
| Ancora in tema di clausole compromissorie di socieà personali e d.lgs. 5/2003: una diversa ricostruzione per una soluzione comunque di tutela. |
| La lettura del Code Civil in Italia e le proposte di ricodificazione iin Francia. |
| Maggioranze e 'controllo' dei procedimenti decisionali dei soci nella s.r.l. artigiana. |
| Le operazioni di finanziamento immobiliare e il contratto di muutuo: innoovazioni normative e giurisprudenziali e recente evoluzione della prassi bancaria. |
| Il patto di famiglia: tipo contrattuale e forma negoziale. |
| Problematiche e prospettive ricostruttive dell'istituto della nullità. |
| Il procedimento di separazione e di divorzio: la legge 14 maggio 2005, n. 80 e successive modificazioni. |
| Qualificazione e causa dei negozi attributivi in proprietà esclusiva dei beni acquistati ex art. 177 c.c. |
| Rilievi in tema di costituzionalità della limitazione della responsabilità del vettore marittimo. |
| Sulla competenza in materia di tutela del pasaggio. |
| Sulla natura della fusione per incorporazione e sugli effetti della stessa sui processi pendenti. |
| Il trasferimento della quota di s.r.l. in caso di mancata prestazione del consenso da parte degli altri soci. |
| Verso un codice europeo dei contratti. |
| Gli atti di destinazione e trust nel nuovo art. 2645 ter c.c. |
| Brevi (e ulteriori) osservazioni in tema di decadenza e revoca della convenzione ex art. 35 10-ter. |
| Le città motori della crescita. Una strategia per scelte innovative di sviluppo urbano. |
| Divieto di patto commissorio, ratio fondamento ed analisi delle posizioni di dottrina e giurisprudenza. |
| Dovere di fedeltà, violazione e responsabilità del terzo per induzione. |
| Eredità beneficiata a persone giuridiche. |
| I finanziamenti dei soci. |
| Funzione dell'addebito e presunto nesso di causalità tra intollerabilità della convivenza e violazione dei doveri coniugali. |
| L'incertezza ermeneutica e il nichilismo giuridico. |
| Le interrelazioni tra mediazione e intermediazione finanziaria. |
| La normativa sui patti di famiglia: cenni preliminari di una prima lettura. |
| L'opponibilità dell'assegnazione della casa familiare, in presenza di prole, al comodante precario: una difficile composizione di interessi. |
| Il rapporto di servizio civile. |
| Il regime di invalidità e di pubblicità degli atti nell'amministrazione di sostegno. Il punto della giurisprudenza a due anni dall'entrata in vigore della legge. |
| La responsabilità gestoria dei soci di s.r.l. |
| Anche la sopravvenuta maggiore età del gestito è causa estintiva del mandato |
| L'avvocatura e il diritto contrattuale europeo |
| Il diritto come modello per le scienze naturali |
| Il negozio di destinazione di beni immobili o di mobili registrati (art. 2645 ter c.c.) |
| Le nuove codificazioni privatistiche nei paesi dell'est europeo: continuità e discontinuità |
| Procedimento e pubblicità nelle trasformazioni eterogenee |
| Rappresentanza e amministrazione nella potestà dei genitori |
| Sulla trasformabilità dei consorzi in fondazione |
| Transazione novativa e transazione conservativa: caratteri distintivi |
| Il valore dei bene nell'espropriazione riformata |