Articoli pubblicati da:
Magatti, MauroRisultato della ricerca: (84 titoli )
| 24. Ritrovare, riavviare generatività |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2024
| A. Chiesi, 'Lavori e professioni. Caratteristiche e mutamenti dell'occupazione in Italia', La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997, pp. 217. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| A. Giddens, 'Oltre la destra e la sinistra', Il Mulino, Bologna 1997, pp. 308. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| A. Mattelart, 'L'invenzione della comunicazione. Le vie delle idee', Il Saggiatore Milano, 1998, pp. 344. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| A. Mutti: 'Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa'. Il Mulino, 1998, pag. 144 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| A.O. Hirschman, 'Autosovversione', Il Mulino, Bologna 1997, pp. 308. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| A proposito di Gerolamo Gaslini, un imprenditore fra filantropia e capitale |
Storia in Lombardia - 2010
| Abacus, 'Italia al macroscopio', Feltrinelli, Milano 1998, pp. 370. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| Agire la sostenibilità. Formazione e cambiamento organizzativo per un nuovo modello di sviluppo |
For. Rivista AIF per la formazione (Testo stampato) - 2020
| Barbetta G. 'Senza scopo di lucro', Il Mulino Bologna, 1996, [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| C. Piccardo (a cura di), 'Insegnare e apprendere la leadership', Istud, Guerini e Associati, Milano, pp. 237. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| C. Ranci, 'La società del rischio. Vulnerabilità e esclusione sociale in Lombardia', Guerini e associati, Milano 1998, pp. 184. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| Campiglio. L, 'Il costo del vivere. Nord e Sud a confronto', Il Mulino, Bologna 1996, pp. 167. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| Il conflitto nell'età psicotica (e la responsabilità della comunità dei sociologi) |
Sociologia italiana - 2017
| Crescere sulla base del valore condiviso. |
Equilibri - 2012
| La cultura nelle scienze sociali |
Passaggi - 2005
| D. Barazzetti ; Carmen Leccardi (a cura di): 'Responsabilità e memoria. Linee per il futuro'. La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1997, pag. 163 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| Datevi le parole, coltivate un linguaggio: intervista a Mauro Magatti / a cura di Roberto Carvelli |
Credito cooperativo - 2008
| Dopo la nuova sociologia economica. Alcune piste teoriche e di ricerca |
Sociologia del lavoro - 2004
| E. Pace: 'Credere nel relativo. Persistenze e mutamenti nelle religioni contemporanee'. Utet, Torino, 1998, pag. 175 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| E' tempo di diventare generativi : intervista a Mauro Magatti / a cura di Roberto Camarlinghi |
Animazione sociale - 2016
| F. Armao ; V.E. Parsi, (a cura di), 'Società internazionale', Jaka Boock, Milano, 1996, pp. 505. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| F. Butera ; F. Donati ; R. Cesaria, 'I lavoratori della conoscenza', F. Angeli, Milano 1997, pp. 196. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| F. Cassano, 'Paeninsula. L'Italia da ritrovare', Laterza, Bari 1998, pp. 93. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| Frisanco R. Ranci R. (a cura di); 'Le dimensioni della solidarietà. Secondo rapporto sul volontariato italiano', Fondazione italiana per il Volontariato, Roma, 1999, pp. 238. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1999
| Funzionalità della corruzione e caso italiano |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1997
| G. Bettetini ; A. Fumagalli, 'Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione', F. Angeli, Milano 1998, pp. 330. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| G. Ritzer, 'Il mondo alla McDonald's', Il Mulino, Bologna 1997, pp. 335. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| G. Sapelli: 'L'Italia di fine secolo, economia e classi dirigenti: un capitalismo senza mercato'. Marsilio, Venezia, 1998, pag. 254 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| L. Gallino: 'Se tre milioni vi sembran pochi. Sui modi per combattere la disoccupazione'. Einaudi, Torino, 1998, pag. 258 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| Generatività e alleanze per costruire il futuro |
Cooperazione di credito [1949] - 2011
| Gruppo Abele; 'Annuario sociale 1999. Cronologia dei fatti, dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre', Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1999, pp. 680. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1999
| Interventi: Le basi sociali dell'economia cooperativa |
La rivista della cooperazione - 1997
| IREF; 'La società civile in Italia. Indagine sull'adesione associativa, l'impegno volontario e le donazioni della popolazione italiana', Edizioni lavoro Roma, 1998, pp. 206. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1999
| J. Habermas, 'La nuova oscurità. Crisi dello stato sociale e esaurimento delle utopie', Ed. Lavoro Roma, 1998, pp. 55. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| J. Jacobelli (a cura di), '1999. Dove va l'economia italiana', Laterza, Bari, pp. 180. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| J. T. Gotbout, 'Il linguaggio del dono', Bollati Boringhieri, Torino 1998, pp. 108. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| M. Ambrosini, 'Anziani e povertà a Milano', Vita e Pensiero, Milano 1994, pp. 228. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| M. Magatti: 'Tra disordine e scisma. Le basi sociali della protesta del nord'. Carocci Editore, 1998, pag. 215 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| M. Walzer: 'Politica e profezia'. Edizioni Lavoro, Roma, 1998, pag. 141 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| Mauro, Carletti 'La certificazione di qualità nell'impresa cooperativa', Presentazione di Flavio Sangalli, Il sole 24 ore, 1997, [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| Mauro Magatti, 'Corruzione politica e società italiana', Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 296. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| Il mercato e le sue regole. Sui limiti dell'impresa come soggetto di modernizzazione. |
