Articoli pubblicati da:
Cavalli, AlessandroRisultato della ricerca: (96 titoli )
| L'affidabilità scientifica |
Sociologia italiana - 2014
Il Mulino - 2001
| Alla ricerca di una classe dirigente. Crisi dell'università e formazione delle élite |
Il Mulino - 2006
| l'anno scorso a Marienbad / Ricostruire dove la terra trema |
Il Mulino - 2012
| Antonella Landi, Tutta colpa dei genitori [Recensione] |
Il Mulino - 2011
| Antonella Landi, Tutta colpa dei genitori |
Il Mulino - 2011
| Antonio de Lillo (1941-2012) |
Quaderni di sociologia - 2012
| Carlo Mongadini: un ricordo personale |
Sociologia - 2022
| Carlo Mongardini: un ricordo personale. |
Sociologia - 2022
| Che cosa ho imparato da Luciano Gallino |
Studi organizzativi - 2017
| Come reagisce la comunità. La frattura della quotidianità e la mobilitazione collettiva. La vulnerabilità sociale e la perdita della memoria del rischio. I conflitti [Nel numero monografico 'Emergenza alluvione'] |
Asti contemporanea - 1995
| La condizione giovanile tra centro e periferia |
Piemonte vivo - 1989
| confronto / Alessandro Cavalli, Donatella della Porta, Pierpaolo Donati e Franco Rositi sulla sociologia italiana |
Il Mulino - 2010
| A confronto con gli altri paesi: il sistema italiano spreca risorse |
Il Mulino - 1993
| confronto / Valentina Aprea e Alessandro Cavalli discutono di scuola |
Il Mulino - 2009
| Consigli per vincere la depressione |
Il Mulino - 2008
| Le contraddizioni di una riforma: il progetto di legge sulla scuola secondaria superiore |
Il Mulino - 1979
| Un curioso tipo di italiano fra provincia ed Europa |
Il Mulino - 1992
| Davanti alle riforme Berlinguer |
Il Mulino - 2000
| Davanti alle riforme di Berlinguer |
Il Mulino - 2000
| Democrazia dell'alternanza : che cos'è e come dev'essere |
Il Mulino - 1994
| La difficile costruzione di un’identità europea |
Cahiers di Scienze Sociali - 2020
Sociologia - 2015
Il Mulino - 2009
| Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa |
Il Mulino - 2020
| Dove la scuola soffre di più |
Il Mulino - 2016
| Il dualismo territoriale: Italia e Germania a confronto. |
Quaderni di scienza politica - 2013
| Due proposte per la scuola |
Il Mulino - 2014
| Educare alla politica e alla cittadinanza: il caso tedesco |
Il Mulino - 2019
| Educazione in rete. Intervista a Mauro Calise |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2021
| Esperti, intellettuali e opinione pubblica |
Il Mulino - 2001
| Essere europeo, tra realismo irrazionale e utopismo razionale |
Il Mulino - 2016
Il Mulino - 2023
Il Mulino - 2001
| La fiducia in ambito educativo |
Parolechiave - 2009
Parolechiave - 1998
| I giovani e la memoria del fascismo e della Resistenza |
Il Mulino - 1996
| Giovani italiani di fronte all'immigrazione |
Il Mulino - 2001
Il Mulino - 2007
| Giovani, politica sociale e 'Welfare State' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1984
| H.-P. Müller, Max Weber. Eine Spurensuche, 2020 |
Rassegna italiana di sociologia - 2021
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2021
| Identità giovanile e memoria storica [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
L'annale IRSIFAR - 1997
| In ricordo di Feliks Gross |
Il politico - 2008
| In vista della Convenzione |
Il Mulino - 2002
| L'incerta unità dell'Unione Europea |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| L'insegnante depresso. Un ceto professionale di fronte ai valori che cambiano |
Il Mulino - 1991
Il Mulino - 2012
| Intervista a Joschka Fischer |
Il Mulino - 2015
| Intervista a Walter Heinz sul modello tedesco di formazione professionale |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
Il Mulino - 2012
| L. Leonardi, Introduzione a Dahrendorf, 2014 |
Rassegna italiana di sociologia - 2015
| La lunga transizione alla vita adulta |
Il Mulino - 1997
| M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro Welfare?, 2016 |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| M. Martinelli, L'altra libertà. Saggio su Georg Simmel, 2011 |
Rassegna italiana di sociologia - 2012
| M. Salvati, Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell'Europa del Novecento, 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2022
| Il messaggio universale dell'Unione europea |
Il Mulino - 2000
| Il Mezzogiorno, la vera questione nazionale |
Il Mulino - 1993
Il Mulino - 2009
| Norbert Elias, un sociologo che fa la storia |
I viaggi di Erodoto - 1987
| Normale questione di giustizia |
Il Mulino - 1996
| Un nuovo movimento di nuovi studenti |
Il Mulino - 1994
Sociologia del lavoro - 2007
| La pace come bene comune globale |
Quaderni di sociologia - 2022
| La parità scolastica : una Gepi per la scuola privata ? |
Il Mulino - 1998
| parte III. La condizione giovanile. Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani |
Quaderni di sociologia - 2013
| Passaggi generazionali: la sociologia in Italia nella seconda metà del Novecento |
Quaderni di sociologia - 2021
| Per capire la società che cambia: scritti in ricordo di Antonio de Lillo. Introduzione |
Quaderni di sociologia - 2013
| Per una pedagogica delle questioni controverse |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Perché l'educazione politica non ha trovato spazio nella scuola italiana (e cosa si può fare per riempire la lacuna) |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2016
| Perché rinascono i nazionalismi nella forma del sovranismo? [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
Storia e memoria - 2019
| Perchè una buona scuola non dovrebbe bocciare |
Il Mulino - 1995
| Il percorso di Norbert Elias tra sociologia e storia |
Cambio - 2011
| Piero Dominici, "Oltre i cigni neri. L’urgenza di aprirsi all’indeterminato", 2023 |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
Il Mulino - 2009
| Programmi e risorse per la scuola |
Il Mulino - 2012
| Programmi e risorse per la scuola |
Il Mulino - 2012
| Quadrno bianco sulla scuola |
Stato e mercato - 2008
| La reciprocità nella relazione allievo/docente |
L'annale IRSIFAR - 2000
| Ricostruire dove la terra trema |
Il Mulino - 2012
| Una riforma dal basso per l'Università |
Il Mulino - 1995
| S. Greco, Il sociologo eretico. Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (1793), 2021 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| A. Santambrogio, Utopia senza ideologia, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2024
| Una scuola di base comprehensive dove convivano cooperazione e competizione |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2020
| Scuola, il cambiamento da condividere |
Il Mulino - 2003
| Selleri, P. e Carugati, F. (2013), Lost in Transition. Scelte universitarie e professione psicologo |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Senza nessuna fretta di crescere |
Il Mulino - 1993
| La sfida dell'eccellenza nell'Università di massa |
Il politico - 2001
| Uno sguardo ingenuo sull'Università dell'assurdo |
Il Mulino - 1991
| Il sistema "duale". Un modello da imitare? |
Il Mulino - 2013
| Social Sciences and Civic Education |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2019
| La sociologia nello spazio pubblico |
Il Mulino - 2022
Il Mulino - 2004
| Sulla sociologia italiana |
Il Mulino - 2010
| Un testimone del suo tempo. Ricordo di Franco Ferrarotti (1926-2024) |
Rassegna italiana di sociologia - 2025
| Tra teoria e impegno politico |
Il politico - 2017