EM: Economia montana - annata 2006
Risultato della ricerca: (44 titoli )
| La biodiversità nella rosa da giardino |
EM: Economia montana - 2006
| Caratteristiche anatomiche e fisico-meccaniche del legno di cinque specie tropicali |
EM: Economia montana - 2006
EM: Economia montana - 2006
EM: Economia montana - 2006
| Generalità e problematiche relative all'impiego di organismi geneticamente modificati (OGM) in zootecnica |
EM: Economia montana - 2006
| Impatto sul suolo forestale e sulle radici del soprassuolo residuo |
EM: Economia montana - 2006
| Impiego di nuovi cloni di pioppo in cedui a breve rotazione |
EM: Economia montana - 2006
| Il Matsucoccus in provincia di Pisa |
EM: Economia montana - 2006
| La micropropagazione delle piante arboree negli Stati Uniti |
EM: Economia montana - 2006
| Quali parchi e riserve in Italia? |
EM: Economia montana - 2006
| Le specie da utilizzare per sistemazioni in ambiente mediterraneo |
EM: Economia montana - 2006
| Gli arborei di conifere e le specie della macchia mediterranea |
EM: Economia montana - 2006
| Biodiversità ed eterogeneità ecologica nei rilievi mediterranei |
EM: Economia montana - 2006
| Biodiversità, selvicoltura e assestamento forestale |
EM: Economia montana - 2006
| Il concetto di natura nel protocollo di Kyoto |
EM: Economia montana - 2006
| Euroflan 2006 tra ambientazioni da sogno e riscoperta delle antiche tradizioni |
EM: Economia montana - 2006
| Il fenomeno dell'illegal logging |
EM: Economia montana - 2006
| La gestione forestale nella regione mediterranea |
EM: Economia montana - 2006
| Impatto degli incendi boschivi sull'ecosistema globale |
EM: Economia montana - 2006
| Ipotesi di rimboschimento in Marocco nell'ambito del Protocollo di Kyoto |
EM: Economia montana - 2006
| Luce sui salici, generose piante neglette |
EM: Economia montana - 2006
| Riflessioni su camelia ed azalea |
EM: Economia montana - 2006
| Utilizzazione meccanizzata di formazioni di pinus pinaster A |
EM: Economia montana - 2006
| La conservazione ex-situ di un'area umida di eccezionale valore floristico |
EM: Economia montana - 2006
| (Dalla Sardegna) Piano Forestale Ambientale Regionale |
EM: Economia montana - 2006
| Interazioni tra animali selvatici e suini domestici allo stato brado |
EM: Economia montana - 2006
| Il legno morto dei boschi: prove di rilevamento campionario a fini inventariali |
EM: Economia montana - 2006
| Il legno nella sua dinamica mito-storica |
EM: Economia montana - 2006
| Nasce la più grande centrale a legna del Regno Unito |
EM: Economia montana - 2006
| Più alberi per un'esistenza migliore |
EM: Economia montana - 2006
| Primo contributo alla differenziazione delle caratteristiche tecnologiche del legno di castagno |
EM: Economia montana - 2006
| Produzioni di nicchia in Valle dell'Aniene e sviluppo sostenibile del territorio |
EM: Economia montana - 2006
| La qualità del legno per la fabbricazione dei mobili |
EM: Economia montana - 2006
| La qualità delle acque nei bacini forestali |
EM: Economia montana - 2006
| Vivere lo spirito della wilderness |
EM: Economia montana - 2006
| Ambiente e territorio agroforestale: Linee guida per la pianificazione sostenibile e gli studi di impatto ambientale |
EM: Economia montana - 2006
| Anatomia dell'incendio eruttivo (fire blow-up) |
EM: Economia montana - 2006
| Asportazioni di azoto con la raccolta di biomassa |
EM: Economia montana - 2006
| La banca dati per la valutazione dell'incidenza ambientale |
EM: Economia montana - 2006
| Criteri per la definizione di tipi forestali nei boschi dell'Appennino meridionale |
EM: Economia montana - 2006
| Dalla parte del legno per un ambiente migliore |
EM: Economia montana - 2006
| Ipotesi per una filiera della biomassa forestale energetica |
EM: Economia montana - 2006
| La mappa dei combustibili e del rischio incendio nella Riserva Naturale del Lago di Vico |
EM: Economia montana - 2006
| The mensuration of roundwood: methodologies and convertion ratios |
EM: Economia montana - 2006