
| Le Sezioni Unite della Cassazione intervengono su una successione transfrontaliera italo-inglese: una decisione ricca di spunti interessanti |
| La doppia vita del d.d.l. Zan fra bocciatura al Senato e prove generali di riproposizione alla Camera |
| Personaggio di fantasia e plagio evolutivo |
| Spunti di riflessione sulle sentenze del Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 9 novembre 2021 in merico alle proroghe delle concessioni demaniali marittime |
| Qualche risposta ai numerosi interrogativi suscitati dall'anticipata retrocessione delle concessioni demaniali marittime al 31 dicembre 2023 |
| Il viager, un terminal value rinato oltre frontiera |
| Minori e uso consapevole delle risorse digitali: profili operativi |
| Recensione a F. Uccella, Il nuovo diritto delle successioni tra normativa interna e normativa europea. Il Reg. n. 650/2012. Raccolta Nuovi Quaderni, n. 39 |
| Nuova rassegna delle riviste italiane. Recensione |
| Nuova rassegna delle riviste italiane. Recensione |
| La mancanza di legittimazione del socio nei confronti dei terzi |
| Il curatore speciale ex art. 78 c.p.c. nelle controversie societarie: conflitto immanente di interessi del rappresentante? |
| La successione dei legittimari |
| I negozi di organizzazioni e la libertà dei privati di costituire 'enti proteiformi' |