Rassegna parlamentare - annata 2000
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Autogoverno e decentramento. |
Rassegna parlamentare - 2000
| L'istruttoria legislativa nelle commissioni. Profili formali e garanzie sostanziali per un giusto procedimento legislativo. |
Rassegna parlamentare - 2000
| The legacy of the Common law. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Note sparse per uno studio sulle transizioni di rilievo costituzionale. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Sulla possibilità di immediata riproposizione di un quesito referendario in caso di mancato raggiungimento del quorum. |
Rassegna parlamentare - 2000
| La transizione repubblicana. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Una transizione verso una costituzione non scritta? |
Rassegna parlamentare - 2000
| Il voto segreto: questioni applicative e prospettive di riforma. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Il diritto parlamentare nel sistema del diritto pubblico. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Immunità parlamentari: l'individuazione della Camera competente tra prassi parlamentare e interpretazione della Costituzione. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Linee emergenti e prospettive di 'razionalizzazione' in tema di norme sulla normazione. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Le mozioni di fiducia e di sfiducia nell'esperienza costituzionale italiana, cenni storici e ricostruttivi. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Norme per il sostegno e lo sviluppo in Italia della new economy. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Il principio di legalità e la soggettività dell'operazione interpretativa. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Il problema della costituzione economica europea: appunto dal Regno Unito. |
Rassegna parlamentare - 2000
| La revoca dei ministri tra diritto e politica. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Verso l'attuazione della riforma del Ministero degli esteri. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Le amministrazioni delle camere del parlamento. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Devolution scozzese e nuovi assetti costituzionali in Gran Bretagna. |
Rassegna parlamentare - 2000
| La legge 15 dicembre 1999, n. 482 (nome in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) ovvero dall'agnosticismo al riconoscimento. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Il modello costituzionale del 'giusto processo'. |
Rassegna parlamentare - 2000
| La nuova autonomia statutaria delle Regioni. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Saluto di congedo, a nome della Corte costituzionale. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Transizione italiana ed Unione europea tra produttivismo e benessere. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Attuazione della direttiva comunitaria in materia di commercio elettronico. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Diritto alla non-discriminazione e cittadinanza europea: uno sguardo al cammino costituente dell'unione. |
Rassegna parlamentare - 2000
| La negoziazione delle funzioni pubbliche (brevi note con particolare riguardo alla contrattazione nel pubblico impiego). |
Rassegna parlamentare - 2000
| Il nuovo regionalismo e il ruolo delle autonomie speciali. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Il principio di neutralità nella costituzione maltese. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Profili costituzionali del ministro per i rapporti con il parlamento. |
Rassegna parlamentare - 2000
| La secessione in Canada: valenza politica di una pronuncia della Corte suprema. |
Rassegna parlamentare - 2000
| El sistema de partidos en Espana tras las elecciones generales de 12 marzo de 2000. |
Rassegna parlamentare - 2000
| L'ultimo tentativo di potenziare il ruolo costituzionale del presidente del consiglio dei ministri: il riordino della presidenza. |
Rassegna parlamentare - 2000
| Unione europea: Germania ed Italia per i nuovi traguardi. |
Rassegna parlamentare - 2000