
| Esperienze di civic crowdfunding in Italia e in Europa: un modello di classificazione e di benchlearning |
| La lotta alla corruzione: più controlli interni e meno adempimenti |
| La regressione logistica per la previsione del rischio di default degli enti locali italiani. Profili teorici ed evidenze empiriche |
| La revisione del Bilancio Consolidato del Servizio Sanitario Regionale |
| Lo stato dell'arte del bilancio partecipativo in Italia |
| Il bilancio consolidato negli enti locali: prime considerazioni sulla qualità della regolamentazione in Italia |
| Le camere di commercio italiane: le determinanti della remunerazione degli organi di governance |
| La rilevanza del project manager e del project team nell'attuazione del percorso di certificabilità delle Aziende Ospedaliere |
| Usi e impatti delle informazioni di performance: un'analisi a livello comunale |
| Il contenuto manageriale del piano esecutivo di gestione armonizzato, il missed link necessario |
| Ipotesi di un sistema di indicatori per il monitoraggio delle condizioni finanziarie degli enti locali italiani basato sulla solvibilità |
| Progettare sistemi di valutazione della performance di reti culturali |
| L'utilizzo delle mappe strategiche nel governo dell'accesso ai servizi socio-sanitari |
| Assetto proprietario e performance degli ospedali. Un'analisi sulle più grandi strutture del Veneto |
| Un modello di profilazione della dirigenza pubblica: cluster analysis e azioni applicative per il public management |
| Performance e complessità organizzativa e funzionale. La misurazione della performance per il miglioramento dell'azione amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri |
| La performance finanziaria degli atenei statali italiani: un'indagine empirica |
| Prospettive europee per la Pubblica Amministrazione (European Perspectives for Public Administration): EPPA come agenda strategica per EGPA |
| Senza la riforma della dirigenza addio ai nuovi modelli di leadership nella PA? L'esperienza Inps nel dopo-Madia |