
| Contributo all'interpretazione dell'art. 2448, primo comma, n. 4 c.c. |
| Impianto della procedura per la dismissio ne del patrimonio immobiliare di enti pubblici. |
| Natura, effetti e pubblicità della riconciliazione tra i coniugi. |
| La riforma del diritto societario. Percorsi di lettura. |
| I rimedi per la violazione delle norme imperative del diritto societario prima del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. Un frammento di storia delle idee. |
| Strumenti finanziari, servizi di investimento, contratti il risparmiatore. L''ordinamento delle attività e le regole della pubblica vigilanza. |
| L'accordo di Cotonou: verso l'inserimento dei paesi ACP nell'economia mondiale. |
| L'antidoto migratorio all'invecchiamento demografico nelle società europee. |
| Arbitrato e conciliazione nella riforma del diritto societario. |
| Autonomia privata e traslazione del debito di imposta. |
| Il cambio dollaro/euro: fatti e interpretazioni. |
| Changeover e inflazione a Milano. |
| Le clausole di stile. |
| Contratto di leasing, leasing di godimento, leasing traslativo, sale and lease back e divieto di patto commissorio. |
| Del fondo patrimoniale. |
| Diritto di godimento a tempo parziale di beni immobili: il time sharing, la direttiva CE, il teilzeitnutzungsgesetz (TNG) austriaco. |
| In margine ad un orientamento giurisprudenziale sulla violazione degli obblighi coniugali e danno esistenziale. |
| L'internet nell'intermediazione finanziaria. |
| Legato di cosa altrui ed impossibilità della prestazione. |
| Nullità contrattuale e legittimazione del socio. |
| Osservazioni sul procedimento di delimitazione del demanio marittimo. |
| La politica migratoria in Europa. |
| Presupposti, limiti ed efficacia dell'acquisto di bene personale ai sensi dell'art. 179, lett. f) c.c. |
| I procedimenti camerali plurilaterali, la prosecuzione con il rito ordinario. |
| Pubblicità dei diritti di abitazione, reali o personali, nei registri immobiliari del codice civile e nei libri fondiari. |
| Regioni, Unione Europea e politiche di sviluppo. |
| Servitus altius non tollendi: estinzione totale per lesione minima e utilitas (utilitas del fondo o utilitas delle parti?) |
| I sistemi di amministrazione e controllo del nuovo diritto societario. |
| Successioni legittime anomale: un fenomeno sempre meno anomalo. |
| Sull'incompletezza del sistema di federalismo fiscale proposto dalla nuova Costituzione: ci sono rimedi? |
| Titoli di credito e protesto. Recenti modifiche. |
| I trust in diritto civile. |
| L'utilizzazione della firma digitale da parte del non titolare. |
| La valutazione della strategia europea per l'occupazione: ill caso dell'Italia. |
| Ancora sulla riforma del diritto societario. Dai percorsi di lettura alle questioni pratiche. |
| Carta di credito, smarrimento e firme contraffatte: chi ne paga le conseguenze? (Giudice di pace di Palermo, Sez. III civ., 15 aprile 2003). |
| Demanio storico-artistico: viale del tramonto o promettenti novità? |
| Il deposito di atto estero di donazione. |
| Il diritto privato europeo dei mercati finanziari. |
| Fatti: Asti: in materia di leasing. |
| Fatti: Macerata: Indegnità a succedere. |
| Il lavoro nella famiglia. |
| I notai, l'archivio notarile e le sanzioni amministrative. |
| Il notaio e le clausole compromissorie. |
| La nuova normativa sulla fusione: Prime osservazioni. |
| La riforma del diritto societario e le nuove regole di governance delle società per azioni: i principi dettati a livello comunitarrio e le implicazioni sulle società bancarie. |
| La riforma societaria e il controllo notarile sugli atti costitutivi delle società di capitale. |
| Rilevanza dei documenti informatici e tutela dell'affidamento. |
| Il sistema delle A.D.R. nell'esperienza di Common law. |
| I traguardi della giurisprudenza italiana in materia di Trusts (Tribunale di Bologna, 1 ottobre 2003, n. 4545). |
| Vendita finanziata in sede di esecuzione immobiliare (e altre nugae), |