
| La clausola arbitrale: profili generali e problemi di interpretazione |
| Il contratto di mutuo con ammortamento alla francese: i requisiti di determinatezza o determinabilità dell'oggetto e di trasparenza delle condizioni economiche applicate |
| Il divieto di assistenza finanziaria per l'acquisto di azioni proprie |
| Finanziamento con ammortamento alla francese. A proposito delle ricorrenti divergenze nelle tesi dottrinali più recentemente sostenute |
| Israele: il miracolo della vittima sul banco degli imputati |
| Menzioni edilizie obbligatorie (e non) negli atti notarili |
| Nuova rassegna delle riviste italiane. Recensione |
| Le nuove competenze del notaio in materia di volontaria giurisdizione: prime riflessioni sulla responsabilità del notaio in relazione al rilascio dell'autorizzazione di volontaria giurisdizione (art. 21, d.lgs. n. 149/2022) |
| Patto di famiglia: dialogo con la giurisprudenza |
| Polizza sanitaria del notariato. Un esame di alcune caratteristiche |
| Prolusione alla terza sessione in data 14 dicembre 2023 del Seminario in tema di aspetti fiscali e contabili dell'arbitrato, consulenza tecnica, arbitraggio, perizia contrattuale e analisi di particolari tipologie di arbitrato |
| Il rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario |
| Rassegna internazionale ed Europea di Legislazione, Giurisprudenza e Dottrina |
| La responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali |
| Responsabilità professionale del notaio e risarcimento in forma specifica |
| Sequestro ed espropriazione delle quote di società di persone |
| Sull'onere di attivare il procedimento notarile 'senza indugio' (art. 153 l.n.) |
| Usucapione e mediazione, normativa e particolarità operative |
| Alcune questioni sulla responsabilità dei sindaci |
| L'art. 1102 c.c. ed i limiti alla utilizzazione delle parti comuni dell'edificio condominiale |
| L'assistenza ai più deboli. 'Dopo di noi' e terzo settore |
| L'atto notarile algoritmico. Le sfide per il notariato e gli strumenti per affrontarle |
| Compendio di diritto doganale |
| Despina, Zaira, Zenobia. Essere notaio, svolgere la professione notarile fra le 'città invisibili' dell'intelligenza artificiale |
| Diario minimo di argomenti notarili |
| Le donazioni indirette |
| Liberi pensieri di un'intelligenza artificiale |
| La limitazione del potere contrattuale delle piattaforme digitali alla luce dei principi generali |
| Non pietre, ma arco. Un frammento da Grottammare |
| Note minime sul d.d.l. in materia di Intelligenza Artificiale |
| I nuovi confini dell'impresa familiare dopo l'ordinanza n. 1900 delle Sezioni Unite della Cassazione del 18 gennaio 2024 |
| Patto parasociale con opzione put e divieto di patto leonino |
| Recensioni |
| Romanzo urbanistico, Storie dalle città del mondo |
| Sul 'merito creditizio' nelle procedure di sovraindebitamento ex d.lgs.n.14 del 2019 e l. n.3 del 2012: lo stato dell'arte della giurisprudenza |
| Sulla trascrivibilità delle domande giudiziali in caso di invalidità della notifica |
| Il valore del precedente oggi, tra riforme processuali e intelligenza artificiale |
| Autonomia del testatore, intangibilità della riserva e soluzioni 'alternative' |
| Cessione e (quindi?) patrimonializzazione del dato personale |
| Dichiarazioni sostitutive di atto notorio nell'atto notarile. Quid iuris? |
| Diritto penale della famiglia e delle relazioni familiari. Orientamenti di giurisprudenza italiana ed europea, spunti dalla dottrina, profilimici |
| Disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali. La fine del sistema del 'doppio binario' |
| Eccessiva onerosità sopravvenuta ed emergenze macroeconomiche nel settore energetico di interesse generale: apporti del diritto privato alla luce del d.l. 1 marzo 2022, n.17 |
| 'Esseri senzienti' del consortium vitae condominiale: dalla 'concezione cosale di bene' alla 'natura della cosa' als juristische denkform |
| Introduzione e presentazione |
| La 'non punibilità' dei reati tributari a seguito del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87 |
| La notizia di un prestigioso premio accompagnato da brevi considerazioni consequenziali |
| Il nuovo sistema sanzionatorio, in particolare il divieto di applicazione retroattiva |
| Olografia e cecità: brevi riflessioni a margine di Cass. 1431/2004 |
| Poteri di indagine e obbligo di collaborazione tra Consigli Notarili: il nuovo art.23 dei principi di deontologia |
| Principi generali delle sanzioni amministratie e criterio di proporzionalità |
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legisazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata a ottobre 2024 |
| Riflessioni in merito alla possibilità per il notaio di nominare il curatore speciale ex art. 320, u.c. c.c., alla luce della 'Riforma Cartabia' |
| Sull'art.379 del così detto codice della crisi |
| La tutela delle persone vulnerabili: criticità attuali e prospettive di riforma |
| Violazioni relative alla dichiarazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive |