: conferme giurisprudenziali |
Dialoghi tributari - 2009
| Deducibilità delle sanzioni, tassazione attraverso le aziende ed 'etica degli affari' |
Dialoghi tributari - 2010
| Deduzioni difensive all'avviso bonario e spettanza della riduzione delle sanzioni per acquiescenza di Matteo Chionchio, Dario Stevanato, RL |
Dialoghi tributari - 2014
| Definizione dei verbali, sanzioni e teoria dell'evasione |
Dialoghi tributari - 2009
| Definizione per condono del maggior reddito sociale e presunzione di distribuzione occulta di utili [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 30 luglio 2002, n. 11239] |
Rassegna tributaria - 2002
| Delega ancora lontana dal contenzioso amministrativo |
Dialoghi tributari - 2015
| Delega fiscale, redditi finanziari e redditi d'impresa: un'imposizione reale onerosa per i redditi elevati? |
Rassegna tributaria - 2003
| Detassazione dei dividendi e perdite 'anteriori al consolidato fiscale': può il legislatore eludere se stesso? |
Dialoghi tributari - 2013
| La determinazione dei tributi tra diritto e capacità economica individuale |
Dialoghi tributari - 2009
| Determinazione della capacità economica e polemiche sulle tasse: Gallo vs Giannino |
Dialoghi tributari - 2009
| Determinazione della ricchezza, beneficiario effettivo e 'operazioni conduit' |
Dialoghi tributari - 2012
| Determinazione della ricchezza, interessi passivi e 'capitale mascherato da credito' |
Dialoghi tributari - 2014
| Determinazione della ricchezza, 'obbligazione di riparto' e ricchezza non registrata |
Dialoghi tributari - 2013
| Detrazione di 'IVA non dovuta' e 'reverse charge' |
Dialoghi tributari - 2012
| Dialoghi tributari e la Fondazione STUDE per una teoria della tassazione individuale |
Dialoghi tributari - 2009
| La 'diceria dell'evasore' tra improvvisazioni e schizofrenie sociali |
Dialoghi tributari - 2010
| Dichiarazione 'precompilata' tra simbolismo politico e realtà operativa |
Dialoghi tributari - 2014
| Dichiarazioni del contribuente nel corso della verifica: confessione stragiudiziale o semplice argomento di prova? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Dichiarazioni di intenti ideologicamente false e 'buona fede' del venditore in un caso di frodi IVA dal lato delle vendite |
Dialoghi tributari - 2013
| 'Differenze inventariali' e acquisti come indizio di occultamento di ricavi |
Dialoghi tributari - 2010
| Differenze inventariali: la grande distribuzione e gli altri |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Difficoltà di riscossione e transazione col debitore tra indisponibilità del credito tributario e regole generali sulla gestione dei crediti pubblici (Pareri sezioni consultive della corte dei conti dell'Emilia e del Piemonte) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Diffidenze per fatture in copia e comportamenti processuali inconsueti |
Dialoghi tributari - 2009
| Il 'diritto attuale del beneficiario' come condizione per l'imputazione per trasparenza dei redditi del trust |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Diritto di non autoaccusarsi' e 'occultamento delle scritture': un coordinamento possibile |
Dialoghi tributari - 2014
| Un diritto tributario senza giudici? Dialogo con un Autore |
Dialoghi tributari - 2013
| Disconoscimenti della rivalutazione monetaria per presunta carenza del requisito dell''iscrizione in bilancio' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Disconoscimenti della rivalutazione monetaria per presunta carenza del requisito dell''iscrizione in bilancio': ipotesi sui beni in leasing |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Disconoscimento delle rivalutazioni per tardivo versamento dell'imposta sostitutiva tra procedura e sostanza |
Dialoghi tributari - 2009
| Disconoscimento fiscale dell'impresa familiare, simmetrie fiscali e doppia imposizione |
Dialoghi tributari - 2011
| Disorientamenti sull'elusione, salvo che per le sanzioni [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XIV, 13 dicembre 2006, n. 278] |
GT - 2007
| Disorientamenti sull'elusività delle scissioni: Comitato per l'applicazione delle norme antielusive, Pareri 27 e 28 del 2006 |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Disponibilità estere in violazione del 'monitoraggio' e presunzione di evasione |
Dialoghi tributari - 2013
| I diversi motivi di 'diffidenza' del fisco per la sponsorizzazione e la rappresentanza (Postilla all'articolo di Massimo Procopio). |
Rassegna tributaria - 2002
| Divieto di dedurre le spese promozionali farmaceutiche e determinazione della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2010
| Divulgazione delle dichiarazioni fiscali tra basi normative, privacy e trasparenza fiscale |
Dialoghi tributari - 2008
| Dolce e Gabbana: nell'imbarazzo sull'elusione, sanzioni penali all'esterovestizione di Simone Covino, Valentina Perrone, Raffaello Lupi |
Dialoghi tributari - 2014
| Dolci e Gabbati: quando la reazione all'elusione travalica la rimozione del vantaggio fiscale indebito |
Dialoghi tributari - 2013
| Dopo la concentrazione della riscossione nell'accertamento, quali spazi per il ruolo di riscossione? |
Dialoghi tributari - 2010
| Dopo la liquidazione della società chi è l'interlocutore del Fisco? |
Dialoghi tributari - 2008
| Doppia imposizione degli utili societari e regime dell'esenzione nell'analisi della commissione Biasco |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Doppia imposizione sui dividendi e diritto comunitario:dove eravamo rimasti? (Corte di giustizia del 6 marzo 2007, C-292/04) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Doppio binario, accantonamento per rischi su crediti e holding industriali |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Il doppio regime di circolazione delle partecipazioni ai fini 'pex' : regola ed eccezioni |
Dialoghi tributari - 2012
| Dubbi letterari e precisazioni metodologiche sulla responsabilità delle beneficiarie in caso di scissione parziale |
Dialoghi tributari - 2011
| E' corretto applicare la capitalizzazione sottile ai finanziamenti erogati da parti correlate? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| E' sufficiente estendere le regole sui conferimenti contenute nel D.Lgs. n. 358/1997 |
Corriere tributario - 2003
| E' utilizzabile l'adesione per un diverso periodo d'imposta e un diverso tributo? |
Dialoghi tributari - 2013
| Eccessività delle spese e contestazioni sull'inerenza |
Dialoghi tributari - 2011
| Eccesso di processi e intasamento della Cassazione: dalla sezione stralcio alla sezione filtro |
Dialoghi tributari - 2010
| Economia digitale tra stabile organizzazione occulta e pubblicità "on line" |
Dialoghi tributari - 2014
| Effetti delle modifiche normative IRAP ('noni pregressi') sulle deduzioni fiscali 'in corso' e riflessi processuali |
Dialoghi tributari - 2009
| Elenchi clienti e fornitori: uno strumento sbagliato per un obbiettivo giusto |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Elenchi IVA e scontrini parlanti: un Grande Fratello con i piedi d'argilla? |
Dialoghi tributari - 2008
| Elusione e abuso del diritto come nuova frontiera dell''inferno di ciò che è palese' |
Dialoghi tributari - 2009
| Elusione fiscale e imbarazzi giurisprudenziali (caso del comodato di impianti ai contoterzisti) |
Dialoghi tributari - 2009
| Elusione, sanzioni e obbiettive condizioni di incertezza |
Dialoghi tributari - 2009
| Equitalia è obbligata per l'imposta di registro dovuta sulle sentenze civili in cui è parte in causa? |
Dialoghi tributari - 2013
| Equivoci in tema di sindacato del fisco sull'economicità della gestione aziendale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 febbraio 2000, n. 1821] |
Rassegna tributaria - 2001
| L'equivoco dei "metodi di accertamento" tra determinazione ragionieristica e valutativa della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2014
| Erogazioni a società sportive dilettantistiche e spese pubblicitarie |
Dialoghi tributari - 2008
| Esecuzione esattoriale e procedure concorsuali ovvero 'davanti al fallimento i ruoli si formano, ma non si riscuotono' |
Dialoghi tributari - 2010
| Esecuzione forzata dopo l''accertamento esecutivo', quando il postino suona una volta sola |
Dialoghi tributari - 2013
| Esenzione degli immobili storici e limiti dello sfruttamento commerciale |
Dialoghi tributari - 2013
| Esenzioni ICI/IMU, enti religiosi e imprese 'sociali' |
Dialoghi tributari - 2012
| Esercizio di poteri istruttori da parte dell'ufficio e spontaneità del ravvedimento |
Dialoghi tributari - 2011
| Esiste solo la legge della domanda e offerta |
Finanza & mercato - 1997
| Esperienza comune e stima del valore di una licenza taxi: difetto di prova o di motivazione? |
