Articoli pubblicati da:
Ceccanti, StefanoRisultato della ricerca: (92 titoli )
| 1° agosto 1996 - 31 marzo 1997 |
Quaderni costituzionali - 1997
| 1° aprile - 31 maggio 1997 |
Quaderni costituzionali - 1997
| 1° aprile-31 maggio 1999. |
Quaderni costituzionali - 1999
| 1° giugno - 30 settembre 1997 |
Quaderni costituzionali - 1997
| 1 giugno-31 ottobre 1999. |
Quaderni costituzionali - 1999
| 1 ottobre-31 dicembre 1997 |
Quaderni costituzionali - 1998
| A costituzione invariata (ma non pecchiamo di iper-realismo?). La priorità è la disciplina dei gruppi |
Il Filangieri - 2015/2016
| Abbiamo bisogno del referendum propositivo? |
Il Mulino - 2019
| Amicus fulco sed magis amica veritas |
Nomos (Online) - 2013
| Anche la Corte di Strasburgo arruolata nella 'guerra di civiltà'? |
Quaderni costituzionali - 2002
| L'antifascismo e le nuove costituzioni democratiche [Relazione presentata al convegno 'L'antifascismo nella costruzione dell'identità europea', Milano, 30 maggio-1 giugno 2002] |
Italia contemporanea - 2002
| Benedetto XVI a Westminster Hall e al Bundestag: l'elogio del costituzionalismo |
Quaderni costituzionali - 2011
| Come in Baviera: il crocifisso resta alla parete, se è la scelta della classe |
Quaderni costituzionali - 2021
| Constitutional change: an explanation |
Journal of modern Italian studies - 2015
| La Convenzione europea e i costituzionalisti italiani: tra processi di riforma e problema di metodo. |
Nomos - 2002
| La Corte suprema del Canada in controtendenza (relativa): niente limiti alla libertà di sondaggio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| Il crocifisso: dall’obbligo statale per residuo confessionalistico alla scelta della classe che rispetti il ragionevole accomodamento [Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche a proposito di Cass. n. 24414/2021] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Cronache costituzionali dall'estero (agosto-ottobre 2002). Francia. |
Quaderni costituzionali - 2003
| Cronache costituzionali dall'estero (aprile-luglio 2001). Francia. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Cronache costituzionali dall'estero (dicembre 2000-marzo 2001). Francia. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Cronache costituzionali dall'estero (luglio-novembre 2000). Francia. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Cronache costituzionali dall'estero, luglio-ottobre 2001. Francia. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Cronache costituzionali dall'estero, novembre 2001-gennaio 2002. Francia. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Cronache costituzionali dall'estero (novembre 2002-febbraio 2003). Francia. |
Quaderni costituzionali - 2003
| Cronache costituzionali italiane: 1. gennaio-30 giugno 1998. |
Quaderni costituzionali - 1998
| Cronache costituzionali italiane. 1° luglio - 30 settembre 1998. |
Quaderni costituzionali - 1998
| Cronache costituzionali italiane (gennaio-aprile 2000). |
Quaderni costituzionali - 2000
| Cronache costituzionali italiane (maggio-agosto 2000). |
Quaderni costituzionali - 2000
| Cronache costituzionali italiane (novembre-dicembre 1999). |
Quaderni costituzionali - 2000
| Cronache costotizionali italiane: 1° ottobre 1998-31 marzo 1999. |
Quaderni costituzionali - 1999
| Cronache istituzionali dall'estero, febbraio-aprile 2002. Francia. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Cronache istituzionali dall'estero, maggio-luglio 2002. Francia. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Decreti obesi e crisi economica, ovvero la vittoria strisciante dell'assemblearismo |
Quaderni costituzionali - 2014
Il Mulino - 2004
| I diritti fondamentali della nuova Costituzione svizzera: una tranquilla ratifica della giurisprudenza del Tribunale federale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| Il diritto dei detenuti nella Costituzione |
Democrazia & sicurezza (Online) - 2012
| Dossetti e le riforme: uno sguardo più ampio. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Elezioni presidenziali francesi: la seconda volta del quinquennato |
Quaderni costituzionali - 2007
| Elezioni tedesche: il "ripudio della coabitazione" |
Quaderni costituzionali - 2009
| Federalismo e forme di governo. L'inopportunità delle differenziazioni di modello. Le buone (e persistenti) ragioni della legge costituzionale [Relazione tenuta al Convegno su 'Federalismo ieri oggi e domani', in occasione del decennale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo BO', 21-22 novembre 2003] |
Studi urbinati di scienze giuridiche politiche ed economiche [1999]. Nuova serie A - 2006
| Forma di governo e Commissione bicamerale: gli itinerari incerti delle riforme. |
Nomos - 1997
| La forma neoparlamentare di governo alla prova della dottrina e della prassi. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Forme di governo e partecipazione popolare. |
Diritto e società - 2002
| Francia e Italia di fronte alle differenze di sesso e di lingua: crisi comune delle certezze consolidate ed esiti diversi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
MicroMega - 2008
| La Francia si interroga sulle sue istituzioni: si scopre anomala e cerca alternative |
