
| La responsabilità per la direzione e il coordinamento di società. Note esegetiche sull'art. 2497 c.c. |
| Lineamenti di ermeneusi cartolare. |
| La città contemporanea e le Periferie: esperienza di pianificazione a Palermo. |
| Rassegna critica di giurisprudenza del 'Tribunale Supremo' e delle risoluzioni emanate dalla 'Direzione Generale dei Registri del Notariato' in materia di statuti di 'Società anonima' in Spagna. |
| La 'Partecipazzione' nella comproprietà navale: disciplina speciale e codice civile. |
| Sulla riforma del diritto delle associazioni e fondazioni. |
| Autonomia coniugale e crisi della famiglia. Rilievi introduttivi. |
| Dalla 'famiglia pluriematica' alla 'famiglia putativa', come soggetto giuridico: prime considerazioni. |
| La cessazione della natura di bene ereditario nel caso di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario. |
| Il danno esistenziale nel diritto del lavoro: il filing continua. |
| La contraddittoria residualità sostanziale e alternatività procedurale dell'amministratore di sostegno. |
| La circolazione dei beni personali nel regime di comunione legale. |
| Il diritto di conoscere le origini biologiche e la tutela dell'anonimato della madre naturale. |
| Le nuove frontiere della responsabilità medica. La questione del consenso informato. |
| Frammenti di un discorso sul documento giuridico. |
| La riforma delle società di capitali: il diritto di intervento all'assemblea. |
| Trust e diritto italiano: uno sguardo d'insieme (tra teoria e prassi). |
| Contratto, persona e mercato (Dall'indagine strutturale all'analisi funzionale nei rapporti di competenza tra privato, ordinamento e giudice). |
| Amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione. Un primo confronto dopo l'entrata in vigore della L. 9 gennaio 2004, n. 6. |
| La rinnovata importanza della clausola di correttezza in ambito giurisprudenziale e sovranazionale. |
| Obbligazione di dare, pagamento traslativo e art. 1333 c.c. |
| Ordinamento Italiano ed Inglese: due differenti modi per attuare la direttiva 1999/44/CE. |
| I patti di convivenza. |