Dialoghi tributari - 2013
| 'Esternalizzazione' della produzione e costi degli impianti in comodato ai contoterzisti |
Dialoghi tributari - 2010
| Esterovestizione e società di mera detenzione di beni ('holding', immobiliari, ecc.) |
Dialoghi tributari - 2013
| Estinzione di crediti e debiti per scissione/fusione: confusione giuridica e confusione mentale |
Dialoghi tributari - 2014
| Estromissione agevolata dei beni d'impresa ed elusione fiscale |
Dialoghi tributari - 2009
| Evasione da riscossione, difficoltà finanziarie e sanzioni penali |
Dialoghi tributari - 2013
| Evasione fiscale e diversa rilevabilità della capacità economica |
Rassegna tributaria - 2007
| Evasione fiscale: gli psicologi trascurano la determinabilità della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2014
| Evasione fiscale: necessità di 'mirare' la risposta penale |
Dialoghi tributari - 2014
| Evasione fiscale, opinione pubblica e scrittori 'generalisti' (a proposito di due recenti volumi in materia) |
Dialoghi tributari - 2009
| Evasione interpretativa, Cassazione penale e motivazione della mancanza di dolo |
Dialoghi tributari - 2012
| Evasione interpretativa e sanzioni penali |
Dialoghi tributari - 2011
| L'evasione, la delega fiscale e la mancata comprensione della tassazione attraverso le aziende |
Corriere tributario - 2012
Dialoghi tributari - 2009
| Evasori-Ladri? Supplenze giornalistiche nello spiegare la determinazione dei tributi |
Dialoghi tributari - 2015
| 'Eventi sismici' e divieto di rimborso: un barlume di buonsenso su una vicenda grottesca |
Dialoghi tributari - 2012
| Evoluzione urbanistica, 'auto-revisione' delle rendite catastali e inefficienze amministrative |
Dialoghi tributari - 2008
| Evoluzione urbanistica e rideterminazione catastale 'd'ufficio' |
Dialoghi tributari - 2009
| 'F24' saltati in presenza di crediti di imposta: disparità di trattamento a seconda del risultato della liquidazione? |
Dialoghi tributari - 2012
| Fallimento: come e quando recuperare l'IVA addebitata ma non riscossa? |
Dialoghi tributari - 2015
| Fatto, diritto e sanzioni penali nella sentenza 'Dolce e Gabbana' |
Dialoghi tributari - 2012
| La fattura TIA come atto impositivo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 agosto 2007, n. 17526] |
GT - 2008
| Fatture irregolari: fino a che punto si estende la punibilità del cessionario che non 'regolarizza'? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Fatture per operazioni inesistenti: il concorso di reati vanifica la non punibilità del tentativo? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Il federalismo fiscale come trasferimento del gettito nelle aree di produzione |
Dialoghi tributari - 2008
| Il federalismo fiscale era un 'diversivo tributario'? |
Dialoghi tributari - 2013
| Finanziamento dello sport e imposizione tributaria |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2025
| La finanziaria e il coordinamento impositivo società-soci |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Fiscalità e tributi nel disegno di legge sul federalismo |
Corriere tributario - 2008
| Fiscalità specialistica e crisi dell'"impugnazione-merito": che fare dove il giudice non è in grado di rideterminare il tributo? |
Dialoghi tributari - 2014
| Fisco e 'riforma digitale': fino a che punto l'incrocio dei dati funziona fuori dall'azienda? |
Dialoghi tributari - 2014
| Il fisco senza testa rischia di incrinare la coesione sociale |
Dialoghi tributari - 2011
| La fittizietà come 'quid pluris' rispetto all'indeducibilità nel reato di dichiarazione infedele |
Dialoghi tributari - 2012
| 'Flat tax' tra esperienze poco indicative e 'utile provocazione' |
Dialoghi tributari - 2015
| Fondi immobiliari tra fiscalità del risparmio, ordinaria e fantomatica imposta sostitutiva dei redditi 'sul patrimonio' |
Dialoghi tributari - 2015
| Fondi tassati e riporto delle perdite nei conferimenti in società ( in margine a risoluzione ministeriale n.142/e del 2000). |
Rassegna tributaria - 2000
| Fondo patrimoniale: i debiti tributari e l'interesse della famiglia |
Dialoghi tributari - 2011
| Forma, sostanza e sanabilità nel procedimento tributario |
Dialoghi tributari - 2010
| Forse i sospetti di occultamnto di corrispettivo spiegano l'atteggiamento dei giuidici [Postilla a Cass. sez. tribut. 22 marzo 2002, n. 4117] |
Corriere tributario - 2002
| Frodi carosello 'circolari' nelle telecomunicazioni (il caso Fastweb) |
Dialoghi tributari - 2010
| Frodi carosello, regime del margine e interventi della manovra Finanziaria |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Frodi carosello: responsabilià solidale per l'acquirente 'incauto' come principio generale? |
Dialoghi tributari - 2011
| Il fuorviante accostamento tra Iva ed Irap. |
Rassegna tributaria - 2005
| Fusione con effetto retroattivo, limiti al riporto delle perdite e 'indici di depotenziamento' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La fusione inversa genera differenze affrancabili? [Commento a ris. Agenzia entrate 24 febbraio 2009, n. 46/E] |
Corriere tributario - 2009
| Fusione, riporto delle perdite ed elusione tributaria (Risoluzione n. 116 del 24 ottobre 2006) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Fusioni e processo: continua l'inutile strage? |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1990
| Il gatto, la volpe e le frodi carosello: quando 'due compari mettono in mezzo' un'azienda |
Dialoghi tributari - 2010
| Genericità della richiesta istruttoria ed esibizione successiva dei documenti |
Dialoghi tributari - 2011
| La gestione fiscale separata delle 'aree edificate', tra precisione e semplicità |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Giancarlo Fornari dalla 'lotta all'evasione' ai 'diritti dei contribuenti' |
Dialoghi tributari - 2011
| Il gioco delle tasse (l'evasione fiscale in un volume di Franco Fichera) |
Dialoghi tributari - 2013
| 'Giro cedole su azioni quotate' e abuso del diritto: se la parte estera evita la ritenuta che colpa ne ha l'acquirente? |
Dialoghi tributari - 2011
| Giurisdizione e atto impugnabile in materia di tariffa rifiuti |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Giurisdizione tributaria e provvedimenti 'non tributari' dell'Amministrazione finanziaria |
Dialoghi tributari - 2008
| Grandi evasori 'assoluti e relativi' |
Dialoghi tributari - 2009
| I 'grandi evasori': dov'è nascosta la ricchezza nelle organizzazioni aziendali? |
Dialoghi tributari - 2012
| Le grandi organizzazioni erogatrici come perno della fiscalità analitica |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Guide turistiche, lavoro autonomo, impresa ed esenzione IVA (CTP Maessia n. 525 del 31 gennaio 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| II 'bonus 80 euro' tra propositi strutturali e incidenti tecnico-mediatici |
Dialoghi tributari - 2015
| Illegittima indeducibilità IRAP dall'IRES: un caso di richiesta di rimborso divenuta un calvario |
Dialoghi tributari - 2014
| Illegittimità dell'incremento IRES su società petrolifere (Robin Hood Tax) e divieto di rimborso |
Dialoghi tributari - 2015
| Illegittimità delle regole CFC se rivolte a paesi comunitari: punti fermi e sollecitazioni sulla sentenza Schweppes |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Illusioni e realtà nella collaborazione di banche e Stati esteri per individuare i patrimoni finanziari di soggetti italiani |
Dialoghi tributari - 2014
| Immobili abitativi con IVA detratta ante 2006, cessioni esenti successive e rettifica della detrazione |
Dialoghi tributari - 2008
| Immobili strumentali tra simmetrie IVA, fissità del registro e variazione del 'pro rata' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| L'imponibilità 'in ogni caso' delle plusvalenze su terreni trasforma i fabbricati in terreni? |
Dialoghi tributari - 2013
| Imposizione immobiliare locale "in alto mare", ovvero l'ICI sulle piattaforme petrolifere |
Dialoghi tributari - 2015
| L'imposizione sostitutiva sulle operazioni straordinarie: da espediente contro le incetezze della fiscalità societaria ad opzione di politica tributaria |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| L'impossibile supplenza penale alla mancata sistematicità nella richiesta delle imposte |
Dialoghi tributari - 2013
| Imposta sulle successioni e donazioni: dove eravamo rimasti? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Impoverimento dei ceti 'tassati attraverso le aziende', ricchezza nascosta ed 'evasione di sopravvivenza' |
Dialoghi tributari - 2010
| Le imprese, il Fisco e l'evasione al tempo della crisi |
Corriere tributario - 2009
| Impugnazione di atti non formalmente notificati: tradizione tributaria e diritto amministrativo |
