Animazione sociale - annata 2002
Risultato della ricerca: (115 titoli )
| Bilancio condiviso, utilità sociale e controllo di gestione: la sostenibilità economica e il controllo di gestione |
Animazione sociale - 2002
| Carta del nuovo municipio: per una globalizzazione dal basso, solidale e non gerarchica |
Animazione sociale - 2002
| Filosofia e pratiche dell'outreach: intervista ad Angelo Giglio |
Animazione sociale - 2002
| Follia/delirio e la legge 180: considerazioni su nuove proposte di revisione |
Animazione sociale - 2002
| Forme del malinteso nella vita dei servizi a bassa soglia |
Animazione sociale - 2002
| Forze dell'ordine e peer support: ipotesi e strategie per la costruzione di interventi integrati |
Animazione sociale - 2002
| Intorno a mondi difficili: i servizi a bassa soglia al crocevia di una filosofia del lavoro sociale (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Patrimonio di un luogo: una proposta di sviluppo locale sostenibile: intervista ad Alberto Magnaghi |
Animazione sociale - 2002
| Quale spazio per il terzo settore? Riflessioni sulla riforma dei servizi sociali |
Animazione sociale - 2002
| Servizi a bassa soglia: visti dall'interno e in prospettiva |
Animazione sociale - 2002
| Valutazione come occasione di riorientamento delle pratiche: che cosa significa fare valutazione nei servizi a bassa soglia |
Animazione sociale - 2002
| Verso un'età di diritti minimi? Nodi critici per il welfare prossimo venturo: il caso lombardo |
Animazione sociale - 2002
| Basi di legittimazione delle politiche sociali |
Animazione sociale - 2002
| Costruzione di tipologie familiari: il lavoro dell'assistente sociale con le famiglie |
Animazione sociale - 2002
| Educazione tra pari: prospettive teoriche e modelli |
Animazione sociale - 2002
| Filtro per accedere nel mondo: le sfide della scuola nei processi educativi con i ragazzi: intervista a Mauro Ceruti |
Animazione sociale - 2002
| Lavoro sociale: la pianificazione sociale come progettualità politica (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Partecipazione dei cittadini nella costruzione dei piani sociali: indicazioni di metodo |
Animazione sociale - 2002
| Per un lavoro sociale creativo: un contributo per l'epistemologia dell'azione quotidiana |
Animazione sociale - 2002
| Perchè e come progettare la scuola con altri attori sociali? Un percorso della Rete regionale piemontese per l'educazione ambientale |
Animazione sociale - 2002
| Piano sociale come processo di costruzione sociale |
Animazione sociale - 2002
| Ti ascolto per capire: il primo colloquio nella relazione utente/operatore |
Animazione sociale - 2002
| Verso welfare locali: i servizi socio-assistenziali tra modelli organizzativi regionali e welfare locale |
Animazione sociale - 2002
| Centralità dei residenti: i fondamenti della qualità nelle residenze socio-assistenziali |
Animazione sociale - 2002
| Conciliare l'essere mamma con i problemi personali: un gruppo di mamme con patologia psichiatrica si confrontano insieme a Magenta (Mi) |
Animazione sociale - 2002
| Esperienze di micro inclusione: chi ha detto che bisogna prescrivere l'inclusione come se fosse una medicina? |
Animazione sociale - 2002
| Ipotesi di riqualificazione urbana dei grandi complessi abitativi |
Animazione sociale - 2002
| Peer support interroga il lavoro sociale: promozione della salute, riduzione del danno e peer support |
Animazione sociale - 2002
| Presupposti ed esiti della ricerca-azione |
Animazione sociale - 2002
| Ricerca-azione: la ricerca-azione come esercizio di riflessività sociale (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Ricerca-azione: rapporti tra ricercatori e attori |
Animazione sociale - 2002
| Ricerca dell'identità nell'autobiografia |
Animazione sociale - 2002
| Se l'educazione non è un supermarket: educare individui resilienti: intervista ad Andrea Canevaro |
Animazione sociale - 2002
| Anziani tra famiglia debole e servizi autoreferenziali |
Animazione sociale - 2002
| Community manager: promuovere e attivare la comunità |
Animazione sociale - 2002
| Da un approccio gerontologico a un approccio comunitario |
Animazione sociale - 2002
| Disegnare insieme una città: la costruzione sociale del nuovo Piano regolatore generale di Follonica |
