
| Ordinamento civile e diritto privato regionale. Un'aggiornamento sulla giurisprudenza costituzionale |
| Sussidarietà orizzontale, federalismo, notariato |
| Note sul mutuo dissenso a margine di un decreto del Tribunale di Macerata |
| Per le Sezioni Uniite della Cassazione il privilegio immobiliare ex art. 2775-bis c.c. non prevale sulle ipoteche scritte anteriormente |
| Il testamento biologico tra tutela del diritto alla vita e libertà di autodeterminazione |
| Giorno 4 dicembre 2009 ore 9,30 . Alla Magna dell'Università degli studi di Perugia - Palazzo Murena - Cerimonia di consegna degli studi in onore di Antonio Palazzo |
| Destinazione del patrimonio familiare |
| I limiti alla circolazione delle azioni. Limiti legali e limiti convenzionali: divieto di trasferimento, clausola di prelazione |
| I vizi di validità nel procedimento costitutivo delle società di capitali |
| L'autodeterminazione dei coniugi nelle crisi familiari |
| Il nuovo reato di cui all'art. 12, comma 5-bis, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286. Implicazioni civilistiche e responsabilità del notaio |
| Divisione ereditaria e per volontà del testatore. Come si risolve l'abuso urbanistico del de cuius cagionandone uno altro agli eredi |
| Sordi, muti e sordomuti fra discriminazioni, formalità notarili e sostanza dopo la legge n. 95/2006 |
| Patto di opzione con onerosità non apparente. Rielaborazione del concetto di opzione senza corrispettivo nell'ottica notarile |
| Mutuo: fra autonomia contrattuale e norme imperative. Disvelamento dei dogmi, superamento dei concetti ed apertura del nuovo ordine. Una lettura problematica |
| Operazioni straordinarie in presenza di prestito obbligazionario |
| Brevi note in tema di diritto di sepolcro |