Dialoghi tributari - 2008
| Imputazione a periodo delle vendite di libri tramite distributori, e regime fiscale delle successive 'restituzioni' |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Imputazione a periodo, drammatizzazione della 'legalità del prelievo' e compiacimenti della 'fiscalità esoterica' [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. I, 19 aprile 2007, n. 225] |
GT - 2007
| In che senso 'evasione di sopravvivenza'? |
Dialoghi tributari - 2011
| Inapplicabile la sanzione aggravata per 'indebita compensazione' per le violazioni rilevabili dai controlli delle dichiarazioni |
Dialoghi tributari - 2011
| L'inasprimento 'punitivo' della tassazione per settori economici privilegiati: 'Robin Hood Tax' e sistema bancario |
Dialoghi tributari - 2008
| Incarichi dirigenziali illegittimi e validità degli atti impositivi |
Dialoghi tributari - 2015
| Incentivi di vendita collegati a standard qualitativi del rivenditori: sconti o prestazioni autonome? |
Dialoghi tributari - 2008
| Incorporazione di società, 'purchase method', IAS e regole fiscali: un coordinamento possibile |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Incorporazione societaria ed elusione dell'imponibilità del 5% dei dividendi? |
Dialoghi tributari - 2013
| Indagine bancarie e soggetti terzi: la necessità di una valutazione amministrativa [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 17 giugno 2002, n. 8683] |
Rassegna tributaria - 2002
| Indagini illegittime: prove irregolarmente acquisite e contrasti giurisprudenziali apparenti |
Dialoghi tributari - 2009
| Indebita scudatura e truffa ai danni dello Stato: fin dove arriva il principio di specialità rispetto ai reati comuni?(Cassazione, sez. II penale, sentenza n. 279/12910 del 26 febbraio 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Indeducibili i costi da locazioni 'a canone variabile'? |
Dialoghi tributari - 2012
| L'indeducibilità dei costi illeciti alle prime prove giurisprudenziali |
Dialoghi tributari - 2009
| Indennità costruite 'ex lege' come meri rimborsi spese: il caso degli amministratori di sostegno |
Dialoghi tributari - 2012
| Indicazioni giurisprudenziali (non risolutive) sul corto circuito tra processo tributario e previdenziale sugli accertamenti di maggior reddito |
Dialoghi tributari - 2010
| Indisponibilità del credito tributario, contabilità pubblica e giustizia tributaria |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Indizi di capacità economica nascosta: dal tenore di vita alla 'fabbrichetta' |
Dialoghi tributari - 2009
| Inerenza degli interessi passivi tra 'ricavi esenti' e impieghi del capitale estranei all'impresa |
Dialoghi tributari - 2011
| Inerenza dei costi ed esenzioni, o tassazioni sostitutive, 'di ricavi' di Marco Marani |
Dialoghi tributari - 2014
| L'inerenza delle sponsorizzazioni tra antieconomicità e diffidenze |
Dialoghi tributari - 2008
| Infrazioni al codice della strada, da sanzione amministrativa a 'tassa di circolazione' casuale |
Dialoghi tributari - 2013
| L'innovativa interpretazione dell'agenzia in tema di imposizione indiretta e trust (Agenzia delle Entrate - Circ. n. 48/E del 6 agosto 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| L'insufficienza dell'accertamento sintetico per un controllo di massa: una conferma tra le tante |
Dialoghi tributari - 2010
| Integralmente deducibili i costi connessi a plusvalenze e dividendi 'esclusi' in regime 'pex' |
Dialoghi tributari - 2012
| Interazione tra intelligenza naturale e artificiale nel diritto predittivo |
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
| Interessi passivi e immobili 'non strumentali' tra Agenzia delle entrate e Finanziaria 2008 |
Dialoghi tributari - 2008
| Gli interessi passivi sono proprio 'costi come tutti gli altri?' |
Dialoghi tributari - 2009
| Interessi passivi su debiti contratti per pagare dividendi: il principio è salvo |
Dialoghi tributari - 2013
| 'Internal audit' 'corporate governance' e affidabilità fiscale? |
Dialoghi tributari - 2011
| Interpello antielusivo: dopo l'abrogazione del Comitato torna la diffida ad adempiere, ma nel frattempo? |
Dialoghi tributari - 2009
| L'interposizione come abuso del diritto per aggirare i contingentamenti doganali [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Liguria, sez. I, 18 marzo 2009, n. 25] |
Corriere tributario - 2009
| Gli interposti, gli imprenditori e le aziende (tra caso Mediaset e tutoraggio fiscale) |
Dialoghi tributari - 2013
| Le intuizioni della Corte dei conti sulla cd.'lotta all'evasione' |
Dialoghi tributari - 2013
| Inversione contabile: panacea contro le frodi carosello o bomba a orologieria? |
Dialoghi tributari - 2008
| Ipoteca esattoriale per crediti minimi: una giurisprudenza pretoria, ma opportuna |
Dialoghi tributari - 2010
| Ipotesi di imposizione sulle 'transazioni finanziarie' e nuove forme di visibilità della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2011
| IRAP, capacità economica e deduzione dalle imposte personali |
Dialoghi tributari - 2009
| L'IRAP e i soggetti privi di 'propria' organizzazione |
Dialoghi tributari - 2012
| 'IRAP professionisti' nelle sentenze della Corte di Cassazione |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Irrazionalità della tassazione dei redditi finanziari a seconda del diverso impatto dell'inflazione |
Dialoghi tributari - 2014
| Irrilevanza fiscale delle erogazioni ai beneficiari e trust non residenti |
Dialoghi tributari - 2008
| Istanza di rimborso, materia del contendente e decisioni 'a sorpresa' |
Dialoghi tributari - 2010
| Istanze di interpello e corto circuito con controlli tributari in corso |
Dialoghi tributari - 2015
| Istituzioni di impresa e sanzioni antitrust (CTP Firenze 7 aprile 2006 n. 45, CTP Milano 7 novembre 2006 n. 184) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| IVA autovetture: detrazione ed 'uso promiscuo' |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| L'IVA di gruppo: quali possibili abusi? |
Dialoghi tributari - 2011
| IVA e esercizio di più attività: i terreni sono 'beni promiscui' come la 'cancelleria'? |
Dialoghi tributari - 2011
| IVA intracomunitaria e doveri di diligenza del fornitore, oltre alla verifica di esistenza della partita IVA dell'ipotetico cliente |
Dialoghi tributari - 2012
| IVA per cassa e 'simmetrie fiscali': superati i preavvisi di fattura? |
Corriere tributario - 2009
| L'IVA tra detrazione e 'non imponibilità' dei passaggi tra soggetti passivi |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Lavoro all'estero, criteri di collegamento e bandiera della nave |
Dialoghi tributari - 2012
| Lavoro dipendente all'estero: interpretazioni abroganti della norma sugli 'emigrati' |
Dialoghi tributari - 2009
| Lease back infragruppo e 'paradosso di elusività senza vantaggio fiscale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 aprile 2009, n. 8481] |
Corriere tributario - 2009
| Lecita pianificazione ed elusione nelle agevolazioni 'prima casa' |
Dialoghi tributari - 2009
| Legittimo l'accertamento in presenza di un comportamento antieconomico del contribuente. |
Rassegna tributaria - 2001
| 'Leverage Buy Out': la società veicolo deve farsi rimborsare gli interessi dalla controllante, come un 'mandatario'? |
Dialoghi tributari - 2012
| 'Leveraged buy out': trasformazione di profitti in interessi e fantomatiche elusioni |
Dialoghi tributari - 2012
| Le liberalità non formalizzate nella riforma del tributo successorio. |
Rassegna tributaria - 2001
| Limiti alla deducibilità degli interessi passivi nell'IRES: 'pro rata patrimoniale', 'capitalizzazione sottile' e spunti per una riforma |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Limiti alla deduzione degli interessi e concetto generale di inerenza |
Corriere tributario - 2008
| Liquidazione di società, debiti fiscali e soci |
Dialoghi tributari - 2010
| Lista Falciani: come dimostrare l'illegittimità dell'acquisizione illecita? |
Dialoghi tributari - 2012
| Lotta all'evasione e "grandi evasori" come ostacoli mediatici a una teoria della determinazione dei tributi |
Dialoghi tributari - 2015
| Maggiore imposta accertata non sempre significa ricchezza non registrata |
Dialoghi tributari - 2012
| La mancanza di un "processo tributario" in Cassazione può vanificare una norma riferibile solo al giudice di legittimità? |
Dialoghi tributari - 2014
| La mancata deduzione in campo all'erogante non esclude la tassazione del percettore |
Dialoghi tributari - 2009
| Mancata impugnazione dell'avviso di mora e definitività, in capo al socio, del maggior reddito accertato alla società |
Dialoghi tributari - 2008
