
| Consegna di aliud pro alio e vizio del diritto acquistato |
| Amministrazione di sostegno: paura, morte, responsabilità? |
| La causa concreta del contratto di mutuo quale strumento di tutela del debitore (Trib. Lecce, Sez. dist. Casarano, ord., 1 febbraio 2013) |
| Gratuità strumentale e attribuzioni societarie (Cass. civ., Sez. I, 14 ottobre 2010, n. 21250) |
| Il notaio non è responsabile se su richiesta delle parti non trascrive la vendita (Cass. civ., Sez. III, 21 giugno 2012, n. 10297) |
| Prime osservazioni sul regolamento UE n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di successioni |
| Mediazione delle controversie civili e commerciali: sul carattere dell'obbligatorietà le motivazioni della consulta evidenziano la differente scelta del legislatore italiano rispetto al modello europeo (Corte Cost. 6 dicembre 2012, n. 272) |
| L'intrascrivibilità del negozio di accertamento volontario dell'usucapione nella perdurante criticità dell'art. 11 del d.lgs. 28/2010 |
| La riforma del condominio tra novità e problemi irrisolti |
| Autonomia negoziale e rapporti patrimoniali tra coniugi (Parte prima) |
| Sull'aumento di capitale sociale delegato nella società a responsabilità limitata |
| La condizione di matrimonio |
| Le società a responsabilità limitata con capitale ridotto |
| Revirement della Suprema Corte in materia di mancata diagnosi prenatale della malformazione e pretese risarcitorie del bambino nato malato e dei suoi fratelli |
| Attribuzioni mortis causa alla comunione legale ai sensi dell'art. 179 lettera b) c.c. |
| Brevi note sul trust: il "trust testamentario" in particolare |