
| Il civic crowdfunding: potenzialità e limiti per la sua diffusione in Italia |
| Le determinanti della risk disclosure nei piani anticorruzione: uno studio sulle amministrazioni pubbliche italiane |
| La gestione attiva del traffico nelle aree urbane: le buone pratiche nella città di Cagliari |
| L'introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale negli Atenei: un commento su alcune opzioni esercitate e alcune possibili proposte di miglioramento |
| I bilanci pubblici italiani oltre l'armonizzazione |
| Una contestualizzazione del concetto di co-produzione al caso dei servizi pubblici: una rassegna critica della letteratura internazionale |
| Motivazioni, condizioni organizzative e competenze manageriali per la co-produzione dei servizi pubblici: un caso di studio |
| Partecipazione democratica: quale ruolo per la trasparenza? Un'analisi dei siti web dei comuni italiani |
| Università e Azioni Positive. Un'analisi delle strategie formulate |
| Criticità e limiti del budget nel nuovo sistema contabile universitario |
| L'introduzione della contabilità-economico patrimoniale nelle università tra adeguamento alle norme e nuovi paradigmi emergenti: il caso Uniclam |
| Il nuovo sistema contabile delle università |
| La programmazione delle università italiane si rinnova: riflessioni e primi riscontri empirici |
| Verso un sistema contabile economico-patrimoniale. Prime evidenze empiriche nell'ambito delle università pubbliche italiane |