| Mancata registrazione della ricchezza dove le aziende non arrivano: ulteriori stime empiriche |
Dialoghi tributari - 2013
| La mancata rettifica 'autoliquidata' della dichiarazione non esclude l'istanza di rimborso |
Dialoghi tributari - 2009
| Mancato pagamento del contributo unificato: complessità della riscossione coattiva o efficienza della 'giustizia negata'? |
Dialoghi tributari - 2013
| Marchi non indicati sui beni, deduzione del costo e detrazione IVA |
Dialoghi tributari - 2008
| 'La materia oscura dell'IVA' e la ricchezza nascosta |
Dialoghi tributari - 2010
| Matrice amministrativa del diritto tributario e interpretazioni del fisco [Nota a sentenza: Cass., SS. UU., 2 novembre 2007, n. 23031; Cass., sez. trib., 12 ottobre 2007, n. 21461] |
Corriere tributario - 2008
| Mediazione fiscale: un provvedimento improvvisato su una strada giusta |
Dialoghi tributari - 2012
| Mediazione tributaria: irragionevolezze vere e presunte sulla via della 'deprocessualizzazione' |
Dialoghi tributari - 2013
| Meno tasse, meno "avanzo primario": proposte in salsa argentina |
Dialoghi tributari - 2014
| Misurazione della ricchezza e proporzionalità delle sanzioni improprie: il caso dell'indicazione delle munisvalenze |
Dialoghi tributari - 2011
| Misure cautelari del D. Lgs. n. 472/1997: dall'imposta alle sanzioni |
Dialoghi tributari - 2009
| Il "modico valore" degli omaggi e le spese di rappresentanza, tra "beni merce" e "gadgets" pubblicitari |
Dialoghi tributari - 2014
| Monitoraggio fiscale e titolarità di cespiti 'per conto terzi' (Cassazione 10331-2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La motivazione degli atti tributari e la legge generale sul procedimento amministrativo |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Motivazione e prova nell'accertamento tributario, con particolare riguardo alle imposte dirette e all'Iva |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1987
| Movimentazioni bancarie senza contraddittorio amministrativo: dalla prova legale alla prova libera |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Natura 'oggettivamente amministrativa' del processo tributario e consulenza tecnica |
Dialoghi tributari - 2013
| Nautica: fu vero 'leasing'? Ai giudici l'ardua sentenza |
Dialoghi tributari - 2010
| Neutralità IRAP tra finanziamenti diretto e 'intermediati da banche' |
Dialoghi tributari - 2012
| Niente di nuovo sul fronte dell'impugnabilità del rifiuto di autotutela |
Dialoghi tributari - 2010
| 'Non automatismo' degli studi di settore e circolare n. 5/E del 2008 |
Dialoghi tributari - 2008
| Non costituisce reddito il rimborso delle spese per il 'telelavoro' [Commento a ris. Agenzia entrate 7 dicembre 2007, n. 357/E] |
Corriere tributario - 2008
| Il non facile rapporto tra IAS e reddito d'impresa. Crediti e debiti infruttiferi o a tassa 'non di mercato' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Non imponibili gli interessi su crediti d'imposta percepiti dalle imprese? (Cass. sez. trib., 6 settembre 2006, n. 19226) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La normativa antiriciclaggio può essere uno strumento antievasione? |
Dialoghi tributari - 2008
| Note credito e facoltatività di applicazione dell'IVA(Cassazione 5006 del 5 marzo 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Note di credito e regimi speciali: l'elusione IVA non è automatica |
Dialoghi tributari - 2008
| Notifica postale, mancanza della ricevuta di ritorno, inerzia del ricorrente e inammissibilità del ricorso: una valutazione di diligenza |
Dialoghi tributari - 2015
| Notifiche a mezzo posta, 'doppio termine' e costituzione del ricorrente |
Dialoghi tributari - 2012
| Novità normative sull'impugnazione del 'fermo amministrativo' o dell'iscrizione di ipoteca, e persistenti criticità nella difesa del contribuente |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Nullità civilistica ed elusione fiscale: un incidente di percorso? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Nullità IVA dei condoni 1991: l'ineffabile governo dei giudici / Forum di Paolo Centore, Stefania Trocini, Raffaello Lupi |
Dialoghi tributari - 2009
| La nuova disciplina Ires: le operazioni straordinarie ed i riflessi nell'elusione. |
Rivista di diritto tributario - 2004
| Le nuove norme sulle società di comodo, tra antievasione, pedagogia e scioglimento 'agevolato' |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Nuove prospettive di raccordo tra valutazioni civilistiche e reddito fiscale |
Corriere tributario - 2008
| I nuovi limiti al riporto e all'utilizzo delle perdite fiscali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il "nuovo" canone RAI: un altro caso di tassazione esternalizzata su terzi |
Dialoghi tributari - 2015
| Il nuovo "ravvedimento" tra misure premiali, equità e tenuta dissuasiva del sistema sanzionatorio |
Dialoghi tributari - 2015
| Nuovo riporto perdite: rallentato, ma illimitato nel tempo |
Dialoghi tributari - 2011
| Il nuovo 'scudo fiscale', tra messaggi di rigore ed esigenze di gettito |
Dialoghi tributari - 2009
| L'obiezione fiscale tra etica, politica e diritto |
Dialoghi tributari - 2011
| L'oggetto economico delle imposte nella giurisprudenza sull'antieconomicità |
Corriere tributario - 2009
| 'Oggetto principale' ed interposizione ai fini della residenza fiscale delle società 'esterovestite' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Oltre i minimi, colloquio sui problemi strutturali del 'lavoro indipendente' [intervista ad Andrea Trevisani, Direttore Politiche fiscali di Confartigianato] / a cura di Raffaello Lupi |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Omessa comunicazione del dispositivo' e termine lingo per impugnare: attenti agli equivoci |
Dialoghi tributari - 2013
| Omessa comunicazione telematica delle dichiarazioni d'intento IVA: senza danno all'erario è 'violazione formale'? |
Dialoghi tributari - 2012
| Omessa effettuazione di ritenute d'acconto e successive fasi di applicazione delle imposte dirette |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1985
| Omissione di garanzie nell'IVA di gruppo tra riversamento e fantomatiche 'cauzioni' |
Dialoghi tributari - 2011
| Onere della prova: un meccanicismo da superare? |
Dialoghi tributari - 2013
| Operazioni sulle azioni proprie: è possibile riallineare rappresentazione contabile e tributaria? |
Dialoghi tributari - 2015
| Opinione pubblica e tassazione: la difficile supplenza dei 'media' rispetto agli studiosi |
Dialoghi tributari - 2011
| Organismi consortili, ristorni a soci e imputazione a periodo |
Dialoghi tributari - 2009
| Parametri morali e parametri economici |
MicroMega - 2013
| Parlare senza dire nulla: il contagio sugli Uffici tributari |
Dialoghi tributari - 2012
| Partecipazioni affrancate e 'redditi di capitale' tra refusi normativi e preoccupazioni antielusive |
Dialoghi tributari - 2009
| Le particolarità della tassa, tra funzione pubblica e capacità economica |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Partita ancora da giocare su conferimento/cessione d'azienda nell'imposta di registro |
Dialoghi tributari - 2014
| Passi avanti sull'inerzia degli interessi passivi |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Patent Box' tra calcolo dei ricavi agevolabili e utilizzazione dei costi come limite al beneficio |
Dialoghi tributari - 2015
| La 'patrimoniale' tra opportunità economica e fattibilità giuridica |
Dialoghi tributari - 2012
| La "Patrimoniale": un ruolo sussidiario al di là degli slogan |
Dialoghi tributari - 2015
| Per la residenza rileva l'attività della società, del socio o del 'gruppo'? |
Dialoghi tributari - 2011
| Per una considerazione 'bidirezionale' dell'organizzazione, ai fini IRAP: l'indeducibilità come 'correttivo' della non imponibilità |
Dialoghi tributari - 2013
| Le percentuali di ricarico non si giustificano con rinvio a generiche 'medie di settore' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 ottobre 2007, n. 22938] |
Corriere tributario - 2007
| Perchè le aziende non capiscono la tassazione attraverso le aziende? |
Dialoghi tributari - 2014
| La perdita dei requisisti per le agevolazioni alle cooperative: riflessi sul patrimonio precedente e aspetti fiscali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Le perdite su crediti partecipativi tra rischi di doppia imposizione e di assenza di deduzione |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Perdite su crediti: quali 'elementi certi e precisi' per chi non fallisce? |
Dialoghi tributari - 2009
| Pericolosità sociale del contante e sua tassazione in chiave preventiva |
Dialoghi tributari - 2012
| Il piantonamento di cassa: perchè se ne fanno troppo pochi |
Dialoghi tributari - 2010
