
| Globalizzazione, rapporti civili e diritti della persona. |
| Verso un codice europeo: i pricipi di diritto europeo dei contratti. |
| I patrimoni ed i finanziamenti destinati ad uno specifico affare. |
| La 'giurisdizione italiana' nella 'riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato'. |
| Il testamento di vita. |
| Il diritto delle successioni: fondamenti costituzionali, regole codicistiche ed istanze sociali. |
| La direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti. Dalla tutela del consumatore alla tutela della persona. |
| 'Realtà' dell'apparenza nella simulazione. |
| Brevi note in tema di accrescimento, usufrutto e comunione legale. |
| Sanzioni amministrative e tardivo adempimento pubblicitario presso il registro delle imprese. |
| Informatica notarile: tra etica e diritti. |
| Contratto di leasing e nuova disciplina sulla vendita dei beni di consumo. |
| La cultura del nuovo diritto societario e la prassi: adeguamenti statutari nelle società di capitali. |
| L'incapacità naturale e l'amministratore di sostegno (l. 9 gennaio 2004, n. 6) |
| Aspetti generali del giudizio arbitrale. Casi e questioni. |
| La nuova direttiva sulla sicurezza dei prodotti n. 2001/95/CE e lo stato di applicazione nell'ordinamento nazionale. |
| Sulla redazione di clausole di mero gradimento. |
| Comunione legale e acquisti a titolo gratuito. |
| Nuovo ordinamento societario e recesso da società non quotata: determinazione del rimborso delle azioni fra logica corporativa ed istanze contrattualistiche. |
| Osservazioni in merito alla separazione con addebito: profili evolutivi e nuove prospettive. |
| Clausole vessatorie e abusive inserite in atto pubblico: ulteriori spunti di riflessione. |
| Le locazioni delle cose in usufrutto tra gratuità e liberalità indiretta. |