
| La notizia di un prestigioso premio accompagnato da brevi considerazioni consequenziali |
| Cessione e (quindi?) patrimonializzazione del dato personale |
| Sull'art.379 del così detto codice della crisi |
| Poteri di indagine e obbligo di collaborazione tra Consigli Notarili: il nuovo art.23 dei principi di deontologia |
| Olografia e cecità: brevi riflessioni a margine di Cass. 1431/2004 |
| Diritto penale della famiglia e delle relazioni familiari. Orientamenti di giurisprudenza italiana ed europea, spunti dalla dottrina, profilimici |
| Rassegna Internazionale ed Europea di Legisazione, Giurisprudenza e Dottrina aggiornata a ottobre 2024 |
| Eccessiva onerosità sopravvenuta ed emergenze macroeconomiche nel settore energetico di interesse generale: apporti del diritto privato alla luce del d.l. 1 marzo 2022, n.17 |
| Autonomia del testatore, intangibilità della riserva e soluzioni 'alternative' |
| Introduzione e presentazione |
| Disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali. La fine del sistema del 'doppio binario' |
| La 'non punibilità' dei reati tributari a seguito del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87 |
| Violazioni relative alla dichiarazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive |
| Principi generali delle sanzioni amministratie e criterio di proporzionalità |
| Il nuovo sistema sanzionatorio, in particolare il divieto di applicazione retroattiva |
| Dichiarazioni sostitutive di atto notorio nell'atto notarile. Quid iuris? |
| La tutela delle persone vulnerabili: criticità attuali e prospettive di riforma |
| 'Esseri senzienti' del consortium vitae condominiale: dalla 'concezione cosale di bene' alla 'natura della cosa' als juristische denkform |
| Riflessioni in merito alla possibilità per il notaio di nominare il curatore speciale ex art. 320, u.c. c.c., alla luce della 'Riforma Cartabia' |