| Piccolo commercio e artigianato tra studi di settore e rilevazione analitica dei redditi evasi |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Polemiche sull'accertamento esecutivo e sfogo di malumori precedenti |
Dialoghi tributari - 2011
| Politica e tecnica nella 'Tremonti-ter' |
Dialoghi tributari - 2009
| La politica fiscale italiana per il passaggio generazionale |
Rivista dei dottori commercialisti - 1996
| Possibilità di avvalersi del condono e proroga dei termini per l'accertamento |
Dialoghi tributari - 2008
| Poteri dei Sindaci di accettare lavori socialmente utili in pagamento dei tributi locali |
Dialoghi tributari - 2015
| Preclusioni procedimentali e divieti di utilizzazione processuale di atti negati in sede amministrativa: due profili da non confondere |
Dialoghi tributari - 2011
| Prelevamenti bancari, presunzioni 'contronatura' ed esigenza di un accertamento estimativopersonalizzato |
Dialoghi tributari - 2014
| Prelievo compensativo sui depositi a garanzia: un morto vivente? |
Dialoghi tributari - 2010
| Prestiti di personale, ed esclusione da IVA dei riaddebiti al costo (anche attraverso società 'in house') |
Dialoghi tributari - 2013
| Presunzione 'contronatura' sulla redditualità dei prelevamenti: tentativi di razionalizzazione (per i professionisti) |
Dialoghi tributari - 2012
| Presunzione di fruttuosità dei crediti per dividendi delibertai e non riscossi: reinterpretazioni (a senso unico) del dichiarato |
Dialoghi tributari - 2009
| Presunzione di fruttuosità dei mutui, indici di ricchezza e finanziamenti erogati dai soci |
Dialoghi tributari - 2010
| La pretesa esclusività del consolidato come strumento di compensazione di redditi e perdite nel gruppo |
Dialoghi tributari - 2009
| Preteso assorbimento nella determinazione catastale di interessi passivi su immobili civili e maldestre 'correzioni legislative' |
Dialoghi tributari - 2014
| Previdenza integrativa tra precisione sistematica e timidezza degli incentivi fiscali. |
Rassegna tributaria - 2001
| Prime considerazioni sui limiti generalizzati alla deducibilità degli interessi passivi introdotta dalla manovra finanziaria 2008 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Prime impressioni sull'indicazione delle operazioni superiori a 3000 euro: un elenco clienti e fornitori 'con soglia'? |
Dialoghi tributari - 2011
| Prime osservazioni in tema di Thin Capitalization. |
Rassegna tributaria - 2003
| Prime osservazioni sul nuovo sistema delle sanzioni amministrative tributarie. |
Rassegna tributaria - 1998
| Prime riflessioni sulle agevolazioni per le aggregazioni aziendali previste dalla Finanziaria 2007 |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Primi cenni ai confini del giudicato nel processo tributario |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| I principi comunitari come norma antielusione implicita? |
Dialoghi tributari - 2008
| Principi contabili internazionali e reddito di impresa: le novità della Finanziaria 2008 |
Dialoghi tributari - 2008
| I principi generali del diritto amministrativo 'salvano' l'accesso agli atti tributari |
Dialoghi tributari - 2009
| Principi generali in tema di CFC e radicamento territoriale delle imprese. |
Rassegna tributaria - 2000
| Il 'principio' di antieconomicità e il controllo a valore normale tra soggetti residenti alla prova dell'abuso di agevolazioni territoriali |
Dialoghi tributari - 2009
| Privatizzazione dei servizi pubblici e riscossione coattiva |
Dialoghi tributari - 2011
| Pro e contro del 'regime definitivo' IVA in funzione 'antifrode carosello' |
Dialoghi tributari - 2010
| Il problema dei 'minimi' dopo i primi chiarimenti interpretativi |
Dialoghi tributari - 2008
| Processare meno, processare meglio: gli inconvenienti dell'impostazione panprocessualistica del diritto tributario |
Dialoghi tributari - 2009
| Processo tributario e preclusioni amministrative anteriori all'instaurazione del giudizio |
Corriere tributario - 2003
| Processo tributario e processo amministrativo: il senso dell'impugnazione-merito |
Dialoghi tributari - 2013
| Profili fiscali delle operazioni di cartolarizzazione |
Rassegna tributaria - 2000
| Profili penali dell'elusione: conferme sull'irrilevanza penale dell'elusione |
Dialoghi tributari - 2012
| Profili sistematici del nuovo regime Iva dell'outsourcing bancario e assicurativo. |
Rassegna tributaria - 1999
| Profili tributari della valutazione degli elementi dell'attivo e del passivo |
Corriere tributario - 2008
| Proroga di prestito obbligazionario e nuovo regime fiscale: un caso clinico di rapporti tra diritto tributario e diritto civile. |
Le società - 2003
| Prospettive di riforma in tema di tassazione degli immobili. |
Rassegna tributaria - 1998
| Protezione dello scudo fiscale e trattamento deteriore per le società |
Dialoghi tributari - 2010
| Provvedimenti cautelari esattoriali su crediti non tributari e tutela giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Provvigioni' e 'consulenze' nell'IVA |
Dialoghi tributari - 2008
| Può 'raddoppiare' il termine già scaduto in presenza di rapporto penale? |
Dialoghi tributari - 2010
| Quale coordinamento tra giudizio di ottemperanza ed esecuzione ordinaria a favore del contribuente? |
Dialoghi tributari - 2014
| Quale documentazione per i costi comuni infragruppo ovvero tra sede centrale e stabili organizzazioni? |
Dialoghi tributari - 2009
| Quale giurisdizione quando un tributo è indebitamemnte applicato su un tributo? |
Dialoghi tributari - 2013
| Quale imputazione a periodo per la correzione di errori contabili? |
Dialoghi tributari - 2011
| Quale rettificabilità, da parte del Catasto delle rendite DOCFA? |
Dialoghi tributari - 2008
| Quale rilevanza fiscale per il bilancio di esercizio? |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Quale sorte per l'avviamento iscritto dal cedente su un'azienda oggetto di conferimento 'neutrale'? |
Dialoghi tributari - 2010
| Quale termine di prescrizione sui crediti tributari 'per interessi'? |
Dialoghi tributari - 2012
| Quale valore sistematico per le nuove disposizioni sulla residenza in Italia delle 'holding estere'? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Quale valutazione per la pubblicistica tributaria, tra pratica e teoria? |
Dialoghi tributari - 2015
| Quali conseguenze per un illegittimo utilizzo dell'accertamento 'parziale'? |
Dialoghi tributari - 2011
| Quali controlli fiscali al di fuori del territorio statale? |
Corriere tributario - 2009
| Quali effetti per l'omesso versamento delle imposte definite in adesione? |
Dialoghi tributari - 2009
| Quali giustificazioni per l'indeducibilità degli interessi passivi? |
Dialoghi tributari - 2008
| Quali indizi per il 'treaty shopping' delle convenzioni internazionali? |
Dialoghi tributari - 2013
| Quali riforme per la partecipation exemption? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Quali sanzioni per l'omessa maggiorazione 0.40% sul saldo e la prima rata Unico? |
Dialoghi tributari - 2012
| Quando il lavorante a domicilio fattura con IVA, e la intasca come elemento della remunerazione: una variazione sul tema delle frodi carosello |
Dialoghi tributari - 2010
| Quanto rileva la tassazione nella storia dei popoli? |
Dialoghi tributari - 2011
| Questioni chiuse e aperte dopo la 'legittimazione europea' dell'IRAP |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Raddoppio dei termini: sentenza 'ipotetica' e quindi non vincolante |
Dialoghi tributari - 2011
| La ragionevolezza dei prezzi di trasferimento come esimente dalle sanzioni |
Dialoghi tributari - 2010
| Il 'ravvedimento operoso' indotto dalle segnalazioni 'clienti-fornitori' |
Dialoghi tributari - 2014
| Re-interpretazioni di interpretazioni amministrative: quale tutela per l'affidamento del contribuente? (cessioni di aree e impianti fotovoltaici) |
Dialoghi tributari - 2014
| Reati di omesso versamento delle imposte dichiarate: da un estremo all'altro? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Reclamo e mediazione: a piccoli passi verso la deprocessualizzazione |
Dialoghi tributari - 2012
| Reclamo-mediazione: gli scoordinementi sistematici di un istituto apprezzabile |
Dialoghi tributari - 2012
| Un 'reclamo' scoordinato rispetto al ruolo esecutivo e spese di lite |
Dialoghi tributari - 2012
| Reclutamento universitario tra comunità scientifiche, atenei e istituzioni nazionali |
Munus - 2016
| Redditi finanziari tra maturazione e realizzazione: una dialettica tra economia e diritto |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Redditi illeciti, costi illeciti, inerenza ai ricavi e inerenza all'attività. |
Rassegna tributaria - 2004
