
| Beni confiscati come veicoli per inclusione e valore: un'analisi delle priorità e delle tendenze nei progetti finanziati dal PNRR |
| Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi [Recensione] |
| Erogazioni virtuose: come le fondazioni d'erogazione supportano i propri beneficiari |
| La gestione del rischio di crisi delle società controllate dagli enti locali |
| Misurare e valutare la performance del sistema penitenziario: un quadro teorico di riferimento |
| Scelte e pratiche aziendali relative all'introduzione e allo sviluppo della funzione di Internal Audit nelle aziende sanitarie pubbliche italiane |
| Sfide, limitazioni e potenzialità della metodologia SROI (ritorno sociale sull'investimento) |
| The italian way: a growing community in public administration and management |
| Managing the italian public sector HRM system in the post-pandemic era |
| Navigating accounting and accountability amidst Covid-19: insights from clinicians and management accountants |
| The pandemic fallout: the new normal of regional financial autonomy |
| Le performance nelle aziende pubbliche: stato dell'arte e possibili scenari futuri |
| Public leadership. Cinque modi di fare il dirigente pubblico [Recensione] |
| The public value created by italian private health organisations in ordinary times and the pandemic |
| Sviluppo sostenibile del territorio e PNRR. Educazione e giovani al centro di un modello di governance locale generativo |
| Anti-corruption disclosure e le sue determinanti: evidenze empiriche dalle Camere di Commercio Italiane |
| Il cambiamento amministrativo-contabile negli Istituti penitenziari italiani: il caso Opera |
| Cultura e orientamento al valore del dato: stato dell'arte negli enti pubblici italiani |
| Gli effetti dei rischi della conoscenza sulla performance individuale nell Pubbliche Amministrazioni |
| Efficiency through technology: a literature review of digital solutions in the judiciary |
| The impact of administrative leadership on the performance of employees. An applied studi on Saudi public Universities |
| The meaning of shared value. New perspective on creating shared value [Recensione] |
| Organizational change and digital transformation in the judicial system: new challenges and perspectives from an italian case study |
| Riskwork nel settore pubblico: il caso di SmartEnergy |
| L'ambiguità degli obiettivi nelle organizzazioni pubbliche: una proposta di misurazione |
| Difficoltà e ostacoli nei processi di recupero dei beni aziendali sottratti alla criminalità organizzata |
| Evoluzione dei concorsi pubblici in Italia: la valorizzazione delle competenze [Recensione] |
| From Bureaucrats to In-and-outers: does the new Italian Recovery Plan call for a new public manager? |
| Narrative di condivisione: un'indagine approfondita sull'efficacia delle Unioni di Comuni |
| Network governance and co-production of community services: the case of the interregional italian - Swiss program D.E.A. |
| L'orientamento alla sostenibilità delle aziende di servizi idrici: il ruolo della governance |
| Il PIAO quale strumento per la creazionedi Valore Pubblico. Traiettorie evolutive nelle esperienze dei Ministeri italiani |
| Qualità della rendicontazione non finanziaria nelle società benefit: il caso dei servizi pubblici locali |
| Le sfide e i fattori caratterizzanti il passaggio dall'e-governement alla trasformazione digitale |