Animazione sociale - 2002
| Empowered peer education come modello di educazione tra pari: un'evoluzione originale dei percorsi di peer tutoring e counselling tra pari a scuola |
Animazione sociale - 2002
| Percorso del cambiamento in una logica di comunità |
Animazione sociale - 2002
| Principi, culture e pratiche di giustizia sociale |
Animazione sociale - 2002
| Progettazione sostenibile: tre prospettive di analisi e di intervento nella comunità locale |
Animazione sociale - 2002
| Se il welfare non vuol essere triste: fare spazio all'impresa civile: intervista a Stefano Zamagni |
Animazione sociale - 2002
| Servizi a bassa soglia e valutazione partecipata: una proposta di metodo |
Animazione sociale - 2002
| Voci del sociale: prendersi cura degli anziani: il ruolo della comunità (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Assistenza familiare all'anziano non autosufficiente |
Animazione sociale - 2002
| Dai bisogni ai diritti delle persone che curano |
Animazione sociale - 2002
| Droghe: ripartire dal carcere. Un sistema di interventi integrati versus logiche dell'abbandono: intervista a Leopoldo Grosso |
Animazione sociale - 2002
| Famiglie che curano: i molteplici significati del curare |
Animazione sociale - 2002
| Istituzioni dalla parte delle persone che curano: i servizi di sostegno leggero |
Animazione sociale - 2002
Animazione sociale - 2002
| Per una nuova carta di identità della cooperazione sociale: se la cooperazione riscopre una funzione politica |
Animazione sociale - 2002
| Progettualità dei genitori a scuola: un percorso in provincia di Bergamo |
Animazione sociale - 2002
| Stereotipi persecutori nel lavoro sociale |
Animazione sociale - 2002
| Verso il sistema del volontariato: mondo chiuso o universo in espansione? |
Animazione sociale - 2002
| Verso l'azienda mista di utilità sociale |
Animazione sociale - 2002
| Vetrina sulla strada: il lavoro dell'associazione ASAI con i minori stranieri a Torino |
Animazione sociale - 2002
| Voci del sociale: valorizzare e sostenere i caregiver (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Bene comune di zona: sussidiarietà e concertazione nella costruzione del Piano di zona |
Animazione sociale - 2002
| Diritti uguali per tutti e governo pacifico della città: per un progetto sociale che fa spazio anche agli immigrati |
Animazione sociale - 2002
| Equivoci comunicativi nelle relazioni con gli immigrati: il lavoro dell'operatore della comunicazione interculturale |
Animazione sociale - 2002
| Farcela nella società senza staccarsi dalle proprie radici? Il dilemma culturale degli immigrati di seconda generazione |
Animazione sociale - 2002
| Flessibilità hopeful monster: intervista ad Achille Orsenigo |
Animazione sociale - 2002
| Formazione e sviluppo locale: note per la progettazione di setting formativi quasi conformi |
Animazione sociale - 2002
| Integrazione sociale come sfida della governance delle città: i dispositivi di partenariato |
Animazione sociale - 2002
| Mediazione interculturale: dall'attività ai processi |
Animazione sociale - 2002
| Quotidiano apprendimento nelle organizzazioni |
Animazione sociale - 2002
| Retorica del territorio e concretezza della persona: a proposito del documento 'Discutere di lavoro sociale' |
Animazione sociale - 2002
| Sporco lavoro di quartiere: il Contratto di quartiere a Cinisello Balsamo (Mi) |
Animazione sociale - 2002
| Voci del sociale: pratiche di mediazione interculturale (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Abilità del consulente di rete |
Animazione sociale - 2002
| Al di là del setting pedagogico e terapeutico: spazi di progettualità nel lavoro con i minori |
Animazione sociale - 2002
| Alla ricerca della qualità educativa |
Animazione sociale - 2002
| Arte di progettare: consulenza di rete per il coordinamento tra operatori (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Domanda di consulenza di rete |
Animazione sociale - 2002
| Fibre sottili del nostro io: relazioni d'aiuto, rivelazione cristiana, democrazia: intervista a Sergio Manghi |
Animazione sociale - 2002
| Lavorare con Paperino: orientamento al lavoro tra i giovani di Palermo |
Animazione sociale - 2002
