
| La trasparenza delle operazioni bancarie e la tutela del risparmiatore. |
| La famiglia nella costituzione europea. |
| La nuova disciplina delle trasformazioni: profili generali. |
| Spazio e tempo: elementi costitutivi della pianificazione urbanistica e della programmazione economica nell'ambito della normativa vigente. |
| La disciplina dell'assemblea nella nuova S.p.A. |
| Banca creditrice di soggetti non residenti e deducibilità delle perdite ex art. 101 T.U.I.R. (Tra 'Insolvenzardnung' tedesca e procedure concorsuali italiane). |
| Sanzioni civilistiche nella normativa urbanistica. |
| La lottizzazione abusiva quale violazione delle regole giuridiche di circolazione e fruizione dei terreni. |
| Lo stato dell'arte in alcuni profili dei rapporti banca/cliente: l'anatocismo, l'ingiustificato arricchimento e la commissione di massimo scoperto. |
| La responsabilità extracontrattuale da 'induzione all'inadempimento' non è configurabile nell'ambito del rapporto matrimoniale (Tri. Milano, Sez. 10, 24 settembre - 22 novembre 2002, n. 14916) |
| Esecuzione coattiva di disposizioni testamentarie (Corte di Cassazione, Sez. II civile, 24 settembre 2003 - 24 febbraio 2004). |
| Alcune considerazioni sull'obbligo a contrarre e sulla trascrizione del contratto preliminare. |
| Il diritto all'identità personale. |
| Sede del procedimento arbitrale ed estensione dei limiti del giudizio arbitrale. Casi e questioni. |
| Riforma del diritto societario e gruppi di società. |
| L'esclusione di un bene comune dal regime patrimoniale legale o di comunione convenzionale dei coniugi. |
| La nuova legge sulla procreazione assistita. |
| Obblighi e contributi nei consorzi. |
| La conclusione del contratto mediante esecuzione nella contrattazione informatica. |