Articoli pubblicati da:
Giostra, GlaucoRisultato della ricerca: (40 titoli )
| Alt al divieto di pubblicare gli atti del fascicolo per il dibattimento |
Diritto penale e processo - 1995
| Analisi e prospettive di un modello probatorio incompiuto |
Questione giustizia - 2001
| Appunto per una giustizia non solo più efficiente, ma anche più giusta |
Politica del diritto - 2021
| Carcere cautelare 'obbligatorio': la campana della Corte costituzinale, le 'stecche' della Cassazione, la sordità del legislatore |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Un catechismo per atei. Una prima lettura del d.lgs n. 188 del 2021 |
Media laws - 2022
| Il crepuscolo dello stato di diritto |
Criminalia - 2009
| Cronaca giudiziaria: il proibizionismo non serve |
Diritto penale e processo - 1998
| La disciplina delle intercettazioni fortuite del parlamentare è ormai una 'dead rule walking' [Nota a sentenza] C. cost. (19)23/11/07, n. 390 |
Cassazione penale - 2008
| Disinformazione giudiziaria: cause, effetti e falsi rimedi |
Diritto penale e processo - 1995
| Fa discutere la proposta d'istituire uffici stampa presso le procure della repubblica |
Diritto penale e processo - 1999
| Giurisprudenza e documenti - 1 Il 'lodo Berlusconi' alla prova dei giudici. Un inevitabile incidente di costituzionalità e un anomalo provvedimento presidenziale |
Questione giustizia - 2003
| Gli importanti meriti e i molti limiti della nuova disciplina |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Intercettazioni e informazione. |
Cassazione penale - 2006
| Intercettazioni: un sacrosanto richiamo alla legalità e sciagurati propositi di riforma [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. VI pen., 12 febbraio 2009, n. 12722] |
Questione giustizia - 2009
| Il metodo del contradditorio alla prova del fattore cronomediatico. In ricordo di Delfino Siracusano |
Cassazione penale - 2022
| I nuovi equilibri tra diritto alla riservatezza e diritto di cronaca nella riformata disciplina delle intercettazioni |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
| Occorre cambiare per non rinnegare la scelta di civiltà di trent'anni fa |
Politica del diritto - 2021
| Per una migliore disciplina della custodia cautelare |
Diritto penale e processo - 1995
| Prime riflessioni per uno statuto europeo dell'imputato minorenne. |
Cassazione penale - 2005
| Primi spunti per una più efficace comunicazione delle ragioni della giustizia penale |
Processo penale e giustizia - 2019
| Primi spunti per una più efficace comunicazione delle ragioni della giustizia penale |
Media laws - 2020
| Problemi irrisolti e nuove prospettive per il diritto alla difesa: dalla registrazione delle notizie di reato alle indagini difensive |
Politica del diritto - 1997
| Problemi irrisolti e nuove prospettive per il diritto di difesa: dalla registrazione delle notizie di reato alle indagini difensive |
Politica del diritto - 1997
| Processo penale e mass media |
Criminalia - 2007
| Prova e contradditorio. Note a margine di una garbata polemica. |
Cassazione penale - 2002
| Pubblico ministero e polizia giudiziaria |
Giustizia insieme - 2008
| Quale contraddittorio dopo la sentenza 361/1998 della Corte Costituzionale? [Relazione tenuta nella giornata di studio sul tema 'La necessaria risistemazione del processo penale. Come restituire centralità al dibattimento', organizzata da Magistratura democratica e Questione giustizia, Roma, 29 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Quale utilizzabilità delle intercettazioni abusive ? |
Cassazione penale - 2006
| Quando il fine non giustifica i mezzi |
Diritto penale e processo - 1995
| Quel che poteva essere (e la necessità di perseverare) |
Questione giustizia - 2018
| Questione carceraria, governo dell'insicurezza sociale e politica criminale |
Questione giustizia - 2014
| Repetita non iuvant ([Osservazione a] Corte cost., 19 ottobre 2009 n. 262) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Il segreto investigativo tra inosservanze e stumentalizzazioni |
Diritto penale e processo - 1995
| Uno sguardo “radiografico” sul processo penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Si schiude un nuovo orizzonte per l'esecuzione penale? Delega penitenziaria e Stati generali: brevi considerazioni a margine |
Questione giustizia - 2015
| Sovraffollamento carceri: una proposta per affrontare l'emergenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
| La testimonianza del minore: tutela del dichiarante e tutela della verità. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2005
| Titolarità di funzioni pubbliche: tutela dal processo, tutela del processo |
Cassazione penale - 2004
| Usura: b) I limiti dell'archiviazione 'in via alternativa' |
Diritto penale e processo - 1999