
| Family buy-out e prospettiva ereditaria |
| Ricordo di mio padre Cesare Massimo Bianca |
| In ricordo di Francesco Ruscello |
| Il prestito vitalizio ipotecario in Italia. Le molte luci e poche ombre di un istituto da valorizzare: la condivisione ovvero una nuova incapacità per gli ultrasessantenni? |
| Contratto di scommessa e sua nullità nel caso di "piazzamento" a evento concluso |
| L'incidenza della pandemia sui contratti assicurativi: problemi attuali e prospettive future |
| In tema di azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore di associazione non riconosciuta |
| Rinuncia all'usucapione: rinuncia alla prescrizione (acquisitiva) o rinuncia alla proprietà? Il rilievo del possesso (Cass. civ., Sez. II, 10 aprile 2019, n. 10056) |
| Niente di nuovo dal fronte giurisprudenziale (Cass. civ., Sez. II, 7 febbraio 2020, n. 2914) |
| Questioni di procedura avanti alle commissioni disciplinari notarili (Cass. civ., Sez. II, 21 gennaio 2020, n. 1202 e Cass. civ., Sez. II, 5 marzo 2020, n. 6302) |
| Documento digitale e atto notarile |
| Rilevanza dei documenti informatici e tutela dell'affidamento |
| L'assegno divorzile e le conseguenze della nuova interpretazione della Corte di Cassazione sulle situazioni già in essere. Una riflessione sull'attuale rapporto giurisprudenza/legislazione |
| Sulla formazione progressiva del contratto, in ombra nella famosa sentenza sul preliminare di preliminare |
| La donazione di denaro esiste ancora? Spunti di riflessione tra teoria e prassi |
| Diritto cartolare: una sintesi |
| Si estendono o non si estendono? |