
| L'applicazione del d.lgs. 150/2009 negli enti locali tra opportunità e rischi. L'esperienza del Comune di Livorno |
| Un approccio gattopardiano alle riforme: il caso del governo centrale italiano |
| Bilancio di genere e sue implicazioni. I casi di Bologna e Forlì |
| Il ruolo del bilancio sociale nelle università pubbliche italiane: una riflessione sullo stato dell'arte |
| L'armonizzazione contabile negli Enti locali: primi risultati e considerazioni sulla sperimentazione nazionale |
| Bilancio pubblico e Public Governance: l'esperienza milanese del 'Bilancio in Arancio' |
| Il nuovo assetto di governance di SOGEI SpA a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legge 95/2012 |
| Il processo di cambiamento del sistema contabile nelle univeristà italiane: aspettative, difficoltà e contraddizioni |
| Il bilancio sociale nelle Università tra compliance formale e disclosure sostanziale. Un'analisi empirica nel contesto italiano |
| Customer satisfaction, commitment, loyalty e implicazioni nella governance delle università: una ricerca esplorativa |
| La qualità della revisione negli enti locali italiani |
| Stakeholder management e governance locale: quale ruolo per il management pubblico? |
| L'introduzione di un Performance Management System nell'Esercito italiano |
| Il lean thinking tra efficienza, efficacia e valore nell'azienda pubblica: il caso dell'azienda ospedaliera universitaria senese |
| La trasparenza delle istituzioni scolastiche attraverso l'uso del web |
| La valorizzazione del patrimonio immobiliare quale leva strategica dei programmi Smart City |