| Il 'reddito liquido' e la relativizzazione del principio di competenza |
Dialoghi tributari - 2015
| Redditometro, accertamento in base alla spesa e tutela della 'privacy' |
Dialoghi tributari - 2013
| Il redditometro come palliativo contro gli 'opposti isterismi', inutile per la determinazione della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2012
| Redditometro e spese di mantenimento |
Dialoghi tributari - 2011
| Regime dei 'minimi' e sua inadeguatezza alla tassazione delle microimprese |
Corriere tributario - 2007
| Regime dei minimi: una finestra sui problemi del 'lavoro indipendente' |
Dialoghi tributari - 2008
| Il regime naturale delle cessioni di partecipazioni, le eccezioni e l'elusione |
Dialoghi tributari - 2011
| Regime premiale connesso agli studi di settore e intreccio di 'normative mediatiche' |
Dialoghi tributari - 2012
| Regimi monofase e neutralità dell'IVA |
Dialoghi tributari - 2009
| Regole CFC, controllo indiretto ed esimenti: risoluzione n. 63 del 2007 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Regole CFC e stati membri della comunità europea |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Relatività del principio di competenza: compensazioni intertemporali e sanzioni |
Dialoghi tributari - 2011
| La remunerazione del servizio di riscossione dei tributi tra aggio e fiscalità generale |
Dialoghi tributari - 2012
| Rendita vitalizia, reddito d'impresa e doppia imposizione |
Dialoghi tributari - 2013
| La residenza delle società e controllo tra schemi OCSE ed episodi giurisprudenziali interni |
Dialoghi tributari - 2008
| Responsabilità dell'Amministrazione per danni tra giurisdizione ordinaria e tributaria |
Dialoghi tributari - 2008
| Responsabilità di soci per debiti della società personale, tra accertamento, avviso di mora e iscrizione a ruolo (una vittoria di Pirro) (Cassazione 18012/2005; 10584/2007; Ssuu 16412/2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il 'restyling' della regola di indeducibilità dei costi finalizzati ad attività criminose |
Dialoghi tributari - 2012
| Le rettifiche prezzo nelle acquisizioni d'azienda e la formulazione delle clausole di garanzia |
Dialoghi tributari - 2011
| 'Reverse charge' per telefonini: escludere il commercio al dettaglio risolve il problema della 'mancanza di soglia' |
Dialoghi tributari - 2011
| Riallineamento di valori, consolidato fiscale e computo del valore fiscalmente riconosciuto al netto di deduzioni future |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ricchezza non registrata e crisi economica: mercatini e ambulanti contro la grande distribuzione |
Dialoghi tributari - 2012
| Ricchezza non registrata e pianificazioni fiscali aggressive: in che consiste la "cooperative compliance" della delega fiscale? |
Dialoghi tributari - 2014
| La ricchezza occultata nella 'terra di mezzo': i coniugi Sbrasoni |
Dialoghi tributari - 2010
| Riciclaggio, autoriciclaggio e reati tributari |
Dialoghi tributari - 2014
| Riduzione di retribuzioni dello Stato: intervento sulla spesa o 'contribuzione agli oneri pubblici'? |
Dialoghi tributari - 2013
| Riduzioni sanzionatorie in caso di definizione e confusione sul concetto di 'evasione fiscale' |
Dialoghi tributari - 2011
| Rifiuti e rottami tra cessioni di beni e prestazioni di servizi [Commento a ris. Agenzia entrate 20 dicembre 2007, n. 385/E] |
Corriere tributario - 2008
| Rifiuto di autotutela e sindacato giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2009
| Riflessi fiscali degli IAS e proprietà concessionaria |
Dialoghi tributari - 2010
| Riflessi processuali del diniego di disapplicazione di norme antielusive [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 11 ottobre 2004, n. 23731] |
Rassegna tributaria - 2005
| Riflessi sostanziali e procedurali dell'abrogazione del comitato consultivo |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Riflessi sulle imposte dirette della definizione dell'avviamento ai fini del registro |
Dialoghi tributari - 2011
| Riforma delle successioni: il nodo della liberalità indirette. |
Rassegna tributaria - 2000
| Rilevabilità d'ufficio del giudicato, sollecitazione delle parti e poteri del giudice (Cassazione 14011 del 7 maggio 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La rilevanza 'fortuita' delle contestazioni interpretative ai fini penaltributari |
Dialoghi tributari - 2012
| Rilevanza IRAP dell'organizzazione, 'simmetrie' della tassazione analitico-aziendale e possibili aggiustamenti |
Dialoghi tributari - 2009
| Rilievi 'antieconomici' sul transfer pricing |
Dialoghi tributari - 2013
| Rilievi sulla competenza ed eliminazione della doppia imposizione |
Dialoghi tributari - 2008
| Il rimborso inferiore al credito esposto in dichiarazione come provvedimento implicito di diniego? |
Dialoghi tributari - 2010
| La riorganizzazione del Ministero delle Finanze [Commento al D. lgs. 30 luglio 1999, n. 300]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2000
| Ripartizione dei flussi reddituali tra Stati e gruppi multinazionali: simmetrie fiscali, ipocrisie e BEPS |
Dialoghi tributari - 2015
| Ripartizione tra genitori delle detrazioni relative ai figli: un banco di prova del Fisco telematico |
Dialoghi tributari - 2015
| Ripartizioni proporzionali IVA la lordo e al netto del tributo: le particolarità della 'ventilazione' |
Dialoghi tributari - 2010
| Ritenute alla fonte: gli equivoci delle spiegazioni civilistico- processuali |
Dialoghi tributari - 2012
| Ritenute sui dividendi intra UE e discriminazione fiscale |
Dialoghi tributari - 2010
| Ritorno dell'IRPEF sulle case sfitte: come 'patrimoniale mascherata' |
Dialoghi tributari - 2013
| La rivalutazione degli immobili tra 'imposta volontaria' e 'abbellimento dei bilanci' |
Dialoghi tributari - 2009
| Rivalutazione delle partecipazioni: quali elusioni su una 'imposta volontaria'? |
Dialoghi tributari - 2013
| Rivalutazioni negate: sviluppi (positivi) sui diritti di fabbricazione |
Dialoghi tributari - 2010
| 'Robin Hood Tax': un altro tributo selettivo? |
Dialoghi tributari - 2011
| 'Robin tax' e paranoie sul riporto delle perdite |
Dialoghi tributari - 2014
| Rottamazione dei ruoli e legittimo affidamento |
Dialoghi tributari - 2011
| Royalties 'integratrici del prezzo' e valore in dogana |
Dialoghi tributari - 2012
| Il ruolo delle sanzioni penali tributarie ai finio della determinazione giuridica della capacità economica |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il sabotaggio dei controlli fiscali: un reato verso l'Amministrazione pubblica |
Dialoghi tributari - 2012
| Sanzione al cessionario/committente per omessa regolarizzazione della fattura, tra omissioni materiali e riqualificazioni interpretative |
Dialoghi tributari - 2012
| Sanzioni in capo al cliente per mancata regolarizzazione delle fatture IVA: una punizione da limitare al 'nero' |
Dialoghi tributari - 2011
| Scomposizione e circolazione dell'avviamento aziendale pregresso |
Dialoghi tributari - 2011
| 'Scudi fiscali', rientro dei capitali e riflessi sulle società |
Dialoghi tributari - 2014
| Lo scudo fiscale tra antiriciclaggio e 'falsi rimpatri' |
Dialoghi tributari - 2009
| Seconde case a disposizione: l'eliminazione della tassazione reddituale virtuale di cespiti infruttiferi |
Dialoghi tributari - 2013
| Senza le indicazioni comunali non è sanzionabile l'insufficiente dichiarazione ICI delle aree fabbricabili |
Dialoghi tributari - 2011
| Settore immobiliare e consumi finali IVA a quattro anni dal 'terremoto 2006' |
Dialoghi tributari - 2010
| Sfruttamento dell'immagine e flussi di ricchezza tra atleti, clubs, sponsors e managers |
Dialoghi tributari - 2010
| Si fa presto a dire azienda: per una geografia economico tributaria degli operatori economici in Italia |
Dialoghi tributari - 2012
| Simmetrie fiscali e IVA per cassa: cade il muro della detrazione |
Dialoghi tributari - 2012
| Simmetrie fiscali e obbligazioni partecipative |
Dialoghi tributari - 2013
| Il sindacato del fisco sui compensi agli associati in partecipazione |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il sindacato del Fisco sulla ripartizione del prezzo d'acquisto dell'azienda tra i vari cespiti che lo compongono |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Sintetico' e 'studi di settore': sinergie tra strumenti per individuare la capacità economica nascosta |
Dialoghi tributari - 2009
| Sistema 'a ripartizione': attualità residua di un'antica tradizione tributaria |
Dialoghi tributari - 2015
| Il sistemma delle detrazioni perde ancora terreno a favore della non imponibilità: ma fino a che punto il fornitore può indagare sul cliente? |
Dialoghi tributari - 2010
