
| Una riforma per le professioni |
| La partecipazione all'assemblea di un condomino in conflitto di interessi col condominio |
| La nullità "testuale" in campo urbanistico |
| L'acquisto del diritto su un box auto sito all'interno di un condominio (Cass., 14 giugno 2019, n. 16070) |
| Sdemanializzazione tacita, usucapione e trasferimento tra privati di beni pubblici (Cass. civ., SS.UU., 7 aprile 2020, n. 7739, ud. 25 febbraio 2020) |
| La negoziazione assistita in ambito familiare e la revisione del dogma dell'indisponibilità degli status |
| La pubblicazione di un testamento lacerato |
| Osservazioni sull'European Stability Mechanism, ESM, c.d. Fondo salva-Stati |
| Sull'inventario dei beni dell'interdicendo (Parte Seconda) |
| Brevi considerazioni, in ordine sparso, su alcune questioni di possibile rilievo disciplinare |
| I patrimoni destinati a tutela della famiglia e dei soggetti deboli, dal fondo patrimoniale al trust familiare, profili civilistici e fiscali (Parte Seconda) |
| L'ibernazione umana: profili giuridici |
| Rimodulazione e sospensione del canone di locazione alla luce del nuovo art. 91 del c.d. decreto Cura Italia |
| L'attività di mediazione creditizia alla prova del c.d. Decreto Liquidità tra disattenzione normativa e criticità operative |
| Sulla riabilitazione ex art. 466 c.c., tra ragioni del diritto e sentimento del perdono |
| Natura giuridica del fondo comune d'investimento |
| Fra legittimità e merito, spunta il versante culturale |
| La sospensione temporanea dei termini di scadenza dei titoli di credito |
| L'ipse dixit del notaio De Rolandis |