Quaderni costituzionali - 2006
| La giurisprudenza costituzionale svizzera(1° novembre 2001-31 ottobre 2002). |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| L'Italia non è una 'democrazia protetta', ma la Turchia e la Corte di Strasburgo non lo sanno : osservazione a sent. (5 luglio) 12 luglio 2001 n. 243. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Italicum e riforma costituzionale |
Il Mulino - 2015
| Law and politics. Da un venticinquennio all’altro, un cambio di clima da registrare senza cedere a un facile pessimismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| Leopoldo Elia e la palestra di "Giurisprudenza costituzionale" |
Nomos (Online) - 2014
| Leopoldo Elia e la palestra di "Giurisprudenza costituzionale" |
Nomos (Online) - 2014
| Maurice Duverger e il metodo combinatorio: una lezione ancora valida |
Quaderni costituzionali - 2015
| Meno partiti più democratici |
Percorsi costituzionali - 2009
| Note sulla forma di stato nei lavori della Commissione bicamerale. |
Nomos - 1997
| Nuova legge elettorale e riforma costituzionale: la coerenza c'è, ma non è una virtù |
Quaderni costituzionali - 2006
| Le nuove intese: quando il simbolico conta più dello specifico. |
Quaderni costituzionali - 2000
| I parlamenti nazionali, rinnovati centri di democrazia partecipativa in Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Parlamento europeo: le elezioni in un quadro di varie incertezze e con una novità importante |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Parlamento: regolamenti parlamentari: un altro tassello di una 'riforma strisciante' |
Quaderni costituzionali - 1998
| I partiti antisistema nell'esperienza italiana: il MoVimento 5 Stelle come partito personale autoescluso |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica |
Nomos (Online) - 2015
| Per una modifica a due terzi della forma di governo |
Il Mulino - 2024
| Il premierato. Matrici ideali e traduzioni nell'oggi. |
Rassegna parlamentare - 2003
| Primarie: le ragioni italiane (e non solo) |
Percorsi costituzionali - 2017
| Il problema dei crocifissi: elogio del pragmatismo. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Qualche idea per completare la transizione |
Il Mulino - 2003
| Il rapporto tra i partiti politici e la forma di governo: recenti tensioni dalla Scandinavia al resto d’Europa. Il filo tra consenso, potere e responsabilità si tende, ma non si spezza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
| Il referendum propositivo in Italia: più problema che risorsa in un sistema già in crisi |
Studi senesi - 2019
| Il "referendum" propositivo, tra politica, diritto e dottrina. Note dal Parlamento |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il Regno Unito all'indomani dei risultati elettorali: la coalizione è finita, bentornati a Westminster |
Quaderni costituzionali - 2015
| Regolamentazione legislativa dei partiti ed elezioni primarie: un esempio del possibile ruolo del diritto comparato nell'iniziativa legislativa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| Religione, diritti e garanzie nei Paesi arabi. |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2003
| Religioni e Istituzioni: come convivere da separati |
Percorsi costituzionali - 2013
Le istituzioni del federalismo - 2004
| "Rieletto, ma non troppo": le grandi differenze tra l'undicesimo e il dodicesimo Presidente della Repubblica |
Quaderni costituzionali - 2013
| Riflessione sulle elezioni 2013 |
Le regioni - 2013
Nomos (Online) - 2015
Il Mulino - 2016
| Riforme istituzionali : passato e futuro |
Il Mulino - 1994
| Una risposta: rafforzare il premier insieme al parlamento. |
Quaderni costituzionali - 2003
| I semi-presidenzialismi falliti. Germania: la Costituzione di Weimar |
Rassegna parlamentare - 1998
| Il Senato che (non) è stato, è e sarà: un deciso miglioramento |
Le istituzioni del federalismo - 2016
| Sistema elettorale: un buon trasformatore di energia o una macchina fotografica? |
Quaderni costituzionali - 2011
| La strategia di Papa Francesco nei confronti dell'assetto politico planetario: la difficoltà e la necessità di coniugare mons. Romero con l'on. De Gasperi |
Ephemerides iuris canonici - 2024
| Terzo mandato, un problema ma solo nel 2015. |
Guida agli enti locali. Il sole 24 ore - 2010
| Tommaso Edoardo Frosini, Forme di governo e partecipazione popolare, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 230 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2002
| Tra tutela delle minoranze e rischi etnistici : osservazione a Sent. (14 ottobre) 21 ottobre 1998 n. 356. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| La tutela delle minoranze linguistiche non passa solo attraverso i partiti che ne sono espressione |
Nomos (Online) - 2013
| La V Repubblica dopo Macron: istituzioni invariate, sistema politico trasformato e riforma istituzionale per l'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2017
| Verso un premierato non elettivo. Quattro strategie possibili per la transizione incompiuta |
Quaderni costituzionali - 2023
| Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento: proposte a regime e possibili anticipazioni immediate |
Biolaw journal - 2020