| Più riflessività per la mediazione interculturale |
Animazione sociale - 2002
| Ricerca si fa azione: l'esperienza del 'Progetto giovani' a Povo (Tn) |
Animazione sociale - 2002
| Struttura organizzativa della riunione efficace |
Animazione sociale - 2002
| Verso un mercato amministrato dei servizi di cura: confronto tra esperienze locali |
Animazione sociale - 2002
| Anziani accuditi da donne straniere |
Animazione sociale - 2002
| Circolo virtuoso conoscenza-azione: il perno della ricerca-azione |
Animazione sociale - 2002
| Dai beni alle persone: modi di intendere la povertà e strategie di azione per contrastarla |
Animazione sociale - 2002
| Dall'informazione verticale alla peer education: il percorso dell'associazione Contorno Viola di Verbania |
Animazione sociale - 2002
| Etica del finito: intervista a Salvatore Natoli |
Animazione sociale - 2002
| Inclusi, ma non troppo: l'estendersi dell'area della vulnerabilità e il bisogno di un nuovo welfare: intervista a Nicola Negri |
Animazione sociale - 2002
| Intorno a mondi difficili: carriere di povertà in un tempo di fragilizzazione della cittadinanza (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Povertà come deprivazione di libertà e capacitazioni: ovvero di che cosa parliamo quando parliamo di povertà |
Animazione sociale - 2002
| Senso del margine: epistemologia e prassi in prospettiva neo-disciplinare |
Animazione sociale - 2002
| Vantaggio dello svantaggio: opportunità di apprendimento in situazioni critiche |
Animazione sociale - 2002
| Viaggio nella città invisibile: la salute delle persone che si prostituiscono nell'esperienza della LILA di Milano |
Animazione sociale - 2002
| Adolescenza, territorio e lavoro sociale: un'ipotesi per operare con adolescenti nei contesti locali |
Animazione sociale - 2002
| Chi risponde del capitale sociale? Intervista a Carlo Trigilia |
Animazione sociale - 2002
| Età dell'abbandono o età dell'esodo: pre-adolescenza e iniziazione |
Animazione sociale - 2002
| Fare spazio e salotto con i genitori |
Animazione sociale - 2002
| Genitori e insegnanti: attraversare i confini |
Animazione sociale - 2002
| Lavorare insieme nei servizi: verso strategie di azione integrata |
Animazione sociale - 2002
| Qualità della vita e benessere della comunità |
Animazione sociale - 2002
| Scuola e territorio: uno spazio culturale tra scuola, famiglia e comunità (Inserto) |
Animazione sociale - 2002
| Scuola spazio di partecipazione della comunità locale: intervista a Carla Bisleri |
Animazione sociale - 2002
| Sostenere la genitorialità: rompere i pre-giudizi per far crescere le future generazioni |
Animazione sociale - 2002
| Triangolo alunni-genitori-insegnanti come intreccio di comunicazioni: spazio genitori a Brescia |
Animazione sociale - 2002
| Vite di borgata: la comunità alloggio con soggetti psicotici di Borgo Molara a Palermo |
Animazione sociale - 2002
| Abitare il territorio: dati di conoscenza e vissuti esperienziali |
Animazione sociale - 2002
| Crescere fuori dalla propria famiglia: luoghi di accoglienza e nuova legislazione per i minori |
Animazione sociale - 2002
| Dare voce alla memoria genitoriale: fermarsi per trasformare l'irruente fare in un pacato comprendere |
Animazione sociale - 2002
| Declino dell'ideale riabilitativo: nuovi orientamenti della giustizia minorile: intervista a Franco Prina |
Animazione sociale - 2002
| Domiciliarità come laboratorio progettuale: un investimento innovativo dell'Osservatorio famiglie di Reggio Emilia |
Animazione sociale - 2002
| Fare e disfare il lavoro di rete: storia di un ricamo collettivo |
Animazione sociale - 2002
| Per una fenomenologia della domiciliarità |
Animazione sociale - 2002
| Per una fondazione della peer education a scuola |
Animazione sociale - 2002
| Ripensare il lavoro sociale in un'ottica di domiciliarità |
Animazione sociale - 2002
| Strategie di intervento sui nuovi consumi: l'assunzione di responsabilità delle comunità locali |
Animazione sociale - 2002
| Tra statalismo e societarismo: note sulla politicità della società civile e del Terzo settore |
Animazione sociale - 2002
| Voci del sociale: la prospettiva della domiciliarità nei servizi educativi e sociali (Inserto) |
Animazione sociale - 2002