| Lo smarrimento del senso comune nel diritto tributario (a proposito del 'principio di sensatezza' delle scienze sociali applicate al diritto) |
Dialoghi tributari - 2013
| Società 'Blacklisted' controllanti di società a regime ordinario, CFC ed esenzione dei dividendi (Risoluzione del 27 luglio 2007, n. 191) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Le società di comodo come disciplina antievasiva |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Società 'di comodo': dov'è la capacità economica? Circolare agenzia delle entrate n. 5 del 2007 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Società di comodo e normalizzazione della fiscalità specialistica |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| Società di comodo e riliquidazione automatica delle imposte sui redditi |
Dialoghi tributari - 2012
| Società di comodo, operatività 'pilotata' e riflessi penali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Società di mero godimento e residenza in Italia (dalla 'Visco Bersani' alla commissione Biasco) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Le società di mero godimento tra irrilevanza Iva e autoconsumo |
Rassegna tributaria - 1998
| Società estinta e processo: un "fritto misto" tra diritto civile e tributario |
Dialoghi tributari - 2015
| Società in perdita sistemica e tassazione di utili inesistenti, una bomba a orologeria da disinnescare |
Dialoghi tributari - 2012
| Società incaricate di gestire l'erogazione di contributi pubblici e detrazioni IVA |
Dialoghi tributari - 2010
| Società "non operative" e determinazione della ricchezza |
Dialoghi tributari - 2014
| Società non operative: una patrimoniale mascherata da criterio (contronatura) di determinazione dei redditi |
Dialoghi tributari - 2014
| Società senza impresa, immobili e rettifiche IVA a senso unico |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Solidarietà tributaria ed opponibilità alla parte della mancata impugnazione dell'avviso di liquidazione dell'imposta principale da parte del notaio (Cassazione 4047-2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Sono utilizzabili le informazioni bancarie illecitamente sottratte da impiegati di istituti di credito esteri? |
Dialoghi tributari - 2011
| Sopravvenienze attive da inerzia del creditore: perché i giudici avallano gli stereotipi del Fisco? |
Dialoghi tributari - 2014
| Sopravvenuta illegittimità di tributi dedotti e momento impositivo delle connesse sopravvenienze attive |
Dialoghi tributari - 2008
| Sospensione dei rimborsi IVA a fronte di processi verbali: azioni cautelati del Fisco e tutela del contribuente |
Dialoghi tributari - 2010
| Sospensione dei rimborsi IVA, 'carichi pendenti', compensazione e tutela giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2009
| Sospensione dei termini per impugnare: in quale misura l'Amministrazione finanziaria può gestire i propri poteri? [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Alessandria, sez. II, 10 marzo 1999, n. 165; Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XVIII, 11 marzo 1999, n. 14] |
Rassegna tributaria - 1999
| La sospensione feriale del termine per impugnare blocca quella derivante daal'istanza di adesione? |
Dialoghi tributari - 2010
| La sostanziale indeducibilità degli oneri di aggregazione aziendale per i soggetti IAS/IFRS [Commento a ris. Agenzia entrate 12 ottobre 2007, n. 289/E] |
Corriere tributario - 2007
| Sostituto d'imposta? Sì, ma dal Fisco |
Dialoghi tributari - 2012
| Sostituzione dei principi contabili alle regole fiscali e possibile reinterpretazione degli organi verificatori |
Dialoghi tributari - 2008
| Spedizionieri doganali e 'costi black list': a quando i 'tour operator' per i Caraibi? |
Dialoghi tributari - 2013
| Le spese alberghiere e di ristorazione prepagate dal cliente come costi anticipati nell'interesse proprio |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Spese di produzione del reddito professionale, anticipazioni da parte del committente ed obblighi di ritenuta |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Spese di rappresentanza e organizzazione di fiere. Comitato consultivo norme antielusione parere 16-2006 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Le spese di rappresentanza tra casistica e principi |
Dialoghi tributari - 2009
| Spetta la 'partecipation exemption' sulle società in 'start-up?' |
Dialoghi tributari - 2010
| Spettano i crediti di una dichiarazione IVA non inviata dall'intermediario? |
Dialoghi tributari - 2012
| Spiragli di testimonianza scritta nel processo tributario? |
Dialoghi tributari - 2013
| Sponsorizzazioni, riserve mentali e motivazioni esplicite |
Dialoghi tributari - 2013
| Spostamenti di valori tra voci patrimoniali (c.d. 'riclassificazioni') ed effetti fiscali |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Spunti sulla tassazione delle associazioni e sulla compatibilità tra loro carattere religioso ed effettuazione di prestazioni a pagamento agli associati (nota a Cass., n. 12871/2001). |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Squilibri sanzionatori penali nella tassazione aziendale |
Dialoghi tributari - 2010
| Stabile organizzazione, 'vendita a distanza' e commercio elettronico |
Dialoghi tributari - 2013
| Stabili organizzazioni occulte: un altro caso di evasione interpretativa |
Dialoghi tributari - 2012
| Statuto del contribuente: rigidità di ritorno della codificazione frammentaria del buonsenso |
Dialoghi tributari - 2013
| Stereotipi, sostanza e riserve mentali sulla sponsorizzazione |
Dialoghi tributari - 2013
| Lo strano caso dei procuratori sportini, ovvero 'quando i dipendenti hanno un procuratore' |
Dialoghi tributari - 2011
| Strategie sindacali e malesseri della tassazione aziendale: lo sciopero CGIL sul Fisco |
Dialoghi tributari - 2010
| Lo strumento tributario contro la delocalizzazione produttiva: decreto anticrisi e modifiche alle CFC |
Dialoghi tributari - 2009
| Studi di settore: divagazioni legislative anzichè valutazioni di fatto |
Dialoghi tributari - 2011
| Studi di settore e stime personalizzate: alla ricerca di un coordinamento |
Dialoghi tributari - 2013
| Studi di settore: necessario un cambiamento di...mentalità |
Dialoghi tributari - 2011
| Studi di settore non autosufficienti (fino alle modifiche del 2006) [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. I, 10 ottobre 2007, n. 491] |
Corriere tributario - 2007
| Successioni e donazioni: ipotesi di riforma. |
Rassegna tributaria - 1998
| Sul contraddittorio procedimentale la Cassazione decide (forse bene), ma non spiega |
Dialoghi tributari - 2015
| Sul diniego di autotutela stiamo alla finestra |
Dialoghi tributari - 2009
| Sull'abuso del diritto spettano le garanzie procedimentali dell'art. 37-bis |
Dialoghi tributari - 2011
| Sull'applicabilità d'ufficio delle mitigazioni sanzionatorie previste 'ex lege' dopo l'introduzione del giudizio |
Dialoghi tributari - 2013
| Sull'assenza di una responsabilità dei fornitori per l'IVA non addebitata ai clienti, nell' obbiettiva incertezza sul regime giuridico applicabile |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Sull'incompatibilità tra caratteristiche del servizio postale e requisiti di legge per la costituzione in giudizio [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 28 giugno 2001, n. 8829] |
Rassegna tributaria - 2001
| Sull'irrilevanza fiscale dei rimborsi spese per prestazioni a titolo gratuito |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Sull'omesso versamento di tributi una sanzione che pecca di genericità eccessiva? |
Dialoghi tributari - 2015
| Sulla deducibilità di ritenute fiscali inzialmente omesse e versate a seguito di accertamento |
Dialoghi tributari - 2013
| Sulla deducibilità fiscale degli sconti non previsti da clausole contrattuali (ovvero per la rilevanza reddituale di comportamenti non obbligatori giuridicamente) |
Rassegna tributaria - 1998
| Sulla deducibilità fiscale delle somme pagate per violazioni della normativa antitrust. |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Sulla diretta accertabilità della simulazione ai fini tributari (in un caso in cui forse non ce n'era bisogno) |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Sulla fatturazione elettronica formalità eccessive e forzata 'sacralizzazione' rispetto alla fatturazione cartacea |
Dialoghi tributari - 2010
| Sulla giurisdizione tributaria per le sanzioni non fiscali irrogate dagli uffici tributari |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Sulla legittimità costituzionale del secondo e del terzo comma dell'art. 74 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597 |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1983