Stato e mercato - 1994
| La modernizzazione fallita della società italiana : Tra fiducia personale e fiducia istituzionale |
Quaderni di sociologia - 1994/95
| N. Negri ; L. Sciolla, 'Il paese dei paradossi. Le basi sociali della politica italiana', La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996, pp. 285. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| The 'new political ecology' approach |
Rivista internazionale di scienze sociali - 2015
| Nino Galloni: 'L'occupazione tradita. Come il capitalismo affossa il mercato'. Editori Riuniti, Roma, 1998, pag. 96 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| I nuovi ceti popolari in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2007
| Oltre la società atomizzata: individualizzazione e razionalizzazione nell'età contemporanea |
Studi di sociologia - 2000
| P. Bassetti, 'L'Italia si è rotta? Un federalismo per l'Europa', Laterza, Bari, 1996, pp. 103. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| P. Donati (a cura di), 'La società civile in Italia. Rapporto Mondadori', Milano, 1997, Mondadori pp. 285. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| P. Donati, 'Sociologia del terzo settore', Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996, pp. 270. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| P. Ginsborg: 'L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, stato, 1980-1996'. Einaudi, 1998, pag. 630 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| P. Ichino 'Il lavoro e il mercato', Mondadori, Milano, 1996, pp. 216. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| P.P. Donati (a cura di); 'Lo stato sociale in Italia, bilanci e prospettive', Mondadori, Milano, 1999, pp. 385. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1999
| Il paradosso dell'eredità weberiana |
Studi di sociologia - 2016
| Persona e mutamento sociale. La 'globalizzazione' cambia davvero qualcosa? |
Studi di sociologia - 2002
| Presentazione. Le politiche del lavoro: un quadro comparativo |
Sociologia del lavoro - 2001
| Un profilo da pioniere nell'era della transizione |
Economia & management - 2020
| Quale welfare per uscire insieme da passioni tristi? : Idee per operatori del sociale resistenti : intervista a Mauro Magatti / a cura di Franco Floris |
Animazione sociale - 2019
| Il Quantitative Easing: una politica monetaria d'azzardo morale? |
Stato e mercato - 2015
| R. Biorcio, 'La padania promessa. La storia, le idee e la logica d'azione della Lega Nord', Il Saggiatore, Milano, pp. 277. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| R. Escobar, 'Metamorfosi della paura', Il Mulino, Bologna 1997, pp. 221. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| R. Esposito, 'L'origine della politica. Hannah Arendt o Simone Weil?', Donzelli, Roma, 1997, pp. 126. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| R. Grandinetti ; E. Rullani, 'Impresa transanzionale e economia globale', La Nuova Italia Sccientifica, Roma 1996, pp. 315. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| R. Lazzareschi ; R. Murer ; L. Ruffini, 'La liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative', Giuffrè Editore, Milano, 1996, pp. 439. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| R. Mosconi, 'Guida al lavoro in cooperativa', Ed. Il Sole 24 ore, 1997. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| Romano, Mosconi 'La piccola società cooperativa', Il sole 24 ore, 1998, pp. 237. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| S. Berger ; R. Dore: 'Differenze nazionali e capitalismo globale'. Il Mulino, Bologna, 1998, pag. 251 (Recensione) |
La rivista della cooperazione - 1998
| S. Latouche (a cura di), 'L'economia svelata. Dal bilancio familiare alla globalizzazione', Edizioni Dedalo, Bari 1997, pp. 212. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| S. Sassen, 'Fuori controllo. Mercati finanziati contro stati nazionali. Come cambia la geografia del potere', Il Saggiatore Milano, 1998, pp. 159. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| Saggi: Responsabilità e agire economico. Una pista di Lavoro |
Studi di sociologia - 1999
| Saggi: Sui paradossi della società civile. Il caso italiano |
Studi di sociologia - 2000
| Sociologia economica e teoria sociale |
Stato e mercato - 1997
| Sostenibilità e nuovo modello di sviluppo. Via d'uscita dalla pandemia |
For. Rivista AIF per la formazione (Testo stampato) - 2020
| Sul rinnovamento del capitalismo. Verso un mondo sostenibile |
Equilibri - 2013
| Sulla crisi della sociologia |
Sociologica - 2007
| Tangentopoli : una questione sociale |
Il Mulino - 1996
| Tensioni e conflitti nel quotidiano delle comunità terapeutiche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| V. Borghi, 'Il lavoro tra economia e società. Metamorfosi del lavoro, processi di globalizzazione e traformazioni del legame sociale', F. Angeli, Milano 1998, pp. 215. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1998
| Vittadini G. (a cura di); 'Sussidiarietà. La riforma possibile', Etas libri, Milano, 1998, pp. 185. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1999
| Wuppertal Institut, 'Futuro sostenibile', EMi, Bologna 1997, pp. 359. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| Z. Baauman 'Le sfide dell'etica', Feltrinelli, Milano, 1996, pp. 281. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1997
| Z. Bauman, 'La società dell'incertezza', Il Mulino, Bologna, 1999. pp. 149. [Recensione] |
La rivista della cooperazione - 1999