| Sulla legittimità della costituzione in giudizio a mezzo posta, con spedizione degli atti entro i termini per la costituzione (nota a Corte cost. nn. 477/2002 e 520 /2002). |
Rivista di diritto tributario - 2003
| Sulla non divisibilità di un prezzo dilazionato in una quota capitale ed in una quota di interessi [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 20 dicembre 2001, n. 1605] |
Rassegna tributaria - 2002
| Sulla non sanzionabilità dell'omessa autofatturazione (Commissione tributaria di primo grado di Trento 31 gennaio 2007, n. 85) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Sulla prestesa 'scomposizione' delle stazioni di servizio ai fini dell'ammortamento |
Dialoghi tributari - 2008
| Sulla spettanza del "plafond" IVA anche quando l'esportazione avviene tramite società interposte |
Dialoghi tributari - 2013
| Sullo scomputo delle ritenute dubbi giurisprudenziali e chiarezze amministrative |
Dialoghi tributari - 2009
| Svalutazione a 'valore normale' per immobili merce ed altri beni valutati a 'costi specifici' |
Dialoghi tributari - 2013
| Svalutazioni crediti 'rateizzate', utilizzo del fondo ed eliminazione del ricavo generato dal credito |
Dialoghi tributari - 2011
| Tagli di spesa nel settore pubblico tra riduzione di uscite e tributi confiscatori |
Dialoghi tributari - 2014
| Tagli di spesa (stipendiali) e concetto di tributo: confusioni pericolose |
Dialoghi tributari - 2012
| Tassare i ricchi per far spendere i poveri fa bene all'economia? |
Dialoghi tributari - 2015
| La tassazione attraverso i gruppi sociali di tipo religioso: il caso della Chiesa |
Dialoghi tributari - 2010
| Tassazione attraverso le aziende: chi fa davvero il tutoraggio a chi? |
Dialoghi tributari - 2010
| Tassazione attraverso le aziende: dai numeri ai concetti in una recente monografia |
Dialoghi tributari - 2013
| Tassazione attraverso le aziende e 'minipatrimoniali' |
Dialoghi tributari - 2012
| Tassazione attraverso le aziende e 'sanzione sociale' sugli evasori |
Dialoghi tributari - 2012
| Tassazione 'attraverso le aziende': i perchè di un nuovo sottotitolo! |
Dialoghi tributari - 2010
| Tassazione attraverso le aziende, medico di base ed IRAP |
Dialoghi tributari - 2014
| Tassazione aziendale e sostituti d'imposta, tra polemiche, riscossioni e segnalazioni |
Dialoghi tributari - 2010
| Tassazione cumulativa del reddito prodotto presso l'impresa: come superare l'IRAP? |
Dialoghi tributari - 2010
| Tassazione delle casse previdenziali alla luce del principio di sussidiarietà |
Dialoghi tributari - 2014
| Tassazione di guadagni di capitale non percepiti? Una sentenza da non generalizzare |
Dialoghi tributari - 2009
| Tassazione forfetaria delle imprese agricole e procedure concorsuali |
Dialoghi tributari - 2014
| La tassazione patrimoniale e la richiesta aziendale delle imposte |
Dialoghi tributari - 2011
| Tassazione proporzionale delle persone fisiche: i perchè di un 'congelamento' |
Dialoghi tributari - 2010
| Tassazione sostitutiva per le locazioni abitative: 'L'Aquila per noi' |
Dialoghi tributari - 2010
| Tecnica e studio sociale nel diritto tributario, tra isolamento e prospettive |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale antielusiva [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 23 dicembre 2008, n. 30057; Cass. SS.UU., 23 dicembre 2008, n. 30056; Cass.SS.UU., 23 dicembre 2008, n. 30055] |
Corriere tributario - 2009
| La tendenza al processo unico per i redditi prodotti in forma associata |
Dialoghi tributari - 2008
| Teoria della tassazione: il posto del processo |
Dialoghi tributari - 2009
| Teoria e pratica nella determinazione dei tributi: ipotesi per un circolo virtuoso |
Dialoghi tributari - 2015
| Termine di decadenza per l'accertamento e incontestabilità dei crediti da dichiarazione |
Dialoghi tributari - 2010
| Terreni edificabili ereditati o donati: qual è il valore fiscale ai fini delle imposte sui redditi |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| I timori di corruzione come ostacolo alla valutazione della ricchezza non determinata attraverso le aziende |
Dialoghi tributari - 2013
| Tipologia di evasione e controlli fiscali 2009 |
Dialoghi tributari - 2010
| Il tormentone dei 'non organizzati' IRAP: particolarità degli artisti e ipotesi di soluzione |
Dialoghi tributari - 2015
| Tracce finanziarie delle fatture fittizie e teoria della tassazione |
Dialoghi tributari - 2010
| Transfer price e sanzioni penali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| 'Transfer pricing interno' tra abuso del diritto e valore normale |
Dialoghi tributari - 2013
| 'Transfer pricing' tra "comparables" e ricostruzione della filiera del valore |
Dialoghi tributari - 2015
| La trappola dei vizi formali si ritorce contro il contribuente: dalla decadenza alla prescrizione? |
Dialoghi tributari - 2013
| Trappole in materia di presunzioni di cessione per beni regolarmente registrati |
Dialoghi tributari - 2008
| Il trasfer price in assenza di comparabilità delle operazioni |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| 'Trasfer pricing' e presenza di 'soci esterni' nella comapagine sociale |
Dialoghi tributari - 2012
| Trasferimenti informali di ricchezza e imposta di donazione |
Dialoghi tributari - 2012
| Trasferimento della residenza, exit tax e valorizzazione dei beni nell'ordinamento di arrivo (Risoluzione n. 67/E del 30 marzo 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Trasferimento della sede sociale dall'estero all'Italia e decorrenza della residenza fiscale |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Trasferimento di residenza e causa di forza maggiore nelle agevolazioni 'prima casa' |
Dialoghi tributari - 2014
| La trasformazione degli sconti in fantomatici 'servizi inversi' del cliente al fornitore |
Dialoghi tributari - 2009
| Trasformazione di società commerciale in fondazione: per la "neutralità" non serve un'azienda |
Dialoghi tributari - 2015
| Trasmissione telematica dei corripsettivi: un altro colpo alle illusioni documentali |
Dialoghi tributari - 2010
| I tributi ambientali come collegamento tra 'esternalità negative' e manifestazioni di ricchezza |
Dialoghi tributari - 2013
| I tributi collegati alla prestazione di un servizio: i consorzi di bonifica (Cassazione, SS.UU. 12 giugno 2007, n. 16428: Comm. Reg. Umbria 25 giugno 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Tributi e secessione: riflessi di un possibile referendum veneto |
Dialoghi tributari - 2014
| Il triennio di operatività ai fini pex, tra società 'con impresa', 'di mero godimento' e 'dormienti' |
Dialoghi tributari - 2009
| Il trust alla prova dei regimi fiscali riferiti a persone fisiche |
Dialoghi tributari - 2011
| Ulteriori riflessioni sulla "web tax": estendere i criteri di collegamento o il concetto di stabile organizzazione? |
Dialoghi tributari - 2015
| Ulteriori ritocchi sull'accertamento esecutivo, ma ha senso mantenere la riscossione provvisoria? |
Dialoghi tributari - 2011
| Ulteriori spunti sulla regolamentazione tributaria del trust: la soggettività tributaria |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| L'utilizzabilità dei poteri istruttori ai fini della riscossione |
Dialoghi tributari - 2009
| Valore aggiunto economico e razionalizzazione dell'IRAP |
Dialoghi tributari - 2014
| Il valore aggiunto tra Iva e Irap: le due facce di un equivoco. |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2005
| Valore normale, prezzi interni e reinterpretazione dei contratti |
Dialoghi tributari - 2008
| La 'vendita di eventi' da enti non commerciali a imprese |
Dialoghi tributari - 2015
| La verifica sul diritto al rimborso dei crediti 'da dichiarazione' è effettuabile anche dopo la scadenza dei termini per l'accertamento? (Cassazione SS.UU. , sent. n. 2687/2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| 'Versamenti soci' a fondo perduto: la necessità di una interpretazione logico-sistematica |
Dialoghi tributari - 2014
| Versamento dell'IVA per cassa e correlazioni tra fornitori e clienti |
Dialoghi tributari - 2009
| Verso la legittimità comunitaria dell'esenzione da IRES degli utili accantonati nelle riserve indisponibili delle cooperative? |
Dialoghi tributari - 2010
| Vincoli di destinazione: modalità applicativa del tributo successorio o fantomatica imposta autonoma? |
Dialoghi tributari - 2015
| Vizi delle indagini fiscali e inutilizzabilità della prova: una difficile giudizio di valore [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 3 dicembre 2001, n. 15230; Cass., sez. tribut., 29 novembre 2001, n. 15209; Cass., sez. tribut., 17 dicembre 2001, n. 15914; Cass., sez. tribut., 2 febbraio 2002, n. 1383] |
Rassegna tributaria - 2002